Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo

Rimedi sinallagmatici nei contratti reali

Rimedi sinallagmatici nei contratti reali

Riccardo Cristofari

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 374

L'opera si propone di verificare se e in che termini i c.d. «rimedi sinallagmatici» siano applicabili ai contratti «reali». Muovendo dai profili generali dei singoli rimedi (risoluzione per inadempimento, eccezione di inadempimento, eccezione di sospensione, risoluzione per impossibilità sopravvenuta, risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, rescissione del contratto), la trattazione si sofferma sulle nozioni di corrispettività e interdipendenza, per poi analizzarne i riflessi applicativi con riferimento al mutuo, al contratto estimatorio, al comodato, al deposito, al sequestro consensuale e al contratto costitutivo di pegno.
40,00

Il contratto preliminare

Il contratto preliminare

Antonio Gerardo Diana

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 476

Il preliminare, noto anche come compromesso, rappresenta un contratto preparatorio con cui le parti si obbligano alla stipulazione, in un secondo momento, del contratto definitivo. Il volume esamina l'istituto del contratto preliminare e gli aspetti più rilevanti sul piano civilistico: forma e trascrizione. Vengono analizzati, altresì, il privilegio speciale sul bene immobile oggetto del preliminare trascritto e la figura del contratto preliminare ad effetti anticipati. La trattazione si sofferma, infine, sul tema dell'esecuzione in forma specifica; della tutela degli acquirenti di beni immobili da costruire; del preliminare di preliminare, della minuta o puntuazione. 
55,00

Strumenti di protezione dei soggetti deboli e legge sul «dopo di noi»

Strumenti di protezione dei soggetti deboli e legge sul «dopo di noi»

Saverio Bartoli

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 268

L'opera, dopo aver esaminato alcuni degli strumenti giuridici tradizionalmente posti a presidio di soggetti disabili, analizza se e in quale misura la legge n. 112/2016 (nota come "legge sul dopo di noi") abbia contribuito a risolvere le numerose questioni controverse che, nel corso del tempo, sono sorte in relazione ai negozi destinatori da essa previsti (trust; atto di destinazione ex art. 2645-ter c.c.; affidamento fiduciario). L'attenzione si sposta poi sulle problematiche applicative legate a tali negozi, quando questi coinvolgano soggetti in tutto o in parte incapaci d'agire e la disciplina fiscale di favore prevista da tale legge. Completano il lavoro la disamina di due temi delicati che la legge ha del tutto omesso di affrontare: quello del negozio destinatorio lesivo dei diritti dei creditori del disponente (con l'analisi dei rimedi a disposizione di costoro, come il pignoramento diretto ex art.2929-bis c.c. e l'azione revocatoria) e quello del negozio destinatorio lesivo dei diritti dei legittimari del disponente (con ampi riferimenti agli strumenti di tutela rappresentati, in questo caso, dal divieto di pesi e condizioni sulla legittima ex art.549 c.c. e dall'azione di riduzione).
32,00

La convalida dello sfratto

La convalida dello sfratto

Nardone Roberta

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 367

Il procedimento speciale di sfratto è stato strutturato dal legislatore come una procedura semplificata, finalizzata a fornire una celere risposta alla domanda di giustizia in una materia sensibile che coinvolge beni primari fondamentali e costituzionalmente garantiti: il luogo di abitazione o quello destinato, direttamente o indirettamente, all'esercizio del diritto al lavoro. Il volume si propone, con il taglio pratico di chi il rito lo applica tutti i giorni ma con richiami alla giurisprudenza di legittimità e delle Corti di merito, di affrontare in modo sistematico le maggiori problematiche sottese al procedimento - presupposti e natura dell'azione, legittimazione attiva e passiva, competenza e giurisdizione, l'udienza di convalida, il rito c.d. locatizio conseguente all'opposizione dell'intimato senza trascurare i riflessi della pandemia da Covid-19 sulla procedura di sfratto - con riferimento anche agli aspetti sostanziali del rapporto di locazione la cui conoscenza è indispensabile per una corretta tutela giudiziaria.  
40,00

Le nuove forme di godimento dei beni immobili. Leasing, sale and lease back, rent to buy, timesharing, condhotel

Le nuove forme di godimento dei beni immobili. Leasing, sale and lease back, rent to buy, timesharing, condhotel

Patrizia Petrelli, Alberto Celeste

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 448

Il volume passa in rassegna le nuove modalità di godimento dei beni immobili esaminando gli istituti presenti nel codice civile ed introdotti dalla recente legislazione speciale anche alla luce delle fattispecie negoziali emerse nella prassi delle famiglie e delle imprese. L'attuale crisi economica e la conseguente diminuzione del reddito disponibile hanno reso difficoltoso l'accesso alla proprietà sicché gli operatori del settore hanno adeguato gli schemi contrattuali esistenti alle esigenze sorte determinando un'evoluzione nelle ordinarie tecniche di circolazione dei beni. In quest'ottica si offre una riflessione sul significato profondo di alcune trasformazioni delle forme di utilizzazione degli immobili che registrano per un verso complessi rapporti giuridici tra i soggetti coinvolti e per altro verso variegate forme di appartenenza e titolarità. In una prospettiva che mette in crisi la tradizionale dicotomia tra diritti reali e diritti di obbligazione vengono analizzate quindi le figure della locazione finanziaria e traslativa del leasing abitativo del sale and lease back del rent to buy della multiproprietà e del condhotel. Si coglie l'occasione per una verifica dell'efficienza dei meccanismi di tutela giudiziaria apprestati dal nostro ordinamento approfondendo le questioni pratiche funzionali alle più concrete necessità di aggiornamento professionale.
48,00

Il contratto con effetti per i terzi

Il contratto con effetti per i terzi

Antonio Gerardo Diana

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XXIII-464

Vige nell’ordinamento il principio in ragione del quale «il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge». Nell’ambito di tali casi si pone il contratto a favore di terzo, per il quale opera la regola per cui «è valida la stipulazione a favore di un terzo, qualora lo stipulante vi abbia interesse». Il volume compie un’analisi della materia collegata agli effetti per i terzi del contratto, ad ampio spettro, coinvolgendo l’iniziale ambito della rappresentanza e degli stati soggettivi, della procura, dei contratti conclusi dal rappresentante, nonché della capacità di questi e del rappresentato, via via sino a trattare delle singole, specifiche figure (contratto con se stesso; contratto per conto di chi spetta; contratto per persona da nominare; cessione del contratto; contratto a favore di terzi; la simulazione).
48,00

Il nuovo danno biologico

Il nuovo danno biologico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: IX-286

30,00

Le parti nel processo civile

Le parti nel processo civile

Cesare Taraschi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XIV-524

55,00

Le impugnazioni civili

Le impugnazioni civili

Antonio Gerardo Diana

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 590

60,00

La forza maggiore nella crisi dei rapporti contrattuali. Aggiornato alla normativa Covid-19
45,00

La tutela possessoria e nunciatoria. Aspetti sostanziali e processuali
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.