Il grano "Senatore Cappelli" è una varietà messa a punto ai primi del Novecento dal genetista Nazareno Strampelli (1866-1942), presenta particolari pregi di adattabilità e rusticità, ha un alto contenuto proteico ed è il decano del grano moderno. Utilizzato in molte nazioni, per quasi tutto il Novecento è stato determinante ai fini dell'incremento della produzione mondiale di grano, grazie anche alla tenacia di Strampelli che aveva fatto della "battaglia del grano" e dell'impegno a favore delle classi contadine l'obiettivo della sua vita. In Puglia si diffuse in modo particolare tra le due guerre; abbandonato nel periodo della ricostruzione, negli ultimi decenni è stato riscoperto grazie alle sue peculiarità. Oggi aumentano sempre più i terreni dove questo grano viene coltivato biologicamente, particolarmente nell'area del Parco Naturale Regionale "Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo".
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»
Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»
Titolo | Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde» |
Autori | Felice Suma, Palmina Cannone |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento |
Collana | Mosaico |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788864791456 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Il grano Senatore Cappelli. Alle origini della «rivoluzione verde»
Felice Suma, Palmina Cannone
Grecale
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico
Giovanni Bernetti, Roberto Del Favero, Mario Pividori
Edagricole
€28,00
Conoscere le piante per coltivarle bene. Come sono fatte, vivono, si comportano
Luca Conte
L'Informatore Agrario
€29,00