Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Scuola: GUS-Giunti universale scuola

In classe ho un bambino che... Per una scuola che include. L'insegnante di fronte a DSA e BES

In classe ho un bambino che... Per una scuola che include. L'insegnante di fronte a DSA e BES

Cesare Cornoldi, Sara Zaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2015

pagine: 224

La scuola è rivolta a tutti e non solo a quelli che ce la fanno al primo colpo. E molti dei bambini che incontrano iniziali difficoltà hanno le risorse per superarle e per raggiungere traguardi meravigliosi. Gli insegnanti se ne rendono conto sempre di più e chi incontra difficoltà a studiare, commette errori di ortografia, fallisce in matematica non viene più messo da parte perché "somaro" o "privo di buona volontà". Tuttavia, per sostenere i ragazzi a superare le difficoltà di apprendimento, gli insegnanti hanno bisogno di conoscenze e competenze adeguate. Questo libro risponde all'esigenza di fornire alla scuola un'informazione chiara e obiettiva e di suggerire modalità di intervento compatibili con il lavoro in classe. Ma può essere d'aiuto anche ai genitori e agli adulti con cui i ragazzi crescono.
10,00

Generazione tech. Crescere con i nuovi media

Generazione tech. Crescere con i nuovi media

Caterina Cangià

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2014

pagine: 144

C'è chi le esalta e chi tenta di sottrarvisi: stiamo parlando delle nuove tecnologie e del mondo digitale in genere, che ci assediano nella vita di ogni giorno, e ancor più diffusamente penetrano nella mente e nella vita dei ragazzi, i cosiddetti "nativi digitali", nel loro modo di crescere e di apprendere. Ma come funziona la mente di un bambino e di un adolescente? Fino a che punto l'immersione nelle tecnologie la sta trasformando? Caterina Cangià, ponendosi in maniera simpatetica nei confronti delle nuove tecnologie, ne delinea con equilibrio i rischi e i vantaggi.
10,00

Fare didattica nella classe multimediale. Dall'esperienza al modello

Fare didattica nella classe multimediale. Dall'esperienza al modello

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2013

pagine: 176

Come impattano le nuove tecnologie digitali nel fare scuola? Quali strumenti usare e quali scelte metodologiche adottare? In questo volume, che si basa sui risultati di una ricerca promossa dall'INDIRE, in collaborazione con l'università "La Bicocca" di Milano e con il supporto di importanti aziende del settore tecnologico, si danno risposte chiare e documentate a queste domande. Il libro che nasce dai risultati di un setting tecnologico per lo sviluppo di attività didattiche collaborative, che si è svolto presso l'Istituto Comprensivo di Montelupo Fiorentino (FI). Sono presenti la documentazione dell'esperienza, commenti e riflessioni di docenti di Pedagogia su un modello d'insegnamento adatto ai "nativi digitali". Prendendo, infatti, le mosse da un'ampia documentazione dei risultati della ricerca, gli autori propongono un modello operativo per la costruzione della classe tecnologica nella scuola primaria e secondaria di primo grado, associando indicazioni di tipo tecnico a raccomandazioni di natura metodologico-didattica utili a chi vuole affrontare in modo consapevole e globale l'approccio all'uso dei nuovi media nell'ambiente educativo.
20,00

Te lo dico con le figure. Psicologia del disegno infantile

Te lo dico con le figure. Psicologia del disegno infantile

Giuliana Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2012

pagine: 144

Quando disegnano i bambini mettono in gioco abilità cognitive, affettive, comunicative, che travalicano barriere linguistiche e diversità culturali. Questo volume si propone di offrire conoscenze aggiornate sui processi sottostanti all'attività del disegno e sul contributo che essa può apportare allo sviluppo e all'apprendimento; di affinare le competenze nella "lettura" del disegno, potenziando sensibilità e capacità valutativa e riducendo i rischi di una rigida applicazione di criteri canonici; di differenziare le pratiche di uso del disegno nei contesti scolastici, dalla costruzione di significati e concetti alla comunicazione di emozioni e affetti e all'espressione della creatività.
10,00

Matematica, come farla amare. Miti, illusioni, sogni e realtà

Matematica, come farla amare. Miti, illusioni, sogni e realtà

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2012

pagine: 192

Insegnare matematica è molto difficile; insegnarla per far sì che gli studenti la imparino è ancora più complesso, ma assai più divertente, stimolante e gratificante; far sì che gli allievi la imparino correttamente, infine, è una vera e propria sfida intellettuale. Molti degli errori, dei concetti sbagliati o inutilmente involuti, e della vera e propria avversione che molti adulti manifestano verso la matematica ha origine nella scuola primaria, perché i bambini da 6 a 10 anni sono estremamente ricettivi, e quel che si costruisce cognitivamente a questa età rischia di essere quel che poi resta per sempre. Grande dunque è la responsabilità dei maestri. A loro l'onore e l'onere di costruire conoscenze e competenze significative, soprattutto evitare l'antipatia verso questa disciplina. Questo libro invita gli insegnanti a guardare la matematica con occhi diversi. A innamorarsene per farla amare.
10,00

Insegnare e apprendere

Insegnare e apprendere

Alain Marchive

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 192

La pedagogia - asseriscono molti tra i più autorevoli studiosi - è nata in seno alla filosofia, ma da essa sono poi scaturite molteplici discipline spesso in simbiosi, altre volte in contrasto -, che viste dal di fuori possono sembrare assai simili: scienze dell'educazione, didattica generale, scienza della formazione, didattiche disciplinari. Quali sono le reali differenze, le eventuali divergenze, le certe somiglianze? Quali tra esse hanno più affinità con il lavoro quotidiano dell'insegnante? Quali la pratica del quotidiano processo di insegnamento apprendimento ha più incidenza? Scrutando soprattutto il panorama francese, Alain Marchive dà risposte precise a queste domande, con esempi concreti di didattiche disciplinari e situazioni di insegnamento e con illuminanti riferimenti ai grandi classici del pensiero pedagogico.
10,00

Slow school. Pedagogia del quotidiano

Slow school. Pedagogia del quotidiano

Penny Ritscher

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 144

Ci troviamo di fronte a un'emergenza culturale nuova: bambini agitati e immaturi, che parlano poco o male, intrappolati negli stereotipi dei mass media e nei desideri indotti dalla pubblicità ("nati per comprare"). Bambini coccolati, ricchi di cose ma poveri di autonomia, che non sanno più giocare con "niente" organizzandosi tra loro in progetti infiniti: rispecchiano una società in crisi (non solo economica). In questo scenario la scuola può rappresentare un'oasi di buon senso e di calma. Nonostante le tante difficoltà, la scuola ha ancora molte risorse "sommerse" da valorizzare. Bisogna ripensare le priorità, superare l'ansia di una presunta "produttività", ritrovare il tempo per fare della scuola un ambiente quotidiano di esperienze dirette, dove coltivare il piacere del pensiero, dove parlare e ragionare insieme (tra adulti e bambini, e i bambini tra loro). Ci sono tanti saperi impliciti nel "semplice" atto di lavarsi le mani... basta prendersi il tempo per farlo con calma e per rifletterci.
10,00

In classe ho un bambino che... L'insegnante di fronte ai disturbi specifici dell'apprendimento

In classe ho un bambino che... L'insegnante di fronte ai disturbi specifici dell'apprendimento

Cesare Cornoldi, Sara Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 192

La scuola è rivolta a tutti e non solo a quelli che ce la fanno al primo colpo. E molti dei bambini che incontrano iniziali difficoltà hanno le risorse per superarle e per raggiungere traguardi meravigliosi. Gli insegnanti se ne rendono conto sempre di più e chi incontra difficoltà a studiare, commette errori di ortografia, fallisce in matematica non viene più messo da parte perché "somaro" o "privo di buona volontà". Tuttavia, per sostenere i ragazzi a superare le difficoltà di apprendimento, gli insegnanti hanno bisogno di conoscenze e competenze adeguate. Questo libro risponde all'esigenza di fornire alla scuola un'informazione chiara e obiettiva e di suggerire modalità di intervento compatibili con il lavoro in classe. Ma può essere d'aiuto anche ai genitori e agli adulti con cui i ragazzi crescono.
10,00

Mario Lodi maestro

Mario Lodi maestro

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il più famoso maestro d'Italia racconta la sua scuola attraverso le pagine più belle di "C'è speranza se questo accade al Vho", un libro che ha fatto la storia e che ci aiuta a capire il presente. Il diario di scuola di Mario Lodi ci fa entrare nella sua ricerca didattica con una scrittura sorprendentemente attuale, che stupisce per vivacità, freschezza e saggezza pedagogica. Il volume, curato da Carla Ida Salviati, è completato da un'intervista inedita a Mario Lodi e da un percorso fotografico che documenta alcuni momenti della sua vita professionale e del suo impegno civile. Ritorna così un classico dell'istruzione in Italia.
3,00

A scuola nessuno è straniero

A scuola nessuno è straniero

Graziella Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 192

L'immigrazione ha cambiato profondamente la scuola: i bambini e i ragazzi che frequentano le nostre classi e che hanno origini altrove sono sempre più numerosi e diffusi, non solo nelle grandi città, ma anche nei piccoli centri. Questo libro racconta la scuola della "buona integrazione", attenta sia a dare risposta ai bisogni specifici dei bambini e dei ragazzi che vengono da lontano, sia alla qualità educativa per tutti, attraverso: l'apprendimento dell'italiano come seconda lingua, per comunicare e per studiare; la gestione della classe multiculturale e plurilingue; la cura delle interazioni positive fra i bambini; l'accompagnamento nei passaggi cruciali da un ordine di scuola a un altro... Una sorta di manuale dell'integrazione e dell'educazione interculturale, denso di riferimenti, indicazioni, suggerimenti affinché nessun bambino sia straniero a scuola.
10,00

Dialogo su una scuola possibile

Dialogo su una scuola possibile

Franco Frabboni, Cesare Scurati

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 144

Protagonisti di questo libro sono gli insegnanti, ai quali s'intende offrire nozioni basilari di pedagogia e di didattica. La pedagogia prende per mano l'allievo, soggetto unico e non omologabile, contrapposto al soggetto massa, moderna minaccia che getta sul terzo millennio l'ombra di un'umanità dal pensiero unico e dal cuore inaridito. La didattica prende per mano la scuola, e la porta lungo i sentieri della conoscenza, con l'intento di bocciare senza appello né rimorsi il nozionismo e l'autoritarismo. Tra le cianfrusaglie di cui è necessario disfarsi, una delle più persistenti è infatti la scuola enciclopedica e verbalistica, ingobbita sotto il pesante zaino dell'imparare a pappagallo.
10,00

Dirigere le scuole. Manuale per il concorso dirigenti scolastici. Con esempi per la preselezione e le prove scritte

Dirigere le scuole. Manuale per il concorso dirigenti scolastici. Con esempi per la preselezione e le prove scritte

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il manuale presenta un quadro completo e unitario della figura del dirigente scolastico che viene esaminata nelle sue caratteristiche culturali, giuridiche e professionali per offrire un valido supporto alla preparazione dei candidati in tutte le fasi del concorso. I contenuti relativi al profilo del dirigente scolastico vengono, inoltre, sviluppati nell'ambito della riforma delle Pubbliche amministrazioni, del Titolo V della Costituzione e del riordino del sistema di istruzione e formazione. Il ruolo dirigenziale viene esplorato anche in rapporto alle linee di tendenza dei sistemi educativi in Europa. In appendice al manuale sono disponibili 280 quesiti a scelta multipla finalizzati all'esercitazione individuale per la prova preselettiva ed alcuni esempi per le due prove scritte. Infine, i riferimenti normativi evidenziati nel testo sono resi disponibili sul sito www.giuntiscuola.it.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.