Giappichelli: Univ.Roma-Acc. Inter. filosofia diritto
Giuristi della «Sapienza». Questioni di filosofia del diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XLI-463
Nella seconda parte del titolo, il riferimento esplicito alla filosofia del diritto sottolinea il legame di ogni studioso con problematizzazioni ed interrogativi che riflettono sulle linee essenziali del 'giuridico', secondo l'insuperabilità dei due versanti del giusto e del non-giusto, correlati essenziali del legale e del non-legale, in un orizzonte aperto al dialogo con i classici del pensiero giuridico e filosofico. (Cfr. Presentazione di Luisa Avitabile).
Norma originaria e norma fondamentale. Giurisprudenza e filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-162
"Norme e principi di un diritto senza la soggettività dell'io in carne ed ossa sono immagini linguistiche vuote, prive di senso esistenziale." (Dall'Introduzione di B. Romano).
Humboldt all'alba della linguistica
Alexis Philonenko
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 296
Il dovere nel diritto. Giustizia uguaglianza interpretazione
Bruno Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VIII-290
Il peculiare itinerario filosofico-giuridico di Bruno Romano, nel suo insegnamento pluridecennale di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza della "Sapienza", muove teoreticamente dalla questione del diritto istituito nel medio delle relazioni dialogiche, dove la parola (logos) è trasmissione (dia), marcata dall'impronta specifica di ogni essere umano: in tutte le civiltà giuridiche le formalizzazioni dei Parlamenti sono il luogo istituzionale rappresentativo della problematicità, ma anche della peculiarità di questo dialogo. Nell'ultima opera - che, come le altre, risente del costante riferimento originale ai classici del pensiero - viene discusso il rapporto tra dovere e diritto, secondo la prospettiva orientata a privilegiare il versante del dovere rispetto a quello del diritto, accogliendo, tra le altre, le sollecitazioni di Simone Weil. Nella legalità, significata dall'opera del giurista intenzionato a chiarificare il senso delle norme, il diritto esige la ricerca del giusto nel legale. In tal modo, il ruolo del dovere è posto in primo piano, mediato dalla discussione di questioni universali, quale la libertà, che acquista una rilevanza specifica nel momento della istituzione delle leggi e della loro applicazione alla singole controversie. Questo itinerario è percorso attraverso l'approfondimento delle figure del legislatore e del magistrato, con riferimento ai pensatori che affrontano la questione del dovere come prioritaria rispetto al diritto.
Persona imputabilità ermeneutica
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XI-215
L'ambientazione dell'itinerario che qui si propone rinvia ad un'ermeneutica del diritto che concentra l'attenzione non su un settore - costituito da metodologie e principi ai quali attingere per la soluzione di conflitti nella prassi -, ma su una riflessione rigorosa. Tale ordine di pensiero muove dalla filosofia aristotelica del "De Interpretatione", sino ai problemi della globalizzazione, trattati interrogandosi se l'ermeneutica occupi o meno un posto prioritario nel complesso universum giuridico. Si prende atto che l'arte dell'interpretazione appare sostituibile con un insieme di teorie argomentative che, con il loro management, rischiano di banalizzare i concetti della responsabilità personale nella vita quotidiana dell'amministrazione della giustizia. (Dalla Presentazione di A. Rivera Llano)
Itinerari esistenziali del diritto
Sergio Cotta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Prospettive di filosofia del diritto
Sergio Cotta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 200
Giudizio giuridico e giudizio estetico. Da Kant verso Schiller
Bruno Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Relazione e diritto tra moderno e postmoderno
Bruno Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XX-167
Principi di filosofia del diritto
Julius Binder
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 431
"L'opera qui tradotta, Grundlegung zur Rechtsphilosophie (Tübingen, 1935), può essere considerata come un'introduzione incisiva, sintetica e completa alla seconda edizione della Philosophie des Rechts." (Dall'Avvertenza di Antonio Giolitti).
Cammini di filosofia del diritto
Luisa Avitabile
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-296
Le pagine qui presentate sono una ricerca a partire dall'attività di ricerca dell'autrice presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Si tratta di una nuova, proficua esperienza che continua il periodo da ricercatore nell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e la fase di studio trascorsa tra le Università di Heidelberg, Essen, Parigi e da ultimo San Paolo del Brasile.