Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Immanuel Kant

Critica della capacità di giudizio

Critica della capacità di giudizio

Immanuel Kant

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 912

20,00

Critica della ragione pura

Critica della ragione pura

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 910

19,00

Il battesimo dell'estetica
10,00

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 624

Seconda delle Critiche kantiane, la Critica della ragione pratica raccoglie, in una trattazione vasta e sistematica, il pensiero del grande filosofo tedesco sulla dimensione morale dell'agire umano. Kant affronta in questo testo la questione centrale ed eminentemente "pratica" dell'etica, alla luce di concetti di derivazione metafisica quali l'idea di Dio, dell'anima e della libertà. Proposto in una traduzione al tempo stesso chiara e fedele e presentato da un ampio saggio introduttivo, il testo è corredato da un apparato puntuale di note esplicative che costituiscono un essenziale strumento di accesso e comprensione alla grande costruzione filosofica della scienza morale kantiana.
13,00

Opere

Opere

Immanuel Kant

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1977

pagine: 708

87,00

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 122

11,00

Critica della ragion pratica

Critica della ragion pratica

Immanuel Kant

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1962

pagine: XLIV-148

9,50

Critica della ragion pura

Critica della ragion pura

Immanuel Kant

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 690

18,08

La metafisica dei costumi

La metafisica dei costumi

Immanuel Kant

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 406

Progettata nel 1785, ma pubblicata solo nel 1797 dopo lunga elaborazione, "La metafisica dei costumi" fornisce la trattazione più sistematica e definitiva del pensiero politico e giuridico di Kant. Il ritardo con cui il «sistema della metafisica tanto della natura quanto dei costumi», condotto secondo 'esigenze critiche', andò alle stampe, fu dovuto da un lato all'insoddisfazione dell'autore per alcune parti dell'opera e dall'altro alle difficoltà frapposte dalla censura prussiana. Le due parti dell'opera comparvero dapprima separatamente: i 'Princìpi metafisici della Dottrina del diritto', nel gennaio del 1797; i 'Princìpi metafisici della Dottrina della virtù'.
24,00

Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza. Testo tedesco a fronte

Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: XLIX-326

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Karl Vorländer. Traduzione di Pantaleo Carabellese. Revisione della traduzione di Rosario Assunto. Introduzione di Hansmichael Hohenegger. Per questa edizione, revisione della traduzione di Hansmichael Hohenegger.
15,00

I sogni di un visionario spiegati coi sogni della metafisica

I sogni di un visionario spiegati coi sogni della metafisica

Immanuel Kant

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 176

A Königsberg, intorno al 1760, circolavano curiose notizie circa le facoltà divinatorie di un dotto svedese, Emanuel Swedenborg, prima scienziato e poi visionario, autore di massicci volumi sulle sue comunicazioni con gli angeli e gli spiriti. Sollecitato da questa vicenda cittadina, nel 1766 Kant pubblicò un'opera unica nella sua produzione: un ironico saggio in "stile popolare", una satira ora scherzosa ora sferzante che pone il problema dell'anima e della sua immortalità e presenta in nuce quella che sarà la soluzione kantiana, intimamente connessa alla riflessione sull'agire morale. Questo pamphlet ricco di estro e fantasia, il più brillante dei suoi scritti precritici, è dunque il suo primo esperimento di un processo alle pretese della ragione.
9,00

Critica della ragion pratica
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.