Gruppo Albatros Il Filo: Nuove voci. I saggi
Neher legge il Maharal di Praga
Francesca Testi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2007
pagine: 80
Il piano d’emergenza interno per il massiccio afflusso di feriti
Emanuele Gilardi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 104
Come si prepara un ospedale ad affrontare un evento che, per entità e imprevedibilità, può travolgere ogni certezza organizzativa? Questa è la domanda da cui prende avvio questo volume, nato come tesi di master e divenuto il nucleo operativo del Piano d'Emergenza Interno per il Massiccio Afflusso di Feriti (PEIMAF) della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Attraverso un percorso che intreccia analisi normativa, ricostruzione storica e pianificazione concreta, il lavoro accompagna il lettore nella costruzione passo dopo passo di un piano di emergenza per una struttura sanitaria recentemente attivata come sede DEA di I livello. L'identificazione dei rischi, la valutazione delle risorse, la mobilitazione del personale e la gestione del triage sono solo alcuni dei nodi affrontati con rigore e chiarezza. Un contributo che, oltre a offrire uno strumento teorico e operativo, ha trovato concreta applicazione nella realtà ospedaliera, testimoniando il valore decisivo della pianificazione anche nelle situazioni più critiche e inattese.
Il Dio dei non credenti
Giorgio Pes
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 40
Per i credenti, la figura di Dio è certamente centrale nella propria visione religiosa del mondo. Ma può esistere un Dio anche per coloro che non sono toccati dalla fede? Il tema centrale della presente trattazione è dimostrare scientificamente che Egli non solo esista, ma anche che sia unico per tutti coloro non convinti dell'esistenza di un Dio dei credenti di una qualsiasi religione. Attraverso un'esposizione in forma discorsiva e fanciullesca, Giorgio Pes trova un modo originale per trattare argomenti molto complicati con parole semplici e facilmente comprensibili.
Ancona e Loreto. Città della fede
Giorgio Nicolini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il saggio del Professor Giorgio Nicolini, "Ancona e Loreto. Città della fede", illustra in modo efficace la rilevanza storica e religiosa della città di Ancona e della Santa Casa di Loreto. L'autore, a riguardo di Ancona, mette in evidenza come sia stata tra le primissime città al mondo a ricevere l'annuncio della fede cristiana e ad esserne stata propagatrice in Italia Centrale e nel Mediterraneo, da incidere nel suo stesso stemma comunale la dicitura di "Ankon Dorica Civitas Fidei". Riguardo alla Santa Casa di Loreto, ugualmente l'autore ne sottolinea il ruolo centrale che essa ha avuto nel patrimonio spirituale della Chiesa Cattolica, distinguendosi per la chiarezza con cui dimostra come, a partire dai papi Paolo II, Giulio II, Leone X, e tutti i pontefici successivi abbiano ufficialmente riconosciuto e celebrato il modo miracoloso della sua traslazione da Nazareth. Tali riconoscimenti hanno rafforzato la credibilità di questo evento straordinario. L'opera di Giorgio Nicolini si distingue anche per la sua ferma volontà di respingere interpretazioni infondate, affermando che la storia della Santa Casa è ampiamente documentata e riconosciuta come un miracolo autentico. Questa posizione valorizza la narrazione non solo come elemento di fede, ma anche come testimonianza storica, contribuendo a consolidare il ruolo della Santa Casa come simbolo di devozione e identità religiosa. In sintesi, il saggio offre un contributo significativo alla comprensione dell'importanza simbolica e storica della Santa Casa di Loreto, mettendo in luce il ruolo della Chiesa nel riconoscere e tutelare un evento che ha lasciato un'impronta indelebile nella spiritualità cristiana.
L'evoluzione del bianco
Giulia Butuc
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 124
Quanti capi di colore bianco avete nel vostro armadio? In che occasione lo indossate e come preferite abbinarlo ad altri indumenti o accessori? In questo breve saggio dedicato a un colore, il bianco, il lettore potrà scoprire il significato simbolico associato a esso in diverse culture, la sua centralità nell'ambito di uno degli eventi più importanti della vita, il matrimonio, e l'evoluzione moderna all'insegna del minimalismo e dell'ecosostenibilità. In particolare negli abiti delle spose il bianco viene declinato secondo modelli di eleganza differenti, dimostrando di avere sempre un forte impatto visivo ed emozionale, come raccontano le storie di molti matrimoni di principesse e duchesse negli ultimi decenni. Ma il bianco, ed è qui la vera sfida per tutte le donne e gli uomini, può diventare il colore trainante della nostra personalità e stile, un'opportunità per fare una dichiarazione chiara e luminosa sul chi siamo e su chi siamo.
Vitia rei publicae. Vizi del potere
Fabio Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 276
Nel presente saggio l'autore analizza i vizi, le aberrazioni, le ambiguità e il malcostume politico, fenomeni insiti nell'imperium; le sue tesi sono sostenute da frasi e citazioni di autori latini che, nell'offrire importanti elementi di conoscenza letteraria, sorprendono per l'attualità delle riflessioni, facendo capire come i vizi e le debolezze umane siano una costante nel tempo.
Meaningful metadesign. Sentimento, senso e scopo nell’era del design delle esperienze
Andrea Fesce
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 252
La riflessione si costruisce sul contrasto fra il design come abilitatore di soluzioni funzionali, basato su processi deterministici e quantitativi, e il design come ricerca di esperienze significative, basato su processi interpretativi e qualitativi. Lo scopo di questo saggio consiste nel condividere un'esplorazione del significato del progetto, e il senso più profondo del testo consiste nell'evidenziare come questa dimensione risulti indissolubilmente legata ai processi non-deterministici del vissuto emotivo umano, il quale è sempre caratterizzato da una lettura del mondo di tipo soggettivo e qualitativo. Emerge su tutto il desiderio di mettere in evidenza quanto sia riduttivo progettare artefatti tecnologici in grado di stimolare determinate emozioni se non si considera l'esperienza umana in quanto processo olistico e integrato.