Libri di Carmela Pennacchio
Lex Cornelia de sicariis et venefici(i)s. Per una storia dell’impatto della violenza sull’opinione pubblica. Volume Vol. 1
Carmela Pennacchio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 384
La ricerca, iniziata con questo volume, si regge su tre ipotesi di studio, intrecciate tra di loro, in reciproca parità. La prima tende ad inquadrare l’emersione della violenza; la seconda affonda le sue radici nella tradizione del corpus delle leggi Corneliae, emanate da Silla; la terza ipotesi attiene ad una specifica legislazione, di urgenza/di emergenza e/o di risoluzione, circa i problemi di assorbimento e di impatto dell’uso della vis da parte dell’opinione pubblica.
Lessico della «Lex romana Burgundionum»
Generoso Melillo, Antonio Palma, Carmela Pennacchio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 150
Traduzione di fonti latine. Contrahere, pacisci, transigere. Testi latini con traduzione
Carmela Pennacchio
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 64
Labeone nella giurisprudenza romana. Le citazioni nei giuristi successivi, le Epitomi, i Pithana, i Posteriores
Generoso Melillo, Antonio Palma, Carmela Pennacchio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 162
Il volume registra nella prima parte tutte le citazioni che la giurisprudenza romana, fino a Giustiniano, opera di Labeone (il più ricordato tra i giuristi di quell'età nel "Corpus Iuris") e nella seconda parte raccoglie tutti i frammenti delle "Epitomi", dei "Pithana" e "Posteriores libri". Queste opere pongono seri dubbi in tema di tradizione testuale e sui metodi di elaborazione delle scuole tardoclassiche e postclassiche: il "Riepilogo essenziale" che segue la "Introduzione" registra frequenze e varietà nelle "Inscriptiones" dei "Digesta" e può, forse, giovare a uno studio sulla tradizione delle opere labeoniana e, più in generale, sui problemi della rielaborazione antica delle opere dei giuristi precedenti.