Guerini e Associati: Sociologia della vita quotidiana
Un mondo (quasi) a parte. La vita quotidiana del politico di professione: uno studio etnografico
Massimo Cerulo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2009
pagine: 298
È possibile "pensare la politica sociologicamente"? Concentrarsi sulla quotidianità dei politici di professione, sui loro comportamenti, abitudini, relazioni, emozioni, sentimenti e modi di fare, piuttosto che analizzare, ad esempio, le dinamiche interne ai partiti di appartenenza oppure l'azione politica in senso tecnico? È quello che ha provato a fare Massimo Cerulo nella sua particolare ricerca etnografica. Il metodo con cui tale studio è stato realizzato è originale: calandosi in ruoli diversi, l'autore ha accompagnato come un'ombra alcuni politici per diverse giornate, seguendoli ovunque questi gli permettevano di farlo. Nel libro, i resoconti di ciò che ha potuto osservare sono riportati con vivacità. A questi s'intrecciano capitoli che espongono i concetti guida delle osservazioni. Quello che emerge è un quadro delle attività quotidiane di chi fa politica che difficilmente questi presenterebbe spontaneamente, ma in cui ha modo di riconoscersi e, forse, di trarre spunti per qualche riflessione autocritica. In fondo, riflettere sulla vita quotidiana del politico di professione può forse aiutare a scorgere quel senso del far politica così caro agli studiosi della società e, d'altro canto, così rilevante per la stessa società nel suo insieme.
C'è posto per me? Lavoro e cura nella società del «non lavoro»
Donatella Barazzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2007
pagine: 192
Una donna che non lavora deve considerarsi priva di un ruolo sociale? Oppure si deve riconoscere che il lavoro di cura, quello tradizionalmente femminile, è oggi socialmente indispensabile, tanto da "occupare" migliaia di donne immigrate?
Dentro o fuori. Il divario sociale in internet
Gabriella Merlo, Cristiana La Capria, Paola Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 318
L'informazione è divenuta un super-valore a cui il mondo telematico apre nuove piste di accesso. Ma chi può entrare in internet? E chi ne resta fuori? Nella Società della Conoscenza, potenziata dai sistemi di comunicazione digitale, vanno tracciandosi nuove forme di esclusione sociale lungo la linea di confine del possesso di informazione: la differenza è tra chi sa e chi non sa. Tale fenomeno, noto come digital divide, viene esplorato in questo testo da un'angolazione europea, nazionale e regionale. Quali sono gli attuali programmi d'intervento per la risoluzione del problema? Quali sono i numeri degli esclusi? E chi sono gli inclusi?
Dilemmi del welfare. Politiche assistenziali e comunicazione pubblica
Nicoletta Bosco
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 189
Le piccole cose. Interstizi e teoria della vita quotidiana
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2004
pagine: 200
È bene "considerare sempre le piccole cose come una prefigurazione delle grandi"; la massima di Simone Weil ben riassume il senso di questo percorso sociologico che indaga i valori di quei momenti della quotidianità apparentemente privi di importanza. Il silenzio tra una parola e l'altra, un momento di svago sono "interstizi", tempi marginali, dotati però di loro significati capaci di conferire un senso alle azioni più rilevanti che a essi si susseguono.
Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un'area metropolitana
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 268
Indice del volume: Complicati come tutti; Definirsi; Le relazioni con la famiglia di origine: strategie di visibilità ed effetti sui rapporti familiari; Scuola e posto di lavoro: situazioni a rischio?; Sessualità, rapporti di coppia, convivenze; Forme di coinvolgimento in comunità omosessuali; Omofobia ed eterosessismo nelle vite di gay e lesbiche; Vivere da transessuali; Orientamento sessuale e identità nella società dell'incertezza; Bibliografia.
L'incerto quotidiano. Politica, lavoro, relazioni nella società del rischio
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 254
Se a livello dei grandi sistemi si può affermare che l'era delle certezze illuministiche è per sempre tramontata, lo stesso vale anche per i piccoli eventi della nostra vita quotidiana. L'incertezza regna ormai in ogni aspetto della realtà: se una volta potevamo definirci in base a ruoli ben delineati, quali l'appartenenza politica, la professionalità lavorativa, le relazioni familiari, oggi tutto questo non è più possibile. La nostra è un'identità sfuggente, che rischia di frantumarsi, di perdersi a contatto con un mondo che cambia troppo velocemente. In particolare per i giovani la scomparsa di punti stabili di riferimento è causa di smarrimento e di crisi.
Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 265
Da tempo, per opera della cultura femminista, il genere non è più identificato con l'identità sessuale. Maschio o femmina, insomma, più che nascere si diventa: ciò che riteniamo comunemente caratteristico del comportamento maschile o femminile non è innato, ma frutto di una costruzione sociale. Di qui una visione dei rapporti tra i generi che lascia grande spazio alle differenze, quali l'omosessualità, la transessualità, il travestimento.
Gli altri e noi. Giovani, pluralismo culturale e diversità
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 218
Chi è l'altro rispetto alle nostre rappresentazioni normative? Come incidono gli stereotipi ed i pregiudizi nell'irrigidire le relazioni tra le diversità culturali? Quali sono le vie ritenute più praticabili per la costruzione di un "mondo in comune" tra diversi? Queste domande toccano temi classici dell'indagine sociologica ed occupano posizioni sempre più centrali nel dibattito pubblico delle società contemporanee. Le risposte portano allo scoperto gli intrecci tra il pluralismo di fondo generato dalla modernità avanzata, le ridefinizioni delle differenze "interne" alle società occidentali come la moltiplicazione dei modelli di maschilità e di femminilità, e la comparsa di differenze "esterne" di cui immigrati ed immigrate sono considerati simbolicamente i portatori.
Fare sociologia. Paradigmi conoscitivi ed esperienze sul campo
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 174
Anche il sapere scientifico cambia faccia con il cambiare delle generazioni e dei luoghi geografici. Il testo presenta un excursus delle trasformazioni subite dalla sociologia, confrontando le diverse esperienze al nord e al sud d'Italia e il vigoroso rinnovamento negli approcci e nei metodi stimolato dall'ingresso di nuove energie nello studio e nella ricerca.
Abitare lo spazio sociale. Giovani, reti di relazioni e costruzione dell'identità
Giuliana Mandich
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 173
Attraverso quali relazioni i giovani costruiscono la propria identità e apprendono a comportarsi secondo le regole non scritte della vita sociale? Dalla ricerca di Giuliana Mandich emerge che i giovani tra i diciotto e i venticinque anni si muovono in una pluralità di relazioni, di diversa importanza e livello, e mostrano molto interesse a entrare negli spazi sociali degli adulti per loro significativi. Tra relazioni e interessi 'adulti' e cerchie di appartenenza tipicamente giovanili si svolge il complicato processo della crescita, che deciderà il destino sociale del futuro cittadino.
Cronofagia. La contrazione del tempo e dello spazio nell'era della globalizzazione
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 191
Stiamo assistendo a una nuova fase di compressione spazio-temporale. Tutto l'insieme dell'agire sociale, dalla politica alla cultura, dalle forme del pensiero alle modalità di comunicazione, è segnato in modo indelebile dalla necessità di essere istantanei: è questo l'imperativo che regola il nostro mondo lavorativo, le relazioni, la stessa vita quotidiana. Cambia la percezione del tempo, e quindi passato e futuro si accorciano, si altera la dimensione della memoria; cambia anche la percezione dello spazio.