Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuntina: Fuori collana

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo. Volume 26

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo. Volume 26

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 248

"Materia giudaica" è la rivista semestrale dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, di cui fan parte docenti universitari italiani e stranieri e chiunque sia interessato allo studio dell'ebraismo in tutti i suoi variegati aspetti. Vi appaiono, presentati con tempestività, i resoconti più aggiornati delle scoperte e delle ricerche condotte in Italia nel campo del giudaismo antico, medievale, moderno e contemporaneo.
50,00

Il cortile del mondo. Nuove storie dal Ghetto di Venezia

Il cortile del mondo. Nuove storie dal Ghetto di Venezia

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 288

Tutti i ghetti del mondo prendono il nome dal Ghetto di Venezia, che dopo la sua creazione nel 1516 divenne luogo di segregazione ma anche vivacissimo centro culturale ebraico e interculturale. Dopo l'abbattimento delle sue porte a fine '700, questo piccolo angolo della città lagunare venne trascurato dai grandi scrittori, da Proust a Brodskij, da Mann a James, che forgiarono il mito letterario di Venezia. Mezzo millennio dopo la fondazione, diciotto scrittori di diversi paesi, lingue, identità, religioni giungono a Venezia per rivisitare il Ghetto originario e confrontarlo, in saggi e racconti che rappresentano sorprendenti prospettive su questo «cortile» veneziano aperto sul mondo. Con i contributi di: Marjorie Agosín, David Albahari, Molly Antopol, Shaul Bassi, Murray Baumgarten, Sara Civai, Lucio De Capitani, Anita Desai, Edmund de Waal, Laura Forti, Stanley Gazemba, Howard Jacobson, Motti Lerner, Daniel Mendelsohn, Andrea Most, Caryl Phillips, Doron Rabinovici, Igiaba Scego, Ronnie Scharfman, Clive Sinclair, Agata Tuszynska, Arnold Zable.
18,00

Fra storia e memoria. Una famiglia ebraica triestina dal 1938 al secondo dopoguerra

Fra storia e memoria. Una famiglia ebraica triestina dal 1938 al secondo dopoguerra

Rossella Levi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 158

Una storia familiare originata da un carteggio, da appunti ritrovati, da memorie, da ricerche. Gli eventi accaduti nelle terre del confine orientale, così poco conosciuti, le tappe della discriminazione e della persecuzione scatenate contro gli ebrei, con picchi di estrema violenza, costituiscono il punto di partenza per il racconto delle vite dei membri della famiglia Levi, genitori e sei figli, nel periodo più buio che va dalla promulgazione delle leggi razziali al secondo dopoguerra. Le storie individuali nel loro dipanarsi divengono tasselli importanti per approfondire la comprensione di un passato non ancora del tutto analizzato. Dall'evento tragico che ha per protagonista il padre, Alberto Levi, deportato e ucciso ad Auschwitz, alle incessanti ricerche della madre, alle storie diverse e avventurose dei vari figli. Due di loro compiono la dolorosa scelta di lasciare Trieste e l'Italia stessa. I loro orizzonti si apriranno su fronti più ampi, seppur sofferti. Il prezioso carteggio fra i due fratelli tocca un dilemma che ha coinvolto tutta quella generazione: restare e combattere nella terra natale, per realizzare un mondo libero e giusto, o partire per dare vita a una nuova patria in Palestina, dove nessuno avrebbe più potuto perseguitarli. Mario, giovanissimo, diverrà uno dei fondatori del kibbutz di Sde Elyauh, in Palestina. Renato diverrà agente alleato per combattere il nemico nazista. A Firenze per cinque mesi sarà il radiotelegrafista di Radio CO.RA., emittente clandestina che manteneva i contatti fra la Resistenza e gli Alleati. Proprio sul ruolo di Renato, il "Pomero", si riesce a fare luce, riabilitandone la memoria talvolta ingiustamente offuscata.
16,00

Massime dei padri. Pirké Avòt. Con traduzione a fronte, commenti, schede tematiche e racconti

Massime dei padri. Pirké Avòt. Con traduzione a fronte, commenti, schede tematiche e racconti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 240

Pirké avòt, Massime dei Padri, è un trattato della Mishnà nel quale sono raccolti preziosi insegnamenti di carattere etico e morale. Un testo suggestivo in cui le parole e le frasi parlano direttamente a chi le ascolta e le studia, un testo di grande saggezza, con più livelli di comprensione, capace di suscitare nel lettore stupore e riflessioni profonde. Questa edizione illustrata, adatta sia agli adulti che ai ragazzi, presenta il testo originale con la traduzione a fronte, commenti e approfondimenti, schede tematiche con le biografie dei Maestri, "lezioni di vita" su come applicare l'insegnamento dei Maestri oggi e numerosi racconti chassidici legati ai temi affrontati. Un volume di pregio che presenta al lettore italiano uno dei tesori della Tradizione ebraica. Introduzione di Shalom Hazan. Prefazione di Riccardo Di Segni.
30,00

La parola a loro. Dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e Shoah

La parola a loro. Dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e Shoah

Piero Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 208

«Leggere queste pagine, o magari recitarle, parlo da attrice, aiuta a far rivivere situazioni e volti. La parola a loro è una specie di vaccino (termine di cui abbiamo di nuovo imparato a comprendere l’insostituibilità) contro le discriminazioni e le intolleranze ancora purtroppo presenti nel nostro mondo» (dalla prefazione di Ottavia Piccolo). L’epoca dei testimoni diretti della Shoah volge al termine, con essa non si conclude però il tempo della memoria. Come scrive Gadi Luzzatto Voghera nella postfazione, la Shoah rimane un passaggio fondamentale perché ha messo a nudo la natura umana. La sua memoria riguarda, quindi, il nostro presente e il nostro futuro e non solo il nostro passato. Il libro, corredato da ricche note didattiche, affronta un ampio ventaglio di argomenti: si va da grandi temi di natura etica e politica al ruolo svolto da alcune indimenticabili figure femminili, dalle vicende di bambini e ragazzi ebrei e non ebrei alla testimonianza di armeni e rom; si prendono in considerazione altre forme di deportazione, ivi compresa quella che vide protagonisti gli Internati Militari Italiani (Imi). Si ripropongono storie di solidarietà e altre di segno opposto, si sviluppano prospettive legate all’educazione, al racconto e all’arte. Sono tutte vie per far «rivivere situazioni e volti».
15,00

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo. Volume Vol. 25

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 624

"Materia giudaica" è la rivista semestrale dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, di cui fan parte docenti universitari italiani e stranieri e chiunque sia interessato allo studio dell'ebraismo in tutti i suoi variegati aspetti. Vi appaiono, presentati con tempestività, i resoconti più aggiornati delle scoperte e delle ricerche condotte in Italia nel campo del giudaismo antico, medievale, moderno e contemporaneo.
50,00

Muselmann. Omaggio ad Aldo Carpi

Muselmann. Omaggio ad Aldo Carpi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 94

«Il mondo della creatività, legato ad un argomento così doloroso, rappresenta sempre una prova importante per gli artisti. Anche questa volta le poetiche e le estetiche contemporanee hanno aderito all'invito con sensibilità particolare. Gli artisti qui presenti sono molto diversi per stili e percorsi di vita nell'arte. Eppure vi è una straordinaria coralità, un ventaglio di proposizioni, che sottolineano momenti, fotogrammi, tesi a ripercorrere una delle pagine più tragiche della storia . Lo sguardo dell'arte è forte e, nello stesso tempo, attento alle sensibilità individuali. E' uno sguardo simbolico consegnato, dunque, ad una forma di eternità spirituale attraverso una "staffetta", per non dimenticare. Quello che colpisce di più è la capacità di sintesi e la visione puntuale, profonda, che va ben oltre la distanza temporale dal periodo storico descritto. Evidentemente lo strisciante desiderio di revisionismo e la crescente distrazione dei nostri tempi non costituiscono ostacoli per l'arte che, al contrario, si pone come barriera, difesa, per i nostri pensieri.» (Vittoria Coen)
20,00

La chiesa di S. Filippo Apostolo e il battistero di S. Giovanni nella Giudecca di Siracusa. Il ritorno della Memoria.

La chiesa di S. Filippo Apostolo e il battistero di S. Giovanni nella Giudecca di Siracusa. Il ritorno della Memoria.

Angela Scandaliato, Nuccio Mulè

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 302

Una ricerca che si avvale dell'apporto e delle conclusioni di altre discipline, con finalità di ricostruzione storica e di datazione del sito. Viene svelato il mistero di una chiesa che non fu mai sinagoga, nel cuore della giudecca della Siracusa medievale, dedicata a S. Giovanni il Battezzatore e all'Apostolo S. Filippo. Demitizzata la tradizione storiografia erudita che aveva individuato nell'ipogeo sottostante un bagno ebraico, il luogo viene restituito alla sua funzione di battistero cristiano. Gli autori raccontano le piccole e grandi imposture del passato e del presente, incastrando l'ultimo tassello mancante nel mosaico dei luoghi ebraici nella città di Archimede per un ritorno della Memoria perduta.
30,00

L'ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi

L'ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 312

Per contrastare in modo intelligente pregiudizi e stereotipi, non è sempre sufficiente rispondere con logica e cortesia. È necessario un metodo. L'ebreo inventato propone una raccolta di saggi che compongono l'ossatura di questa strategia. Le affermazioni che nei secoli sono state rivolte agli ebrei vengono analizzate con competenza da studiosi e studiose di diverse discipline. Siete diversi, avari, chiusi. Avete ucciso Gesù. Il vostro è un Dio della vendetta. Vi considerate superiori. Per rivelare i ragionamenti capziosi che sorreggono ogni falsa rappresentazione del mondo ebraico, è fondamentale ricostruire la genesi e il contesto storico di ogni singolo pregiudizio, chiarirne i meccanismi, mostrarne le contraddizioni. Ma L'ebreo inventato non è solo uno strumento utile per riflettere sull'antisemitismo. È anche un modo per costruire e promuovere, nel nostro Paese, percorsi interessanti e necessari di educazione civica. Il caso della minoranza ebraica ha infatti un valore emblematico che può contribuire alla conoscenza, al riconoscimento e al rispetto delle pluralità che compongono il laboratorio di convivenza di ogni democrazia. Con i contributi di David Bidussa, Roberto Della Rocca, Raffaella Di Castro, Riccardo Di Segni, Fiona Diwan, Daniele Garrone, Davide Jona Falco, Gadi Luzzato Voghera, Saul Meghnagi, Livia Ottolenghi, Claudio Vercelli.
18,00

Gli specialisti dell'odio. Delazioni, arresti, deportazioni di ebrei italiani

Gli specialisti dell'odio. Delazioni, arresti, deportazioni di ebrei italiani

Amedeo Osti Guerrazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 351

Durante l'occupazione nazista dell'Italia, tra il settembre 1943 e il maggio 1945, migliaia di ebrei italiani furono traditi, arrestati e deportati nei campi di sterminio. Chi furono i responsabili di questo crimine? Quali furono i rapporti tra nazisti e fascisti nella persecuzione degli ebrei? Quali procedure misero in atto questi "specialisti dell'odio"? Basandosi su materiale d'archivio in gran parte inedito e sulle acquisizioni della storiografia italiana e straniera più recenti, questo libro ricostruisce la prassi della persecuzione e le dinamiche di collaborazione che le forze d'occupazione tedesche instaurarono con gli apparati fascisti. Lo studio, prendendo in considerazione alcune zone specifiche - Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Trieste e le due province al confine di Como e Varese -, mette anche in luce il contributo che non pochi cittadini italiani comuni diedero, attraverso delazioni, tradimenti e violenze, al piano nazista di sterminio.
18,00

Dalla parte di Giona (e del ricino)

Dalla parte di Giona (e del ricino)

Daniel Vogelmann

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 56

"So bene che è più che temerario se non disdicevole (spero non blasfemo) che, postremo, anch'io, che non so l'ebraico e che non sono certo un biblista, mi confronti con il Libro di Giona con alcune riflessioni personali e una 'traduzione'. Il fatto è che Giona, secondo me, è stato sempre e ingiustamente troppo denigrato, per cui ho sentito il bisogno di dedicargli questo breve scritto."
5,00

Prevenire il pregiudizio, educare alla convivenza. Un progetto per la formazione civile e democratica dei giovani

Prevenire il pregiudizio, educare alla convivenza. Un progetto per la formazione civile e democratica dei giovani

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2020

pagine: 200

"Prevenire il pregiudizio, educare alla convivenza" dà conto di un progetto di analisi e sperimentazione didattica. Affronta il delicato tema dell’educazione civica, recentemente proposta quale insegnamento da reintrodurre nella scuola italiana. Lo fa, assumendo che pregiudizio e razzismo si debbano combattere con una formazione ai principi fondanti della nostra società: da quelli contenuti nella Costituzione a quanto indicato da diverse religioni, fonte di tradizioni, culture, sensibilità. Propone, quindi, percorsi di formazione ai valori, precisati nei contenuti e presentati ai giovani in forme diverse, in ragione dell’età. La sperimentazione, svolta con bambini e adolescenti, conferma le valenze di tale approccio e le sue implicazioni positive per il futuro. Il volume si rivolge a docenti, formatori, mediatori culturali e a tutti coloro che sono impegnati contro ogni forma di intolleranza e discriminazione. Con contributi di Enzo Campelli, Marida Cevoli, Daniele Garrone, Odelia Liberanome, Saul Meghnagi, Adnane Mokrani, Gad Fernando Piperno, Graziella Romeo, Giorgio Sacerdoti, Cristina Zucchermaglio. Prefazione Noemi Di Segni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.