Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Manuali di formazione e di consultazione professionale

La revisione del bilancio

La revisione del bilancio

Fabrizio Bava

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-492

Il recente ampliamento del numero di imprese da assoggettare a revisione ha reso ancora più evidente l'esigenza di declinare una metodologia di revisione delle PMI in conformità agli ISA Italia. Il Manuale illustra l'intero processo di revisione sotto il profilo temporale, dall'accettazione dell'incarico alla pianificazione e valutazione del rischio, dalla revisione delle singole voci del bilancio all'emissione del giudizio. Nella trattazione viene proposto un caso di revisione di un'ipotetica impresa, con la presentazione di carte di lavoro semplificate, partendo dall’analisi del cliente e del sistema di controllo interno fino all'emissione del giudizio sul bilancio con cui si conclude il processo. Viene inoltre approfondito il tema della revisione nelle imprese che presentano incertezze sulla continuità aziendale, reso attuale a seguito della recente riforma della crisi d'impresa.
47,00

Il bilancio consolidato delle aziende pubbliche

Il bilancio consolidato delle aziende pubbliche

Luigi Puddu, Silvana Secinaro, Christian Rainero, Paolo Biancone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XX-284

Il manuale rappresenta un contributo scientifico-professionale sulla redazione del bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica, di recente introduzione in Italia. Siamo in una fase di "rivoluzione copernicana" in tema di contabilità pubblica in Italia, che si sta traducendo nell'introduzione della rendicontazione economico-patrimoniale accanto a quella finanziaria, nell'emergere del concetto di gruppo pubblico, intendendo con esso caratterizzare la complessità dell'azienda pubblica e la stretta connessione con le aziende che in sua vece erogano servizi pubblici, nell'introduzione del bilancio consolidato per le aziende pubbliche locali e sue partecipate (profit e non profit). In questo contesto, l'approccio economico-aziendale dell'amministrazione razionale delle aziende pubbliche fondata sul bilancio (programmazione, esecuzione, controllo) si conferma rigoroso e importante per la gestione dell'azienda pubblica, anche nella dimensione allargata di gruppo, e la misurazione delle sue performance. L'esigenza di amministrazione razionale per le aziende pubbliche non ha elementi di conoscenza se non viene esercitata in un'ottica allargata all'insieme di aziende che sono al servizio della collettività e sorgono per volontà pubblica. L'azienda pubblica, insieme a società partecipate, aziende non profit (fondazioni, associazioni, ecc.), fa parte di un gruppo con finalità omogenee, se viste nell'ottica del soddisfacimento del bisogno collettivo, seppur appartenenti a settori di attività diversi, a volte complementari. Questo l'approccio con cui è stato redatto il testo, rivolto a studiosi del tema e professionisti, con l'obiettivo di sistematizzare i contenuti delle prime fasi di adozione del bilancio consolidato per il gruppo pubblico locale con la metodologia ragioneristica, imprescindibile guida per il redattore dei bilanci.
29,00

Dentro l'azienda. Sistemi organizzativi e manageriali
25,00

Il bilancio consolidato. Principi italian gaap e casi operativi
50,00

Analisi finanziaria

Analisi finanziaria

Pietro Pisoni, Alain Devalle

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-484

Il manuale è stato aggiornato con le novità derivanti dall'introduzione della Direttiva 34/2013 che hanno modificato i criteri di valutazione, gli schemi di bilancio e i postulati ed hanno reso obbligatorio il rendiconto finanziario. La Parte I si occupa delle analisi preliminari e di tutte le modalità di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico. La Parte II rappresenta il cuore del volume e analizza le modalità di valutazione e analisi delle performance patrimoniali, finanziarie ed economiche della gestione aziendale, mentre la Parte III segnala alcuni utilizzi operativi dell'analisi finanziaria quali, ad esempio, i sistemi di rating e la redazione del business plan aziendale. Il manuale ha come destinatari i Professionisti, i Manager che abitualmente utilizzano tali strumenti e i responsabili fidi che operano nel sistema bancario e finanziario. Inoltre, si rivolge agli studenti delle Lauree Magistrale e dei Master in materie aziendali.
41,00

Riduzione del capitale sociale per perdite. Redazione dell'informativa e ruolo degli organi di controllo

Riduzione del capitale sociale per perdite. Redazione dell'informativa e ruolo degli organi di controllo

Melchiorre Gromis di Trana, Fabrizio Bava

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVI-268

Il manuale, che approfondisce il delicato tema della riduzione del capitale per perdite, è principalmente rivolto a professionisti, amministratori e sindaci. È inoltre valido ausilio per l'approfondimento del tema nei corsi universitari di bilancio d'esercizio e controllo legale dei conti, nonché per i praticanti che si apprestano a sostenere l'esame di stato da Dottori commercialisti ed esperti contabili. L'Opera, dopo aver illustrato la disciplina civilistica, anche attraverso la presentazione di una "mappa" ragionata delle massime dei consigli notarili e della giurisprudenza, si focalizza sull'informativa economicofinanziaria che deve predisporre l'amministratore, nonché sulle osservazioni sulla stessa che l'organo di controllo è chiamato a formulare. Il libro si propone, sulla base dei precedenti studi giuridici ed economicoaziendali sul tema, e delle indicazioni provenienti dal mondo professionale, di individuare un possibile modello di informativa economico-finanziaria, sia per quanto riguarda la "struttura", sia con riferimento ai contenuti analitici. Informativa che costituisce lo strumento principe grazie al quale i soci possono valutare quali provvedimenti debbano essere assunti in sede di assemblea.
28,00

Il bilancio consolidato IFRS

Il bilancio consolidato IFRS

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XX-300

La preparazione di un bilancio consolidato in conformità ai principi contabili internazionali è un processo piuttosto articolato e complesso e, in alcune fasi, anche molto diverso rispetto alla preparazione di un bilancio consolidato secondo le regole nazionali. La lettura e l'interpretazione di un bilancio consolidato IFRS richiedono la conoscenza di alcuni aspetti peculiari, senza l'analisi dei quali risulta arduo comprendere la portata dell'informativa di gruppo, anche in ragione delle recenti novità introdotte in materia dai principi contabili internazionali. Il Volume, rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale e dei master di primo e secondo livello in materia di Amministrazione, Finanza e Controllo e Professioni Contabili nonché agli "addetti ai lavori", esamina tutti gli aspetti legati alla redazione ed alla interpretazione di un bilancio consolidato redatto utilizzando i principi contabili internazionali IFRS.
30,00

Il bilancio delle assicurazioni secondo i principi contabili nazionali

Il bilancio delle assicurazioni secondo i principi contabili nazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-272

Il libro è lo studio del Bilancio individuale delle imprese di assicurazioni secondo la normativa e le regole domestiche, pur con alcuni cenni su aspetti relativi ai principi contabili internazionali. Il volume è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire una buona conoscenza del Bilancio d'esercizio delle imprese assicurative, siano essi Manager delle stesse, operatori del settore, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Revisori contabili aventi funzione della revisione legale dei bilanci d'esercizio delle imprese assicurative, nonché degli studenti dei corsi di Laurea Magistrale sulla contabilità, bilancio e controllo delle imprese di assicurazione.
33,00

Sistemi manageriali di programmazione e controllo

Sistemi manageriali di programmazione e controllo

Luigi Brusa

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-512

La seconda edizione di "Sistemi manageriali di programmazione e controllo" accoglie, rispetto all' edizione precedente, una rivisitazione della maggior parte dei capitoli, con lo sviluppo di alcuni temi rilevanti in materia di controllo di gestione e di pianificazione strategica e l'approfondimento della relativa problematica mediante l'inserimento di nuovi casi aziendali, più articolati e complessi. Ciò riguarda in particolare le analisi economiche per il controllo di gestione, dove la panoramica degli strumenti di analisi e contabilità dei costi è stata ampliata; il budgeting, sviluppato maggiormente nella sua parte finanziaria ed esteso anche alle imprese di servizi; il controllo dei centri di responsabilità e dei processi; la pianificazione strategica nella sua articolazione finalizzata al business plan; il contributo che il controllo di gestione dà all' applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali, che è stato inserito ex novo.
40,00

Mappa strategica e business plan

Mappa strategica e business plan

Luigi Brusa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XVI-344

Questo libro è un rifacimento del precedente lavoro "Attuare e controllare la strategia aziendale", che è stato rivisitato in tutti i capitoli ed è stato sviluppato per dare spazio al tema del business plan e per integrare la parte concettuale con nuovi casi aziendali. Pur conservando l'impianto logico del precedente lavoro, si è voluto accentuare il fattore che caratterizza il "management system" oggetto del libro, cioè il sistema di pianificazione e controllo. Tale fattore è l'insieme di collegamenti e nessi logici che, partendo dall'idea strategica o imprenditoriale, conducono al budgeting ed al reporting.
30,00

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi

Luigi Brusa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XII-180

Il libro è il risultato di un affinamento e aggiornamento di "Contabilità dei costi. Contabilità per centri di costo e Activity Based Costing". Le metodologie di calcolo dei costi di prodotto e le modalità di impiego dei relativi dati sono l'oggetto principale del lavoro, in una prospettiva di controllo economico di gestione. Le metodologie tradizionali hanno ricevuto il dovuto risalto, nel convincimento che, se opportunamente concepite e applicate, possono ancora rappresentare un utile strumento per orientare le scelte della direzione aziendale e per controllare l'efficienza della loro attuazione. Metodologie più evolute, come l'Activity Based Costing, una volta depurate di suggestioni quasi miracolistiche che ne hanno segnato anni fa l'esordio, costituiscono un deciso passo avanti sulla strada di un management meno affidato all'intuito e più consapevole dell'impatto delle proprie decisioni. Come tali, sono state analizzate nei loro elementi essenziali e in alcune implicazioni non sempre evidenti.
18,00

Le attività immateriali, l'avviamento e l'impairment nei bilanci. Principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e US GAAP
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.