Giuliano Ladolfi Editore: Perle. Poesia
Quella strana assenza di gravità
Rosa Salvia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 118
L'itinerario di questa raccolta di poesie si svolge per le vie della bellezza, chiamata a rendere testimonianza in opposizione a quanto il tempo si porta via con la sua fuga, precipite per solito ma talora sottilmente ingannevole in un'apparenza di immobilità. Il tema è questo e si fa più acuto a misura che le immagini si stagliano nella loro evidenza e ci vengono incontro. È una geografia dell'anima naturalmente, dove ogni incanto vibra di un'inquietudine segreta (dalla postfazione di Marco Vitale).
Radure
Maria Allo
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 94
"C'è in tutta la poesia di Maria Allo, e in particolare in quest'ultima raccolta "Radure", quell'adesione ai luoghi del proprio vissuto che non si traduce in semplice descrittività, ma piuttosto in un coinvolgimento così intimo da determinare una continuità d'atmosfera, la quale non solo vibra e s'irraggia nei testi con immagini e colori perfettamente identificabili geograficamente, ma ne intride profondamene il tessuto lessicale, che se ne ingravida mentre porta alla luce percezioni e riflessioni a lungo meditate, come rivela la loro ricorrente presenza, sia pure tra infinite modulazioni" (dalla prefazione di Franca Alaimo).
La collina di martiri e di sogni-La colline des martyrs
Pierpaolo Carotenuto
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 86
Roma, Milano, Parigi, ecco i "luoghi" di questa raccolta, i quali vivono non di una descrizione asettica, come su una cartolina, e neppure di ricordi sbiaditi nel tempo e nella mente, ma di vibranti percezioni sensoriali, grazie a una precisa individuazione di luce e tenebre, odori e profumi, rumori e silenzio, presenze e assenze. A ciò si aggiunga una caratteristica assai particolare:?il testo appare in italiano e in francese, non tradotto, ma riscritto da un autore bilingue, il quale nella premessa chiarisce le dinamiche di un'operazione concessa soltanto a chi fin dall'infanzia si esprime con idiomi diversi. Pertanto, oltre all'intrinseco valore poetico di entrambi i risultati, la pubblicazione si segnala come testimonianza di un "laboratorio linguistico" di un processo ancora in fase di studio.
Anánke
Angela Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 86
Angela Greco sceglie di intitolare la sua nuova raccolta di poesie, con un chiaro riferimento mitologico alla tradizione classica, a "Ananke", ossia la forza del destino, l'ineluttabilità del fato a cui l'uomo deve necessariamente obbedire, o soggiacere. [...] Siamo di fronte a "una poesia-pensiero, di tipo esistenziale e, a tratti, argomentativa, che porta il lettore per mano in un mondo intricato di domande non risposte, dubbi irrisolti, indugi: l'esatto opposto di una poesia visionaria e dell'inconscio, allora, ma «una poesia […] della fattualità esistenziale, del dilemma fra vivere ed essere» (dalla prefazione di Fabrizio Bregoli).
Album del Venti
Mario Laghi Pasini
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
Credo che la poesia di Laghi Pasini sia tutta in questo "abbandono", in questa attesa fiduciosa, al suo farsi strumento di ascolto di segnali, ai quali mai si oppone, segnali che accoglie come doni a lui stesso inesplicabili (Pupi Avati). Il tema di questo "Album del Venti" è di quelli capitali, nientemeno che il destino dell'uomo sulla Terra, declinato in due sezioni, "Prima del fuoco" di quindici testi e "Fuoco e oltre" di cinque. Il discrimine è la pandemia in cui siamo ancora immersi, ma già prima erano ben evidenti, per chi sapesse osservarli, i segni di una deriva forse irreversibile (Davide Puccini).
Accordi
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 70
"Accordi" costituisce la prima parte di un trittico ancora inedito. È formato da testi scritti fra il 2010 e il 2015 e fa parte di una strategia compositiva che riutilizza alcune poesie (e prose) disponendole in modo diverso all'interno di opere diverse, così da realizzare un macrotesto fatto di legami e richiami, come in una musicale e aperta architettura.
Via negationis
Tiziana Mayer
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 60
Si potrebbe dire che la poetessa faccia propria, rimediti e riecheggi la tradizione poetica italiana in uno spirito analogo a quello in cui la mistica ebraica si misurava con la tradizione del testo sacro: ché la materia verbale, ormai cristallizzata e sovrapersonale, su cui lavora il poeta, inevitabilmente inscritto in una data tradizione, ha la stessa assolutezza, la stessa traslucida purezza di forma a priori, che il Verbo divino porge allo sguardo dell'interprete e all'afflato del mistico (due tensioni che spesso si fondono proprio nella venerazione della Parola, nella celebrazione della creazione come rito, come sacrificio - dicono i Veda - che sacrifica se stesso). Il titolo del libro rinvia ad una tradizione di mistica negativa (per la quale l'essenza del Divino si può esprimere solo per sottrazione, per esclusione, per progressiva eliminazione di ogni attributo, limite, determinazione, fino al nudo silenzio, alla deserta quiete) che in certa misura il pensiero cristiano condivide con quello ebraico (dalla prefazione di Matteo Veronesi).
Nostro fratello Giuda. Il Vangelo in poesia
Franco Casadei
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 92
"I versi di questa raccolta, in cui il dramma esistenziale dell'autore si mescola e si confonde con il grido di ogni uomo alla ricerca di un senso e di una risposta alle proprie attese più profonde, accompagnano il lettore in un percorso alla scoperta di quella firma segreta che sta dentro le cose, a quell'impronta tatuata dentro il petto che fa del cuore umano e della realtà tutta una tenera argilla gravida d'altrove". (Massimo Camisasca)
Né padri né madri
Marco G. Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 50
"La poesia di Marco Maggi è fatta di pancia e di cuore. Avvolge, prende, entra, prima di uscire come voce corale, sciamanica. È scritta, insomma, tra sentimento e pensiero e, in quanto tale, ha in sé spessore emotivo e misura metrica. Ciò vale per tutta la sua produzione poetica e, in particolare, per il poemetto tripartito "Né padri né madri", dove la scrittura tende a essere ancor più incessante, ipnotica". (Ivan Fedeli).
Ricognizioni
Milena Tagliavini
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 242
Leggere una raccolta di poesie come questa di Milena Tagliavini equivale a rispondere cortesemente all'invito a entrare in confidenza con l'autrice e a lasciarsi affascinare proprio dalla confidenza proposta. E allora eccoci trascinati nel suo mondo, denso di «suggestioni» che si nascondono "dietro la parete" o nella luce del «muro rosso» o nell'«immane fatica / della formica a primavera». E allora l'«indifferenza delle cose» trova un senso e la bellezza della vita viene percepita attraverso la poesia.
21 grammi di solitudine
Gianni Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 68
«"21 grammi di solitudine" è un canto libero, anarchico nella forma e nel pensiero. Racconta una storia senza costrizione di punteggiatura, senza pesantezza di giudizio, senza morale. Una memoria cruda e dolcissima, un tango danzato nel fango.» (Ilaria Boffa)
I miei colori scalzi. Ombrature e chiarie
Carmina Esposito
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 78
Ripartita in tre "tranches", che contemporaneamente uniscono e assommano, usando il colore come spinta, come possesso interiore, come respiro che canta e in qualche modo affranca, libera. La raccolta poetica di Carmina Esposito ha una precisa permanenza nell'Io che sa farsi Noi, enuncia una costante morale, che si oppone, o che tenta di farlo al meglio, alla radice atavica dell'egoismo (dalla prefazione di Armando Saveriano).