Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Hegeliana

Hegel e l'illuminismo

Hegel e l'illuminismo

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 234

25,82

Hegel in Italia. Dalla storia alla logica

Hegel in Italia. Dalla storia alla logica

Vincenzo Vitiello

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 318

Tra la fine dell'800 e la prima metà del '900, il pensiero di Hegel ha suscitato non solo nuovi commenti e nuove interpretazioni, ma anche nuove filosofie, che, pur riconoscendo la loro derivazione hegeliana, si sono formate in alternativa al sistema filosofico tedesco. L'intento di questo volume è di valutare sin dove la filosofia italiana di ispirazione hegeliana di Croce, Paci, Gentile, Spirito, Calogero, Severino e Bertrando Spaventa sia riuscita a portarsi all'altezza del suo autore di riferimento.
35,00

Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea

Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2003

pagine: 630

Una schiera di studiosi americani e anglofoni e un'ampia rappresentanza di filosofi italiani discutono la linea di confronto tra la tradizione interpretativa europea e la ricezione americana di Hegel.
60,00

Fede e sapere. La genesi del pensiero del giovane Hegel
47,51

Hegel e la fondazione dell'idealismo oggettivo
15,49

La fenomenologia dell'autocoscienza in Hegel

La fenomenologia dell'autocoscienza in Hegel

Henry S. Harris

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 183

L'autore, studioso del pensiero hegeliano, commenta un capitolo fondamentale della Fenomenologia dello spirito, e precisamente quello intitolato "La verità della certezza di se stesso". Dopo aver individuato le influenze del pensiero platonico sulle teorie della vita e del desiderio così come vengono illustrate nello scritto di Hegel, Harris analizza ogni capoverso con due diversi metodi: ne sintetizza il senso in una breve frase concisa, alla quale fa seguire una spiegazione più diffusa di estrema chiarezza. Nato da un ciclo di conferenze tenute all'Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli nel 1986, il libro si inscrive nel lavoro che Harris sta conducendo da anni per la preparazione di un commento letterale alla grande opera hegeliana.
16,53

La logica di Hegel tra religione e storia

La logica di Hegel tra religione e storia

Theodore F. Geraets

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 186

La storia delle religioni è, per Hegel, il punto di incontro tra la logica e la storia. Il "fine delle religioni" è la religione vera e compiuta, la religione cristiana nella quale quindi può essere individuato il fondamento della logica, l'idea assoluta. In questi saggi, Geraets indaga il pensiero hegeliano.
17,50

Azione ed eticità in Hegel. Saggio sulla filosofia del diritto
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.