Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: La didattica del diritto civile. Strumenti

Il giudice e la legge

Il giudice e la legge

Giuseppe Grisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il mondo tutto - noi stessi e ciò che ci circonda - è coinvolto in un moto di trasformazione così radicale e profondo da contrassegnare un’epoca. Nell’esperienza giuridica contemporanea si palesa crescente il peso del formante giurisprudenziale ed è fatale che torni di scottante attualità la riflessione sul rapporto tra la legge e il giudice chiamato ad applicarla, tra il testo della disposizione e il suo interprete. Il tema suscita un dibattito che assume toni talora molto accesi e che vede coinvolti il principio di legalità, lo stato di diritto, la separazione dei poteri, il concetto di giustizia, le regole dell’arte di interpretare, insomma la democrazia. Si collocano in questo scenario le considerazioni svolte in questo libro che, inserito in una collana comprendente testi per una didattica avanzata nei corsi afferenti nell’area privatistica, propone all’attenzione saggi e documenti giurisprudenziali, frutto di un’accorta selezione.
35,00

Diritto del turismo

Diritto del turismo

Giuseppe Grisi, Salvatore Mazzamuto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 448

Il turismo è indispensabile e di vitale importanza per l’individuo e per la società, e, nel contempo, forza potente al servizio della pace, dell’amicizia e della comprensione fra i popoli. È, inoltre, un volano per l’economia, soprattutto per l’Italia, che può contare su un patrimonio storico, artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico di pregio e bellezza incomparabili. Premessa l’esigenza di promuovere e valorizzare il turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, il volume tratta del diritto del turismo in alcuni dei suoi profili più significativi, illustrando dapprima il panorama delle fonti normative, per poi analizzare l’impresa turistica in costante connessione con il piano, policromo e complesso, delle principali attività aventi concretamente a che fare col turismo. Il turista è, per molti versi, un consumatore che utilizza lo strumento del contratto per conseguire prestazioni lato sensu turistiche e il libro dedica attenzione a questa dimensione evidenziando l’impulso decisivo dato dal diritto europeo alla creazione di schemi contrattuali. Il volume, didatticamente impostato per rispondere alle esigenze di studenti universitari di corsi giuridici, si chiude con un’appendice di documentazione.
42,00

La disciplina generale del contratto

La disciplina generale del contratto

Rosalba Alessi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 624

Il diritto dei contratti attraversa da tempo una stagione di interessanti, significative, trasformazioni. A segnarla, il processo che ha visto prima consolidare, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, le discipline settoriali di fonte europea, poi manifestarsi via via la capacità espansiva delle nuove regole, trasferite dal legislatore interno fuori dalle fattispecie oggetto dell’intervento di armonizzazione e, infine, dispiegarsi appieno quello che l’A. chiama effetto “di contaminazione”, che ha imposto un ripensamento di istituti e categorie del diritto interno. Tale effetto di “contaminazione” è colto nelle sue premesse (la contaminazione delle fonti, nel capitolo II) ed altresì nei suoi esiti; salva la necessaria presentazione delle fattispecie che ne sono oggetto (cui è dedicato il capitolo III), la specificità del “diritto di fonte europea” ne risulta in qualche modo neutralizzata, apprezzandosi invece le relative regole quali componenti, a pieno titolo, di una disciplina generale del contratto profondamente trasformata. Il libro si rivolge a studenti degli ultimi anni dei corsi di studi giuridici ma altresì a studenti dei corsi postlaurea. Si propone infatti di offrire non una mera esposizione ma una chiave di lettura del diritto dei contratti attuale, corroborata dagli ampi riferimenti alle più significative e recenti prese di posizione della giurisprudenza sulle questioni ancora aperte, specie quelle che tornano a interrogare sul rapporto tra legge (e ruolo del giudice) e autonomia dei privati.
59,00

Diritto del turismo

Diritto del turismo

Giuseppe Grisi, Salvatore Mazzamuto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 399

La collana si ripropone di fornire i testi per una didattica avanzata del diritto civile nella laurea magistrale e nel postlaurea. A tale fine essa raccoglie le classiche lezioni dedicate con taglio sistematico ad argomenti di ampio respiro e più flessibili strumenti modernamente impostati quali case book, antologie di dottrina, riepiloghi di giurisprudenza, raccolte di contrattualistica e saggi di sperimentazione metodologica. Una particolare attenzione è riservata al rapporto tra il diritto civile e gli altri diritti ma soprattutto alla prospettiva europea e transnazionale giacché l'ordinamento interno è sempre più interessato da processi di uniformazione od armonizzazione indotti dalle fonti comunitarie o comunque sovranazionali e dalla lex mercatoria. Il turismo è indispensabile e di vitale importanza per l'individuo e per la società, e, nel contempo, forza potente al servizio della pace, dell'amicizia e della comprensione fra i popoli. È, inoltre, un volano per l'economia, soprattutto per l'Italia, che può contare su un patrimonio storico, artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico di pregio e bellezza incomparabili. Premessa l'esigenza di promuovere e valorizzare il turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, il volume tratta del diritto del turismo nei suoi profili più significativi, illustrando dapprima il panorama delle fonti normative, per poi analizzare l'impresa turistica in costante connessione con il piano, policromo e complesso, delle principali attività aventi concretamente a che fare col turismo. Il turista è, per molti versi, un consumatore che utilizza lo strumento del contratto per conseguire prestazioni lato sensu turistiche e il libro dedica attenzione a questa dimensione evidenziando l'impulso decisivo dato dal diritto europeo alla creazione di schemi contrattuali. Il volume, didatticamente impostato per rispondere alle esigenze di studenti universitari di corsi giuridici, si chiude con un'appendice di documentazione.
37,00

Sulle clausole «di uscita» dal contratto. Contributo allo studio della risoluzione di diritto

Sulle clausole «di uscita» dal contratto. Contributo allo studio della risoluzione di diritto

Stefano Cherti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume analizza quegli istituti che, accanto alla risoluzione per inadempimento, consentono alle parti di uscire dal contratto al di fuori del processo. Le ipotesi sono quelle della caparra confirmatoria, del termine essenziale, della clausola risolutiva espressa e della clausola penale. Se inserite all'interno di un contratto queste clausole permettono di modellarne la fase di scioglimento a seguito della mancata esecuzione di quanto convenuto con risultati analoghi a quelli ottenibili mediante la risoluzione giudiziale, ma senza la necessità di ricorrere all'intervento di un giudice e senza esporsi alle incertezze di un ordinario processo di cognizione. Trattandosi di strumenti di risoluzione stragiudiziale, valutati e inseriti nel contratto nella fase della sua costituzione, godono – nella prassi – di un maggior favor rispetto alla disciplina della risoluzione giudiziale.
22,00

Disegnare, attraversare, cancellare i confini. Una prospettiva interdisciplinare

Disegnare, attraversare, cancellare i confini. Una prospettiva interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-152

Oggi la realtà delle migrazioni ha un ruolo determinante nelle politiche sia dei paesi destinatari che di quelli d'origine, invade la vita quotidiana di ciascuno di noi, domina il linguaggio pubblico, costruisce nuovi confini, ne abbatte altri. I confini possono avere la concretezza di barriere geografiche, politiche, burocratiche oppure essere barriere metaforiche: dell'identità, dei pregiudizi, della cultura. Attraversano territori e coscienze. Segnano uno spazio che include ed esclude al tempo stesso. Possono essere fatti di parole e di pietre. Possono essere disegnati, attraversati, cancellati. Il concetto di confine è dunque un concetto poliedrico, che si adatta a linguaggi disciplinari diversi, che comprende e copre realtà dissimili… e per tale ragione rappresenta un escamotage utile per affrontare un tema, quello delle migrazioni, che a sua volta reclama, per essere adeguatamente affrontato, prospettive di analisi molteplici. Nel 2015 il tema delle migrazioni è diventato uno dei cinque temi strategici dell'Università degli Studi di Pavia, coinvolgendo in un programma di ricerca, didattica e terza missione ben undici Dipartimenti dell'Ateneo pavese e un significativo numero di docenti, ricercatori e giovani assegnisti convinti che fenomeni così complessi come quelli determinati dalle migrazioni oggi in atto richiedessero, per essere adeguatamente compresi e governati, una prospettiva interdisciplinare. Tre le aree di studio coinvolte: le Scienze biomediche per un trattamento personalizzato dei pazienti volto all'inclusione; le Scienze sociali e giuridiche per progettare adeguate politiche di inclusione; le Scienze umanistiche: perché cultura e memoria sono patrimonio di tutti. Questo libro è uno dei risultati di questo triennio di lavoro collettivo.
40,00

Il sovraindebitamento del consumatore. Studio critico sull'esdebitazione

Il sovraindebitamento del consumatore. Studio critico sull'esdebitazione

Stefano Pagliantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XI-736

Il volume è pensato come una ricostruzione sintetica del sovraindebitamento consumeristico, privilegiando la prospettiva di quell'esdebitazione che, per il modo in cui incide sulla responsabilità patrimoniale del debitore, manda in cortocircuito lo statuto consolidato delle obbligazioni pecuniarie.
14,00

La tutela giurisdizionale dei diritti. Prolegomeni

La tutela giurisdizionale dei diritti. Prolegomeni

Luca Nivarra

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIII-152

Il libro offre una ricostruzione sintetica del sistema delle tutela giurisdizionale dei diritti, privilegiando la prospettiva tradizionale del rapporto tra diritto soggettivo e azione.
15,00

L'adempimento delle obbligazioni pecuniarie nell'era digitale. Dalla moneta legale alla moneta scritturale e digitale «legalmente» imposta

L'adempimento delle obbligazioni pecuniarie nell'era digitale. Dalla moneta legale alla moneta scritturale e digitale «legalmente» imposta

Massimo Giuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XX-247

La costante crescita degli scambi commerciali e lo sviluppo tecnologico e informatico hanno dato una forte accelerazione all'utilizzo di strumenti di pagamento alternativi al contante, modalità di pagamento necessaria per ovviare di ricorrere alla traditio dei pezzi monetari. Si è, quindi, sviluppata una vera e propria industria dei pagamenti elettronici, caratterizzata da complesse architetture tecnologiche in grado di gestire ed effettuare operazioni di pagamento in modo sicuro e veloce tanto a supporto del commercio elettronico, quanto degli scambi quotidiani. In questo vortice evolutivo il denaro non può che subire la sua ennesima mutazione, per adattarsi a soddisfare le nuove abitudini dei consumatori, che richiedono sempre di più servizi di pagamento digitali e istantanei, impensabili con l'uso di denaro contante. In un tale contesto, il giurista non può che porsi il delicato problema dell'efficacia solutoria di tali strumenti di pagamento in relazione non solo a quanto disposto dall'art. 1277 cod. civ., che resta tutt'ora il pilastro normativo in tema di disciplina delle obbligazioni pecuniarie, ma anche in relazione al nuovo quadro normativo comunitario e nazionale sui servizi di pagamenti, in continua evoluzione, in grado di interferire nell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria.
33,00

Esercizi di prudenza giuridica

Esercizi di prudenza giuridica

Filippo Nappi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: X-181

In una delle rare pagine della civilistica italiana dedicate alla metodologia dell’insegnamento del diritto, Emilio Betti indica come criterio direttivo dell’insegnamento universitario del diritto (non già il “nudo apprestamento di nozioni”, ma) la formazione di una peculiare disciplina mentale, che definisce il “pensare da giuristi”. L’autore del presente volume – procedendo nella direzione di questo autorevole insegnamento – sostiene che la definizione della suddetta specifica modalità di pensiero, irriducibile in termini meramente intellettualistici, sia tutta racchiusa nel significato della parola “prudenza” all’interno della locuzione “giurisprudenza” (largamente utilizzata nella denominazione dei corsi universitari di diritto). Qui la prudenza, nel solco di una tradizione risalente alla “prhónesis” aristotelica, esprime la virtù del giudizio, cioè la capacità di applicare un criterio di valutazione astratto a questioni concrete. “Esercizi di prudenza giuridica”, nel titolo del presente volume, sono appunto le pratiche formative tendenti ad attivare nel discente la corretta pratica di questa virtù.
19,00

Diritto del turismo

Diritto del turismo

Giuseppe Grisi, Salvatore Mazzamuto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VII-392

Il turismo è indispensabile e di vitale importanza per l'individuo e per la società, e, nel contempo, forza potente al servizio della pace, dell'amicizia e della comprensione fra i popoli. È, inoltre, un volano per l'economia, soprattutto per l'Italia, che può contare su un patrimonio storico, artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico di pregio e bellezza incomparabili. Premessa l'esigenza di promuovere e valorizzare il turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, il volume tratta del diritto del turismo nei suoi profili più significativi, illustrando dapprima il panorama delle fonti normative, per poi analizzare l'impresa turistica in costante connessione con il piano, policromo e complesso, delle principali attività aventi concretamente a che fare col turismo. Il turista è, per molti versi, un consumatore che utilizza lo strumento del contratto per conseguire prestazioni lato sensu turistiche e il libro dedica attenzione a questa dimensione evidenziando l'impulso decisivo dato dal diritto europeo alla creazione di schemi contrattuali. Il volume, didatticamente impostato per rispondere alle esigenze di studenti universitari di corsi giuridici, si chiude con un'appendice di documentazione.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.