Guida: Segnavia
De medicina corporis
Immanuel Kant
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 128
De medicina corporis rappresenta il tentativo di inoltrarsi in un ambito del pensiero kantiano purtroppo a lungo trascurato dalla critica. Stiamo parlando di ciò che il filosofo tedesco pensava riguardo alla pratica medica, al benessere psicofisico, e al rapporto tra mente e corpo. Secondo Kant, il filosofo e la filosofia si occupano di quanto di spirituale vi è nel male fisico. Il medico, dal canto suo, pur indagando la malattia da una prospettiva differente, ovvero analizzandone le cause "materiali", deve tenere conto della complessità psicologica dell'essere umano.
Il problema della coscienza storica
Hans Georg Gadamer
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2006
pagine: 100
Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele. Elaborazione per le facoltà filosofiche di Marburgo e di Gottinga (1922)
Martin Heidegger
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2005
pagine: 155
Questa edizione del commento di Martin Heidegger alla filosofia di Aristotele presenta differenze rilevanti con l'edizione pubblicata nel 1989 ed è arricchita dall'introduzione di Anna Pia Ruoppo. Si tratta di un testo offerto allo studioso di filosofia teoretica perché in esso il filosofo tedesco realizzò una prima, ma già precisa, sintesi della problematica originaria dell'effettività, successivamente approfondita nelle lezioni universitarie del primo periodo friburghese (1919-1923).
Lo strutturalismo nella linguistica moderna
Ernst Cassirer
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2004
pagine: 60
L'etica e i problemi della cultura moderna
Georg Simmel
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2004
pagine: 96
Nel volume Simmel indaga l'opposizione radicale ma anche la corrispondenza profonda esistente tra etica e cultura. L'uomo parrebbe diviso tra la cultura, che ha ad oggetto l'opera d'arte, e l'etica che invece oggettivizza il concetto di buona volontà. Simmel dimostra come, invece, è proprio in questo conflitto che si forma la vita personale e di gruppo dell'individuo.
La giustizia
Eugenio Garin
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2003
pagine: 128
Uscito in Francia nel 1957 questo lavoro di Garin è una minuziosa ricostruzione dello stato degli studi sulla giustizia al tempo in cui lo scritto fu concepito. Questo saggio tratta i temi interpretativi principali del problema della giustizia, ossia del convivere di due idee: la giustizia come relazione e adeguazione ad un ordine assoluto e la giustizia come regola per costruire, liberamente e razionalmente, una civile coesistenza. Il che significa affrontare grandi questioni quali quella del naturale ordine cosmico e dello storico ordine umano, ovvero quelle della natura e della legge, dell'assoluto e del relativo, in una parola della giustizia e del diritto.
Perché la storia della letteratura?
Hans R. Jauss
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 96
Il lavoro di ricerca di Wilhelm Dilthey e l'attuale lotta per una visione storica del mondo. 10 Conferenze (Kassel, 16-21 aprile 1925)
Martin Heidegger
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 100
La rivoluzione nella scienza
Ernst Troeltsch
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 108
I rapporti tra uomo e cultura e tra cultura e società sono alla base del volume La rivoluzione nella scienza, il breve scritto di Ernst Troeltsch. In esso l'autore pone in rilievo il fermento della gioventù tedesca, e per naturale estensione, di quella di tutta l'Europa, verso un nuovo tipo di insegnamento che abbia le sue basi nell'istruzione elementare e che raggiunga l'apice in quella universitaria. Colui che impara e che deve trarre dalla propria istruzione guadagno e quindi sostentamento è stanco di idee preconfezionate che seguano questa o quell'ideologia, ha bisogno che si rendano accessibili, a una cerchia più ampia, gli ideali culturali finora destinati essenzialmente a una parte della popolazione.