Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuliano Ladolfi Editore: Perle. Poesia

Sul foglio della notte

Sul foglio della notte

Cristina Spinoglio

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 98

La poesia di Cristina Spinoglio spazia con agilità all'interno della natura tra colori, profumi, guizzi di luce in una corrispondenza tra i diversi elementi richiamati dalla sontuosità degli aggettivi e dalle rime che uniscono e vivificano le diverse sensazioni. Sembra di passeggiare in un giardino lussureggiante in cui le stagioni fanno a gara nel rappresentare il meglio di se stesse e delle proprie possibilità. A volte si viene trascinati in un turbinio di suoni e di echi, in una melodia vertiginosa che induce a dimenticarsi della realtà per entrare in giardini favolosi, quasi ricordi di un'infanzia lontana o in mondi sconosciuti descritti nei romanzi e nei film.
10,00

Il sorriso del tulipano

Il sorriso del tulipano

Emilio Paolo Taormina

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 138

"Al sorriso dei tulipani, metafora che modula i movimenti di questa raccolta, si affida il dettato di ciò che compone l'indagine poetica di Emilio Paolo Taormina. L'amore, la morte, la malinconia, la memoria, la musica, il consueto ascolto e l'immersione nelle cose della Natura, si dipanano accanto all'"angoscia di orologi" e al "silenzio d'alto mare", nel transito che il Poeta compie ai bordi e al centro di sé, in una composizione inesauribile di parole e immagini, scintille di puro incanto e piccole rivelazioni. È, questa, una Poesia che dice di gioie e mancanze, certezze e inquietudini, di un incanto nella vita per la Vita che perdura al di sotto della realtà percepita, come un'attesa di nuove meraviglie: tutto racchiuso nel misterioso sorriso dei tulipani." (Alba Gnazi)
12,00

Estate (Poesie 2008-2020)

Estate (Poesie 2008-2020)

Menotti Lerro

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 344

Dopo il volume "Primavera" con i componimenti della fase giovanile (1997-2007), Menotti Lerro pubblica "Estate", la raccolta antologica della sua seconda stagione, come uomo e come artista. Le poesie, composte dal 2008 al 2020, tracciano un viaggio profondo e complesso tra amore e disamore, tra luce e ombra. Il lettore potrà scoprire la tensione dello scavo identitario e la vitalità del gioco linguistico di un poeta alla continua ricerca dell'essenza della vita e della costruzione ideale del verso.
20,00

Canzoni del viaggio

Canzoni del viaggio

Vincenzo Latrofa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 36

Il testo va a buon diritto ascritto alla serie di rappresentazioni dell'uomo postmoderno, l'"homo viator", il quale si ribella all'insoddisfazione per il non-senso codificato nel pensiero esistenziale, senza tuttavia riuscire a trovare la propria strada. Come il "viaggiatore cerimonioso" di Caproni, egli sa che deve scendere dal treno, ma non sa quando, non sa dove, non sa perché, eppure si mette in cammino, eppure esplora se stesso.
6,00

Farsi amica la notte

Farsi amica la notte

Guglielmo Aprile

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 106

La silloge di Guglielmo Aprile ripercorre i toni del coro della tragedia greca per alcuni versi e per altri le Lamentazioni di Geremia: lo stile espressionistico si accorda con il dramma che sta vivendo l'umanità. Non esiste un'apertura di speranza. Il pessimismo non ammette deroghe. Se la realtà stessa perde di consistenza, non esiste possibilità di autenticità e il disfacimento è totale, globale, esistenziale; possiede soltanto un'identità "temporanea", soggetta a mutamenti continui, una collocazione parziale: qualunque io diventa possibile in un processo di autocreazione e di autodistruzione inarrestabile.
10,00

Panchine lungo la via

Panchine lungo la via

Filippo Passeo

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 78

Composizioni varie per lunghezza, tematiche, intonazione e per temperie creativa, sono raccolte in questa pubblicazione e ne forniscono una chiave di lettura. Pure la vita è varia, anche quando è scandita da un ritmo periodico, perché, come suggerisce Eraclito, non ci si bagna due volte nello stesso fiume. E allora Filippo Passeo si abbandona con fiducia all'ispirazione suscitata da uno spettacolo naturale, da una notizia di cronaca, da una considerazione sull'esistenza, da un sentimento, da un ricordo, stilando quasi un diario intimo.
10,00

Ovada marittima. Poesia di collina presumendo il mare

Ovada marittima. Poesia di collina presumendo il mare

Nico Priano

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 114

I testi spaziano da paesaggi marini a squarci paesaggistici dell'entroterra, quasi come contrapposizione tra l'estensione illimitata, la realizzazione totale dell'essere umano, e la demarcazione del reale, come consapevolezza della solitudine («perché star soli, anche a parole, fa un po' male») nel precario equilibrio di un «sonnambulo».
12,00

Un uomo tra gli uomini

Un uomo tra gli uomini

Paolo Parrini

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Brevi testi, quasi illuminazioni, compongono la raccolta di Paolo Parrini come segno di rispetto della parola e come consapevolezza interiore che si fa verso, ritmo e composizione. Frammentazione o mosaico? Lascio al lettore il compito della valutazione. Da parte mia, non voglio pormi il problema, quanto piuttosto addentrami in questi "lampi", che aprono vertiginosi orizzonti di conoscenza." (dalla prefazione di Giulio Greco)
10,00

Strategia della sparizione

Strategia della sparizione

Franco Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 100

"Franco Acquaviva comprime la tensione del verso in una sorta di scena teatrale i cui soggetti recitano monologhi, cercano l'interazione tra quadri esistenziali e ambienti; lo fanno naturalmente, quasi condividessero un codice comune per esprimere il male, la frammentazione. [...] Compito del poeta è quindi ricreare un linguaggio diretto, capace di restituire senso, di vincere la deriva; atto titanico, limitato a cenni, fratture, indizi di una possibile sparizione, forse, niente più." (Dalla prefazione di Ivan Fedeli).
10,00

Sembianze della luce

Sembianze della luce

Fernando Della Posta

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 80

"La poesia di Della Posta è una scrittura del possibile nella quale trovare il senso del divenire, quasi una scrittura quantistica, un paradosso del gatto di Schrödinger, dove il testo prende vita e si costituisce realtà solo nel momento in cui il lettore apre la pagina." (Dalla prefazione di Luca Benassi).
10,00

Correre senza esserci

Correre senza esserci

Roberto Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 62

"La tragedia umana è, a grandi linee, sempre la stessa, oggi come ieri. Le categorie del male, tra di loro, si assomigliano. Sopraffazione, intolleranza, indifferenza sono isole del medesimo arcipelago. Scrivere poesia però, oltre a una chiamata universale, risponde anche all'umana esigenza di indagare le specifiche pieghe del buio contemporaneo e questo è esattamente ciò che riesce a fare Roberto Zaccaria, con il suo sottile disincanto." (Dalla prefazione di Monica Guerra).
10,00

Lampi dall'esilio

Lampi dall'esilio

Giorgio Anelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 104

"Di quale esilio stiamo parlando? In che luogo? E chi è Sofia-Sophia? E dove l'altrove in cui il nostro autore vagheggerebbe di trovarsi con lei? «Per la poesia l'esilio non è un tema, e spesso non è neppure una condizione del poeta, è il nesso tra esistenza e lingua, è quel che porta la lontananza a farsi parola, la separazione ritmo, la scelta di un oltre quale desiderio di vicinanza» (Antonio Prete). Reputo che tali affermazioni si adattino perfettamente allo scrivere versi di Giorgio Anelli in cui il trovarsi, il perdersi e il ritrovarsi ondeggiano tra il rendersi conto del quotidiano in cui vive, della provvisorietà di certi patti, della facilità con cui si può smarrire un amore, un ideale, un'immagine, quando le contingenze esistenziali ti azzannano i polpacci e ti ritrovi errante, in un mondo che non si confà più col tuo desiderio e con la tua ambizione di sublime: «Eppure, più di tutto / cerco la visione // Amica intima, eterna incantevole tentazione…»" (Dalla prefazione di Gian Ruggero Manzoni).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.