Libri di Angela Greco
Quest'ora sulle terre del Sud. Una lettura attualizzata di «Foglie di tabacco» di Vittorio Bodini
Angela Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 78
Questa lettura di Foglie di tabacco di Vittorio Bodini mira a restituire al lettore una opportunità di ritrovarsi e di ritrovare un riferimento, un pensiero, un legame che a ben guardare è ancora necessario e insostituibile. Perché è anche grazie ad esso che si può scoprire o riscoprire un motivo per andare avanti senza più essere subalterni, secondari o sottoposti perfino agli accadimenti ineluttabili della Storia, comprendendo che da soli non ci si salva, né si attuano cambiamenti.
Anamòrfosi
Angela Greco
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 80
"Quello che ora è necessario è una nuova visione di ciò che è il reale e di ciò che la poesia vuole essere. È da qui che ha inizio il lavoro poetico di Angela Greco, il suo progetto di ampliare la 'forma-poesia' per creare una poesia nuova, moderna, dialogata e narrativa che sappia argomentare e presentare i suoi personaggi, le sue maschere. E sarà su questo punto che si disegnerà un nuovo spazio per la poesia del futuro. La poetessa pugliese riparte dal punto tracciato da Czesław Miłosz in Ars poetica del 1957, posta in epigrafe del libro, alla ricerca di uno spazio espressivo integrale che sia contenitore di una 'forma' più ampia e di un 'tempo' più ampio (tempus regit actum, dicevano i giuristi romani), una linea di riflessione che attraversa la poesia del secondo Novecento. Una linea di riflessione che diventa una linea di demarcazione. Angela Greco accetta di misurarsi con una 'forma più spaziosa ', seguendo e traendo le conseguenze dalla impostazione che ha dato Czesław Miłosz al problema della poesia dell’avvenire. È dentro questa problematica che si situa questo lavoro della poetessa di Massafra." (dalla Prefazione di Giorgio Linguaglossa)
Le costituzioni del Monastero riformato del Monte del Carmelo in Siraccusa
Angela Greco
Libro: Copertina rigida
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2010
pagine: 258
A sensi congiunti
Angela Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 42
Quando, per sussurri a fior di pelle o infuocate sillabe, la scrittura poetica attraversa e rimodula senza risparmio, parafrasando Barthes, un discours amoureus, nella sua fisiologica frammentarietà di "discorso orizzontale", non sarebbe male rinvenire fra le pagine l'utilità di un segnalibro a rovescio; una strisciolina che, anziché segnare un ordine nel flusso, rimescolasse la linearità dei segni in un fruttuoso ricircolo, e il prima-dopo dei grafemi sciogliesse, come sua ragion d'essere, onde ricorsive e concentriche. Perché spesso il motore di un "discorso amoroso" poe(ma)tico trae forza, nel verso sulla pagina e nel recto dell'immaginario, da una cinghia di trasmissione eternamente circolare, senza intoppi; con un elemento di ossessività formale che talvolta, segnatamente in poesia, celebra una metamorfosi fruttuosa, e può farsi risorsa utilissima.
Arabeschi incisi dal sole
Angela Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Terra d'Ulivi
anno edizione: 2013
pagine: 32
Attraversandomi
Angela Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2015
pagine: 60
"Un viaggio, reale e metafisico nello stesso tempo, che attraversa in lungo e in largo i luoghi di Roma e l'anima dell'Autrice, immortalando i primi in fotogrammi e i secondi in scrittura [&] Un viaggio on the road and in the soul urbano/interiore lungo il quale, pensiero su pensiero, scatto dopo scatto, si sono disvelati reminiscenze, attese, desideri, aspirazioni, sogni e giù, fino in fondo, alle cose che ritualmente 'non si dovrebbero' dire..." (dalla nota introduttiva di Nunzio Tria).
Il dono
Angela Greco
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Una clinica in grado di modificare il passato delle persone; un videogioco rivoluzionario; una donna capace di sentire i pensieri degli altri; un sogno così vero da sembrare reale; una società in cui gli uomini conoscono la data della propria morte. Tredici racconti per esplorare i diversi aspetti della natura umana: l'identità, la sincerità, la felicità, l'illusione, l'amore, l'ossessione. Tredici racconti per vivere realtà differenti.
La città impupata
Giovanni Luca Asmundo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 74
Giovanni Luca Asmundo, palermitano senza sconti nell’essere tale, per questa nuova opera poetica attinge alle sue stesse radici, facendo diventare tutti pupi e pupari sul grande palcoscenico pirandelliano della vita. Ma questo modo di dare al lettore la propria scrittura in versi cela una maestria da non sottovalutare. Da tempi immemori, e siamo stati e siamo ancora Greci in un Sud ancora bello di viva storia, da quando per dirla tutta al potere abbiamo usato le varie declinazioni del nascente teatro. Ad ognuno è stata affidata una parte e a ciascuno di volta in volta, ma non si manca nel dire di momento in momento, sta lo scegliere come comportarsi e chi essere. Dalla prefazione di Angela Greco AnGre.
Ancora Barabba
Angela Greco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 42
Chi è Barabba? È davvero scampato alla croce? O, forse, la sorte gli ha riservato qualcosa di più atroce, della morte fisica? Il poemetto segna il cammino di una persona, che sa di essere viva a discapito della vita di un altro, consapevole, però, del suo operato e del suo nuovo ruolo, alla luce di quella che, all'apparenza, potrebbe sembrare una salvezza. Un cammino, quello narrato nei versi di "Ancora Barabba", che attraversa tempi e soprattutto territori e temi al centro di questa nostra ultimissima epoca - il conflitto tra la terra dei figli e la grande industria dei padri, le migrazioni, il ruolo dell'autorità governativa, la mancanza di reazione di chi può ribellarsi e non lo fa; l'assuefazione ad uno stato dei fatti, che sta man mano erodendo l'umanità - in un pubblico esame di coscienza, scritto da chi è nata, abita e vive a sud.
La lingua dei sumeri
Franco D'Agostino, Gabriella Spada, Angela Greco, Armando Bramanti
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XIV-338
Lo studio della lingua dei Sumeri, la prima a essere messa per iscritto dall'uomo, rappresenta un viaggio affascinante nella Mesopotamia antica. Incisa con caratteri cuneiformi sull'argilla, la lingua sumerica ci accompagna alla scoperta della cultura dei Sumeri, giunta sino a noi su decine di migliaia di tavolette che raccontano di dèi ed eroi, di sovrani e battaglie, di leggi e processi. Ciò ci consente di raccontare la storia dell’umanità nella sua fase più antica e fondante a partire dalla fine del quarto millennio a.C. La lingua sumerica presenta una struttura sofisticata e affascinante, di cui si offre qui una descrizione corredata da una ampia selezione di esempi. Una variegata e ricca raccolta di testi commentati, scelti tra quelli più significativi in tutti i settori della tradizione sumerica, è parte integrante della presentazione linguistica e permette al lettore di toccare con mano la realtà da cui la descrizione grammaticale prende le mosse. Il volume ripercorre altresì le vie attraverso cui i Sumeri e la loro lingua sono stati riscoperti nella cultura europea del XIX secolo da parte di filologi appassionati, e il clima culturale in cui questa scoperta ha avuto luogo.
All'oscuro dei voyeur
Angela Greco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
Dalla prefazione di Franco Pappalardo La Rosa: "La poesia di questo 'All'oscuro dei voyeur' di Angela Greco presenta un forte nominalismo in cui i nomina, costantemente esposti allo specchio concavo delle svariate forme dell'ironia, sfocianti, talora, in zone di confine fra l'espressionistico e il surreale, si organizzano a rappresentare un personalissimo microuniverso poetico, nel quale s'attesta la cognizione della solitudine, della distanza interpersonale, dell'inappartenenza, dell'assenza, dell'invano: della prevalenza disperante, insomma, del Nulla che ci attanaglia e ci ottunde. La poesia cerca e rinviene nella parola la coscienza della forma, la sorgente del desiderio e dell'ebbrezza inventiva, in una transizione di senso verso le radicali unità di pensiero e stupore, di testo e immagine, di presenza e confronto tragico con la frontiera dell'assoluto, non trascurando di cercare, comunque, una plausibile via d'uscita dalla insensatezza della realtà e dell'essere."