Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Felice Suma

La bontà delle malerbe. Botanica e tradizione nel piatto

La bontà delle malerbe. Botanica e tradizione nel piatto

Felice Suma

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il volume è dedicato a quelle buone erbe spontanee che oggi in agricoltura sono spesso considerate infestanti, mentre sono ricche di vitamine e sali minerali, e per secoli hanno costituito la base dell'alimentazione quotidiana del contadino che lavorava nei campi. Nel testo sono presentate 34 erbe con le indicazioni per raccoglierle e le ricette tradizionali per cucinarle. Alcune indicazioni didattiche aiutano il lettore a coniugare le conoscenze con l'esperienza sul campo, attraverso l'osservazione, la disamina e il confronto.
12,00

Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»

Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»

Felice Suma, Palmina Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Grecale

anno edizione: 2019

pagine: 72

10,00

Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»

Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»

Felice Suma, Palmina Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il grano "Senatore Cappelli" è una varietà messa a punto ai primi del Novecento dal genetista Nazareno Strampelli (1866-1942), presenta particolari pregi di adattabilità e rusticità, ha un alto contenuto proteico ed è il decano del grano moderno. Utilizzato in molte nazioni, per quasi tutto il Novecento è stato determinante ai fini dell'incremento della produzione mondiale di grano, grazie anche alla tenacia di Strampelli che aveva fatto della "battaglia del grano" e dell'impegno a favore delle classi contadine l'obiettivo della sua vita. In Puglia si diffuse in modo particolare tra le due guerre; abbandonato nel periodo della ricostruzione, negli ultimi decenni è stato riscoperto grazie alle sue peculiarità. Oggi aumentano sempre più i terreni dove questo grano viene coltivato biologicamente, particolarmente nell'area del Parco Naturale Regionale "Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo".
10,00

La bontà delle malerbe. Botanica e tradizione nel piatto

La bontà delle malerbe. Botanica e tradizione nel piatto

Felice Suma

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 120

Il volume è dedicato a quelle buone erbe spontanee che oggi in agricoltura sono spesso considerate infestanti, mentre sono ricche di vitamine e sali minerali, e per secoli hanno costituito la base dell'alimentazione quotidiana del contadino che lavorava nei campi. Nel testo sono presentate 34 erbe con le indicazioni per raccoglierle e le ricette tradizionali per cucinarle. Alcune indicazioni didattiche aiutano il lettore a coniugare le conoscenze con l'esperienza sul campo, attraverso l'osservazione, la disamina e il confronto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.