Libri di Massimo Giuliano
L'intelligenza artificiale tra autonomia negoziale e principi dell'ordinamento italo-europeo
Massimo Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 448
L'intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini dell'autonomia negoziale, ponendo sfide inedite ai principi fondamentali dell'ordinamento italo-europeo. Questo volume esplora le tensioni tra innovazione tecnologica e capisaldi del diritto, analizzando come l'IA influenzi, tra l'altro, la formazione del consenso, la tutela della privacy e le asimmetrie di potere nei rapporti contrattuali. L'autore, nell'analisi critica delle piattaforme digitali e dei loro algoritmi, sostiene un approccio ermeneutico sistematico e assiologico che, riconoscendo i limiti ontologici dell'interpretazione algoritmica, ribadisce l'imprescindibilità dell'elemento umano nell'interpretazione giuridica.
L'adempimento delle obbligazioni pecuniarie nell'era digitale. Dalla moneta legale alla moneta scritturale e digitale «legalmente» imposta
Massimo Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XX-247
La costante crescita degli scambi commerciali e lo sviluppo tecnologico e informatico hanno dato una forte accelerazione all'utilizzo di strumenti di pagamento alternativi al contante, modalità di pagamento necessaria per ovviare di ricorrere alla traditio dei pezzi monetari. Si è, quindi, sviluppata una vera e propria industria dei pagamenti elettronici, caratterizzata da complesse architetture tecnologiche in grado di gestire ed effettuare operazioni di pagamento in modo sicuro e veloce tanto a supporto del commercio elettronico, quanto degli scambi quotidiani. In questo vortice evolutivo il denaro non può che subire la sua ennesima mutazione, per adattarsi a soddisfare le nuove abitudini dei consumatori, che richiedono sempre di più servizi di pagamento digitali e istantanei, impensabili con l'uso di denaro contante. In un tale contesto, il giurista non può che porsi il delicato problema dell'efficacia solutoria di tali strumenti di pagamento in relazione non solo a quanto disposto dall'art. 1277 cod. civ., che resta tutt'ora il pilastro normativo in tema di disciplina delle obbligazioni pecuniarie, ma anche in relazione al nuovo quadro normativo comunitario e nazionale sui servizi di pagamenti, in continua evoluzione, in grado di interferire nell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria.
Contributo allo studio dei trust «interni» con finalità parasuccessorie
Massimo Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: X-402
Nuovi contesti sociali e nuovi e diversi bisogni da soddisfare impongono al giurista la ricerca di strumenti negoziali capaci di essere modellati dall'autonomia privata per l'attuazione di interessi meritevoli di tutela. Il trust, nelle sue diverse configurazioni, grazie al suo naturale polimorfismo, è lo strumento giuridico per eccellenza, capace di dare concreta attuazione alle esigenze di tutela manifestate dai consociati nelle loro manifestazioni, che il diritto positivo non è in grado di realizzare. Si pensi alla nuova 1. 20-5-2016, n. 76 che ha riformato il diritto di famiglia introducendo le unioni civili per le coppie dello stesso sesso e la possibilità per le coppie conviventi di regolare gli effetti patrimoniali della loro convivenza. Ebbene, il trust può fare meglio, riuscendo a tradurre in regola i desiderata degli individui, pur nel rispetto dei principi inderogabili dell'ordinamento e in piena trasparenza. Si tratta, dunque, di un istituto in grado di forgiare il diritto per la soluzione di casi concreti, ovvero, capace di esaltare la particolare e peculiare relazione tra fatti e diritto, in cui gli stessi fatti, per dirla con le parole di P. Grossi, "hanno la vigorìa di condizionare il diritto e di plasmarlo".