Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Palmina Cannone

Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»

Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»

Felice Suma, Palmina Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2019

pagine: 72

10,00

Il fiorone di Torre canne

Il fiorone di Torre canne

Francesco Minonne, Francesco Chialà, Paolo Belloni, Palmina Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2018

pagine: 76

Il fiorone di Torre Canne (il ʻPetrelliʼ bianco), dolce frutto che preannuncia l’estate, matura soprattutto in quei ficheti dove il terreno è arricchito dallʼapporto di sorgenti e fiumi. Per diversi anni è stato considerato un frutto ʻminoreʼ a causa del suo breve periodo di fioritura e della difficile commerciabilità determinata dalla delicatezza della buccia; ora, grazie all'impegno del Conservatorio botanico ʻGiardini di Pomonaʼ (Cisternino) e alla Sagra del Fiorone di Pezze di Greco (Fasano), questo frutto è stato riscoperto e valorizzato, e caratterizza i menù degli chef più prestigiosi. Con lʼausilio della botanica la sua coltivazione è in forte ripresa così come anche la commerciabilità e le esportazioni.
10,00

I presepi del chiostro. Pace, fratellanza, accoglienza. Mostra internazionale

I presepi del chiostro. Pace, fratellanza, accoglienza. Mostra internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2018

pagine: 112

10,00

I presepi del chiostro. Fantasia, creatività, artigianato. Mostra europea

I presepi del chiostro. Fantasia, creatività, artigianato. Mostra europea

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2017

pagine: 108

Tradizioni europee e iconografia di tutte le opere presepiali esposte a Natale 2016 in mostra presso la sede dell'UTL S. Francesco d'Assisi. Portici, Fasano (BR).
10,00

Raccontando Fasano. Artigianato, personaggi, tradizioni
16,00

Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»

Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»

Felice Suma, Palmina Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il grano "Senatore Cappelli" è una varietà messa a punto ai primi del Novecento dal genetista Nazareno Strampelli (1866-1942), presenta particolari pregi di adattabilità e rusticità, ha un alto contenuto proteico ed è il decano del grano moderno. Utilizzato in molte nazioni, per quasi tutto il Novecento è stato determinante ai fini dell'incremento della produzione mondiale di grano, grazie anche alla tenacia di Strampelli che aveva fatto della "battaglia del grano" e dell'impegno a favore delle classi contadine l'obiettivo della sua vita. In Puglia si diffuse in modo particolare tra le due guerre; abbandonato nel periodo della ricostruzione, negli ultimi decenni è stato riscoperto grazie alle sue peculiarità. Oggi aumentano sempre più i terreni dove questo grano viene coltivato biologicamente, particolarmente nell'area del Parco Naturale Regionale "Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo".
10,00

Il fiorone di Torre canne

Il fiorone di Torre canne

Francesco Minonne, Francesco Chialà, Paolo Belloni, Palmina Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 76

Il fiorone di Torre Canne (il Petrelli bianco), dolce frutto che preannuncia l'estate, matura soprattutto in quei ficheti dove il terreno è arricchito dall'apporto di sorgenti e fiumi. Per diversi anni è stato considerato un frutto minore a causa del suo breve periodo di fioritura e della difficile commerciabilità determinata dalla delicatezza della buccia; ora, grazie all'impegno del Conservatorio botanico Giardini di Pomona (Cisternino) e alla Sagra del Fiorone di Pezze di Greco (Fasano), questo frutto è stato riscoperto e valorizzato, e caratterizza i menù degli chef più prestigiosi. Con l'ausilio della botanica la sua coltivazione è in forte ripresa così come anche la commerciabilità e le esportazioni.
9,00

Fasano. Passeggiate tra mare e collina

Fasano. Passeggiate tra mare e collina

Paola Liseno, Palmina Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 144

Questa guida è dedicata a Fasano, cittadina particolarmente ricca di storia e di tradizioni, distesa nella piana fra collina e mare. La descrizione aggiornata del territorio, frutto del lavoro di due studiose, comincia dall'antica città di Egnazia, passa attraverso gli insediamenti rupestri che punteggiano le campagne e le masserie fortificate immerse negli ulivi e arriva ai palazzi signorili sette-ottocenteschi che adornano i corsi principali; conclude il volume la presentazione dei dolci declivi di Laureto e della Selva, con il suo orientaleggiante Minareto. Arricchisce le pagine, e le rende di particolare interesse, l'ampio spazio dedicato all'artigianato, alle tradizioni popolari, alle attività produttive e alla gastronomia. Guardando le foto e le numerose cartine si coglie materiale prezioso sia per il visitatore - a passeggio fra i tratturi e le vie cittadine alla scoperta del territorio che per il cittadino fasanese - che conosce leggende e tradizioni del posto.
10,00

I sapori ritrovati. Ricette e usanze di casa nostra
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.