Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grecale: Est

Il dolmen di Montalbano. Le tavole dei giganti

Il dolmen di Montalbano. Le tavole dei giganti

Giovanni Narracci

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 64

Preistoriche vestigia di rituali funebri, monumentali strumenti di indagine astronomica, primordiali costruzioni per calcolare l’alternarsi di ore, giorni e stagioni, i dolmen sono stati oggetto di favole e leggende, nonché di interrogativi che le ricerche non sempre hanno saputo soddisfare. Diffuse a macchia di leopardo in parte del continente europeo, queste costruzioni megalitiche sono presenti anche in Italia e in particolar modo in Puglia. Il dolmen di Montalbano (BR) – all’interno del Parco Naturale Regionale ‘Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo’ – è una delle prime tracce di vita comunitaria del territorio. Solenne nelle sue dimensioni e forte nel suo significato simbolico, costituisce una delle pietre miliari della storia della civiltà in quest’area. Completano la pubblicazione alcune schede laboratoriali.
10,00

Il fiorone di Torre canne

Il fiorone di Torre canne

Francesco Minonne, Francesco Chialà, Paolo Belloni, Palmina Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 76

Il fiorone di Torre Canne (il ʻPetrelliʼ bianco), dolce frutto che preannuncia l’estate, matura soprattutto in quei ficheti dove il terreno è arricchito dallʼapporto di sorgenti e fiumi. Per diversi anni è stato considerato un frutto ʻminoreʼ a causa del suo breve periodo di fioritura e della difficile commerciabilità determinata dalla delicatezza della buccia; ora, grazie all'impegno del Conservatorio botanico ʻGiardini di Pomonaʼ (Cisternino) e alla Sagra del Fiorone di Pezze di Greco (Fasano), questo frutto è stato riscoperto e valorizzato, e caratterizza i menù degli chef più prestigiosi. Con lʼausilio della botanica la sua coltivazione è in forte ripresa così come anche la commerciabilità e le esportazioni.
10,00

Il mandorlo. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Il mandorlo. Botanica, medicina, cultura e gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 116

Il mandorlo viene coltivato nelle regioni del Mediterraneo da oltre tre millenni. Le sue origini sono tanto antiche quanto lontane: sembra, infatti, che questa pianta sia originaria delle regioni dellʼAsia centrale e occidentale e che si sia diffusa, sebbene marginalmente, anche fino ai territori dellʼattuale Cina.
12,00

Ulivo e olio. Botanica, alimentazione, medicina, cultura e gastronomia

Ulivo e olio. Botanica, alimentazione, medicina, cultura e gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 160

L’albero dell’ulivo e l’olio ricavato dai suoi frutti hanno accompagnato la storia degli abitanti dei paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Dalla sua zona di origine, a sud del Caucaso (12.000 a.C.), la pianta si è diffusa prima nell’Anatolia poi in Egitto e nella Fenicia, propagandosi in tutta l’area mediterranea a seguito della colonizzazione greca e dell’espansione dell’Impero romano. L’ulivo si è successivamente diffuso in tutto il mondo, arrivando in alcune zone delle Americhe e recentemente anche in Australia. L’importanza storico-culturale dell’ulivo e dell’olio è attestata nei riti sacri, nella letteratura, nell’arte come nella vita quotidiana. L’olio, in particolare, è da sempre utilizzato per arricchire e condire gli alimenti, e costituisce componente fondamentale della ormai famosa "dieta mediterranea".
14,00

Legumi mediterranei. Lenticchie, ceci, fave e cicerchie tra medicina, cultura e gastronomia

Legumi mediterranei. Lenticchie, ceci, fave e cicerchie tra medicina, cultura e gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 104

La coltivazione dei legumi si è radicata nel bacino del Mediterraneo sin dal Neolitico. Per millenni lenticchie, ceci, fave e cicerchie hanno costituito lʼossatura dellʼalimentazione, diventando sempre più presenti anche nella letteratura, nell'arte, nelle religioni e persino nel cinema. Dopo un calo drastico del consumo nel Secondo dopoguerra, a favore delle proteine di origine animale, oggi i legumi sono tornati in auge per le loro indiscusse proprietà salutari e per la capacità di prevenire alcune malattie, conquistando un posto dʼonore nella "dieta mediterranea" e nei più raffinati menù.
12,00

L'uovo. Qualità, alimentazione, cultura gastronomia

L'uovo. Qualità, alimentazione, cultura gastronomia

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2017

pagine: 140

Lʼuovo, da sempre uno degli alimenti più conosciuti e utilizzati nel mondo, fin dallʼantichità è stato associato al mistero della nascita, dellʼuomo e del mondo. Se nella gerarchia degli elementi ad alto valore biologico lʼuovo occupa il primo posto per lʼelevata quantità di proteine che lo rendono particolarmente nutriente, va considerata anche la rilevanza che ha assunto nel tempo pure in ambito culturale, nelle diverse manifestazioni artistiche e dellʼingegno umano, oltre che nelle tradizioni. Conclude e completa questa monografia una sezione relativa alle proprietà dellʼuovo in cucina con relative ricette.
12,00

Ali sulle Dune. Le farfalle nel parco

Ali sulle Dune. Le farfalle nel parco

Enrico Altini, Daniela Clemente, Alessio Vovlas

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2017

pagine: 85

Ali sulle Dune illustra, presentandosi allo stesso tempo come un’utile guida scientifica e un agile supporto divulgativo, le numerose specie di farfalle che è possibile incontrare sui sentieri del Parco delle Dune Costiere (BR). Nella pubblicazione sono illustrati i metodi e i risultati delle ricerche che l’Associazione Polyxena, partner per l’Italia della Butterfly Conservation Europe, ha condotto nei diversi habitat. A valorizzare la pubblicazione, un ricco repertorio fotografico e le informazioni principali per l’identificazione dei Lepidotteri Diurni. Le variopinte sfumature delle ali sono qui presentate per caratterizzare l’agroecosistema dell’Alto Salento. Corredato da aneddoti e approfondimenti scientifici sulle farfalle presenti, Ali sulle Dune è l’ideale compagno di viaggio del “turista lento” e del “curioso di natura”, per una escursione nell’Area protetta.
10,00

Non calpestare i fiori

Non calpestare i fiori

Mara Zara, Diana Zara

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2016

pagine: 80

Diana e Mara Zaza sono due sorelle di 23 e 25 anni. La loro vita si è fermata il pomeriggio del 9 luglio 1995 quando, andando al mare, la loro utilitaria è stata travolta da un'auto in folle corsa. La loro presenza tuttavia aleggia ancora, ossessivamente e felicemente, tra i ricordi di quanti le hanno conosciute. In questo volume sono stati raccolti, a distanza di più di venti anni, i loro scritti, i loro versi, i pensieri, gli aforismi. Il loro sguardo sulla vita. L'età si è fermata allora, ma le parole, il sorriso, ci sono ancora. Questo piccolo libro vuole darne risonanza, raccontando i sogni di due ventenni di ieri, di oggi, di domani.
10,00

Alberi maestri. Incontri con don Tonino Bello, Aldo Moro, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati

Alberi maestri. Incontri con don Tonino Bello, Aldo Moro, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati

Michele Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2015

pagine: 160

Al Novecento non sono mancate audaci personalità che si sono imposte per il fascino del loro pensiero e il loro stile di vita. A questi leader, che con una terminologia classica potremmo chiamare 'Ottimati', devono fare riferimento quanti ancora oggi intendono intessere un tipo di convivenza eticamente ispirata. In queste pagine sono presentate cinque figure che hanno arricchito intere generazioni. Nel burrascoso secolo trascorso essi sono stati faro e luce per gli uomini del loro tempo; come gli alberi maestri delle navi sono stati il punto di forza che ha consentito una navigazione felice in un secolo periglioso. Il loro coraggio, la novità della loro azione e del loro pensiero, possono essere memoria autentica del passato e stimolo per il futuro.
14,00

Tergiverso. Parole nei corridoi

Tergiverso. Parole nei corridoi

Mariella Sciancalepore

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 72

Suddivise in quattro sezioni – Distrazioni, Dittonghi, Derive, Diagnosi – le poesie di questa raccolta raccontano l’impatto che la malattia – e la sua cura – ha sulla vita di una persona e di chi le sta intorno: una mareggiata che travolge e stravolge, grazie alla quale si riscopre il «bisogno di non essere isola». Con un approccio diretto, ma sempre con leggerezza, narrano la riscoperta di una dimensione diversa e lo straniamento di un’anima ferita ma non arresa che non smette di reclamare, «ad ogni passo, un’altra strada e un’altra cura». «Vorrei cambiarmi d’abito e tergiverso» – leggiamo nella poesia che dà il titolo alla raccolta - ed è una presa d’atto dell’impossibilità di sospendere il tempo ma anche un invito a ripulire il verso, a renderlo il più possibile essenziale. In queste poesie ritroviamo, infatti, parole asciutte, discrete, rigorose come quelle che si sussurrano nei corridoi del dolore.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.