La Critica della ragion pura può essere riguardata come il baricentro della filosofia moderna. In quest'opera viene alla luce il problema che urgeva nella speculazione e nella cultura dei tempi nuovi, a partire da Bacone e Cartesio, imposto soprattutto dall'avvento della nuova scienza. La soluzione data da Kant sarà poi il punto di partenza di tutte le correnti filosofiche successive sino ai nostri giorni. Neppure oggi, infatti, l'influsso kantiano accenna a spegnersi, nonostante siano in atto delle mutazioni di prospettiva, rispetto a cui la problematica di Kant dovrebbe risultare inattuale.
- Home
- CLASSICI DEL PENSIERO
- Critica della ragion pura
Critica della ragion pura
| Titolo | Critica della ragion pura |
| Autore | Immanuel Kant |
| Curatore | G. Bontadini |
| Collana | CLASSICI DEL PENSIERO, 1 |
| Editore | Morcelliana |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 10/2020 |
| ISBN | 9788828401858 |

