Giappichelli: Itinerari di diritto penale
Essere pericolosi. Giudizi soggettivi e misure personali
Adriano Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-250
Dove va il diritto penale, quali sono i suoi itinerari attuali e le sue prevedibili prospettive di sviluppo? Ipertrofia e diritto penale minimo, affermazione simbolica di valori ed efficienza utilitaristica, garantismo individuale e funzionalizzazione politico-criminale nella lotta alle forme di criminalità sistemica, personalismo ed esigenze collettive, sono soltanto alcune delle grandi alternative che l'attuale diritto penale della transizione si trova, oggi più di ieri, a dover affrontare e bilanciare. Senza contare il riproporsi delle tematiche fondamentali relative ai presupposti soggettivi della responsabilità penale, di cui appare necessario un ripensamento in una prospettiva integrata tra dogmatica e scienze empirico-sociali. Gli itinerari della prassi divergono peraltro sempre più da quelli della dogmatica, prospettando un diritto penale "reale" che non è più neppure pallida eco del diritto penale iscritto nei principi e nella legge. Anche su questa frattura occorre interrogarsi, per analizzarne le cause e prospettarne i rimedi. La collana intende raccogliere studi che, nella consapevolezza di questa necessaria ricerca di nuove identità del diritto penale, si propongano percorsi realistici di analisi, aperti anche ad approcci interdisciplinari. In questo unitario intendimento di fondo, la sezione Monografie accoglie quei contributi che guardano alla trama degli itinerari del diritto penale con un più largo giro d'orizzonte e dunque - forse - con una maggiore distanza prospettica verso il passato e verso il futuro, mentre la sezione Saggi accoglie lavori che si concentrano, con dimensioni necessariamente contenute, su momenti attuali o incroci particolari degli itinerari penalistici, per cogliere le loro più significative spezzature, curvature e angolazioni, nelle quali trova espressione il ricorrente trascorrere del "penale ".
Neuroscienze e responsabilità penale. Nuove soluzioni per problemi antichi?
Ciro Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVII-339
Il libro illustra la fiscalità dei più utilizzati strumenti di finanziamento delle imprese. La ricerca analizza sia l'imposizione diretta che quella indiretta delle più diffuse forme di finanziamento, in modo da fornire al lettore un quadro sintetico ma completo della disciplina vigente e di metterlo in grado di valutare i vantaggi/svantaggi delle stesse sotto il profilo tributario. L'analisi si svolge focalizzandosi sulle norme tributarie che disciplinano, nella determinazione del reddito di impresa, la deducibilità dei componenti negativi, in particolare interessi passivi e oneri assimilati, e tiene conto anche di circolari e risoluzioni dell'Amministrazione finanziaria e delle sentenze della Corte di Cassazione e delle Commissioni tributarie provinciali. I singoli strumenti di finanziamento vengono suddivisi per categorie, e cioè i finanziamenti: - delle banche e degli altri intermediari finanziari domestici; - dei soci compresa l'associazione in partecipazione; - da banche estere e infragruppo nella Ue; - ottenibili con il ricorso al mercato finanziario. Questo libro è un ampio e documentato supporto a tutti i professionisti, poiché le scelte che il legislatore opera sui singoli strumenti finanziari possono essere tali da condizionare le convenienze per i soggetti interessati e, più in generale, l'evoluzione dei mercati finanziari e della struttura patrimoniale e finanziaria delle stesse imprese.
Punibilità
Giovannangelo De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-93
"Dove va il diritto penale, quali sono i suoi itinerari attuali e le sue prevedibili prospettive di sviluppo? Ipertrofia e diritto penale minimo, affermazione simbolica di valori ed efficienza utilitaristica, garantismo individuale e funzionalizzazione politico-criminale nella lotta alle forme di criminalità sistemica, personalismo ed esigenze collettive, sono soltanto alcune delle grandi alternative che l'attuale diritto penale della transizione si trova, oggi più di ieri, a dover affrontare e bilanciare. Senza contare il riproporsi delle tematiche fondamentali relative ai presupposti soggettivi della responsabilità penale, di cui appare necessario un ripensamento in una prospettiva integrata tra dogmatica e scienze empirico-sociali. Gli itinerari della prassi divergono peraltro sempre più da quelli della dogmatica, prospettando un diritto penale 'reale' che non è più neppure pallida eco del diritto penale iscritto nei principi e nella legge. Anche su questa frattura occorre interrogarsi, per analizzarne le cause e prospettarne i rimedi. La collana intende raccogliere studi che, nella consapevolezza di questa necessaria ricerca di nuove identità del diritto penale, si propongano percorsi realistici di analisi, aperti anche ad approcci interdisciplinari."
In foro illicito versari. L'abuso del processo fra dimensione etica e risposta penale
Domenico Notaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: X-277
Rischio da incertezza scientifica e modelli di tutela penale
Amalia Orsina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 248
Regolatori del mercato, enforcement e sistema penale
Francesco D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XII-482
La criminalità stradale. Alterazione da sostanze alcoliche e principio di colpevolezza
Eliana Reccia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XI-180
Tutela penale e principio di precauzione. Profili attuali, problematicità, possibili sviluppi
Francesca Consorte
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 384
Giustizia di transizione e diritto penale
Gabriele Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XIII-229
L'atto dispositivo nei delitti contro il patrimonio. Sezioni e intersezioni del sistema penale
Daniela Falcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XII-148
La modernità del diritto penale si riflette sul settore dei reati contro il patrimonio, dove si intrecciano vecchie e nuove questioni interpretative. Spunti di analisi sono dettati dalla recente giurisprudenza, che definisce l'"atto di disposizione patrimoniale" tipizzato nel delitto di truffa nei termini di un fatto di arricchimento a spese di chi dispone di beni patrimoniali, il quale lo realizza in quanto destinatario dell'inganno. La collaborazione della vittima per effetto del suo errore si intende dunque come requisito indispensabile e differenziale rispetto ai fatti di mera spoliazione da un lato, e rispetto ai reati con collaborazione della vittima per effetto di coartazione dall'altro. La soluzione convince ad approfondire il parametro dell'"atto di disposizione" del patrimonio penalmente tutelato, e a ricostruire quale contrassegno del singolo fatto illecito patrimoniale non l'atto dispositivo in sé, che è categoria generalissima, ma il comportamento collaborativo passivo che si realizza quale momento di reazione ad un dato comportamento delittuoso.