Guido Miano Editore: Alcyone 2000
Epifanie
Enza Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 100
«Le liriche di questa silloge sono state concepite in gran parte nel periodo della pandemia, eppure si intitola "Epifanie", che etimologicamente significa ‘manifestazioni’. E i versi di Enza Sanna sono autentiche illuminazioni su eventi che celano significati inaspettati. La poesia in esergo di Emily Dickinson "Non c’è nessun vascello/ che, come un libro,/ possa portarci in paesi lontani…" è una sollecitazione a intraprendere il viaggio con l’artista, a evadere dal reale per scoprire isole inesplorate. La nostra destinazione non è un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose. Cambiare prospettiva non significa cancellare o rimuovere, ma ampliare, elevare la nostra consapevolezza» (Dalla prefazione di Maria Rizzi). Postfazione di Enzo Concardi.
Navigando sotto il sole
Giorgio Bolla
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 70
«Non è sempre facile inquadrare il nucleo ispiratore della tematica di Giorgio Bolla, medico chirurgo con una vita avventurosa alle spalle. Medico alpinista in missioni himalayane in Nepal. Ma anche pilota automobilistico in circuito. Ha corso un po’ ovunque e naturalmente anche in altri continenti. Saggista in campo scientifico clinico ha pubblicato più di 70 lavori, anche in riviste sia nazionali che internazionali. La raccolta di liriche "Navigando sotto il sole" nasce dalla sua sofferta esperienza di chirurgo pediatra, dalle vicende vissute nell’Ospedale pediatrico di “Medici senza Frontiere” in Monrovia, capitale della Liberia, nato con l’epidemia di virus Ebola nel 2014. La poesia di Bolla è un incessante riflettere su se stessa, alla ricerca di un ritmo e di una misura che oscillano tra la tradizione ed una ricerca singolare e che consente contaminazioni spesso felici tra ambiti lessicali apparentemente non contigui» (dalla prefazione di Michele Miano).
In cammino. 50 anni di poesia in musica
Amelio Cimini
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 64
«L’Autore, che ha al suo attivo oltre cinquecento brani musicali pubblicati, ora ci offre questo suo In cammino che raccoglie un piccolo numero di canti-preghiere, ‘distillando’ i testi in sette parti: le prime sei (La vita, Simboli e segnali, La ricerca, La scoperta, Il Mistero, L’Annuncio) sono una sequenza investigativa della vita di chi voglia rendersi più consapevole del proprio essere; l’ultima (Donna e Madre) è quasi l’indicazione della ‘compiutezza’ che l’umanità trova in Maria, cui ci si può rivolgere cantando perché è la ‘nostra’ madre: piena di giovinezza, di misericordia, di luce – per richiamare alcuni titoli. Sono molte le reminiscenze bibliche, ovviamente, trattandosi di canti religiosi. Questa raccolta ci regala un modo di pregare lungo il “cammino” della nostra vita» (Dalla prefazione di Marco Zelioli).
Poesie del Santo Rosario e della Via Crucis. Testo italiano a fronte
Giovanni Mangiapane
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 72
«Don Giovanni Mangiapane, sacerdote poeta, ci offre queste "Poesie ispirate al Santo Rosario e alla Via Crucis". È un’opera poetica e nello stesso tempo un esempio di devozione, che ci guida ad una meditazione fresca (come è fresca e genuina la lingua siciliana), ma assolutamente e rigorosamente valida dal punto di vista pastorale; vale molto per chi conosce già la sequenza dei Misteri della preghiera del Rosario e per chi già pratica il ‘pio esercizio’ della Via crucis; ma vale anche, e forse ancor di più, per chi non li conosce. Sì, perché la forma poetica (tanto in lingua siciliana quanto nella traduzione italiana) è tanto semplice quanto potente, capace di avvicinare anche chi si accosta solo per curiosità a questi testi di Don Giovanni Mangiapane. Che, in tal modo, esercita la sua missione in bellezza» (Dalla prefazione di Marco Zelioli)
Pensieri poetici nel tempo
Christian Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 68
«La poesia di Christian Testa ha radici profonde con la ricerca di se stesso, del proprio pensiero e della propria personalità. I carismi che il poeta possiede sono legati al mondo e alle vicende che ruotano intorno alla sua vita e ai suoi affetti. È la spontaneità del verso a riferircelo: la creatività di un’immagine sempre fresca a farci riconoscere un talento innato nell’arte della poesia. La sua ispirazione poetica nasce dai moti più reconditi dell’animo umano: un tumulto di sentimenti, affetti familiari, delicate descrizioni naturali, i ricordi legati sempre sul filo della memoria, un certo disagio esistenziale che attanaglia la sua vita. Fino al commosso e partecipato ricordo con una particolare lirica dedicata allo scrittore Giovannino Guareschi, autore di quella straordinaria e indimenticabile saga di Don Camillo e Peppone ambientata in quel di Brescello nella bassa padana nel Secondo Dopoguerra» (Dalla prefazione di Michele Miano).
Di fiore in fiore
Biancamaria Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 72
«Non ci si trova dinanzi ad un’autrice sconosciuta: Biancamaria Valeri ha già assaporato la gloria del successo, avendo pubblicato numerosi testi storici ed una decina di raccolte di poesie. Ha avuto una solida formazione classica, si è Laureata in Filosofia e in Lettere, non è solo scrittrice ma anche studiosa di Storia e di Arte (con diversi diplomi di specializzazione e master): ciò si sente, nel leggere ciò che compone. Questa sua nuova raccolta di poesie, "Di fiore in fiore", ci propone una variegata gamma di riflessioni sulle vicende umane: amore, dolore, insuccesso, gloria, ricordo, attualità, giudizio, sentimento, morte – tutto quel che costruisce il puzzle di una vita intera. Una serie di riflessioni profonde, sul significato della vita, presentate senza durezza, con lo sguardo allenato di chi scruta nei meandri della Storia per scovarne quel filo rosso che dà senso agli eventi» (Dalla prefazione di Marco Zelioli).
Labirinti della memoria
Pasquale Ciboddo
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
«L’ispirazione della poesia di Pasquale Ciboddo, noto poeta gallurese, comprende da sempre una miscellanea di aneddoti, poesie, curiosità storiche della sua Sardegna, o forse per meglio dire di un mondo contadino ormai perduto. I suoi versi si ispirano più frequentemente alla memoria, a malinconiche suggestioni del passato, nonché a rievocazioni e al rimpianto di una civiltà patriarcale e agricola. Il mondo contadino, con le sue dure leggi, l’innocenza perduta, il mito del falso progresso, la disumanizzazione e l’alienazione della società contemporanea sono i connotati che caratterizzano i suoi componimenti. Per cui i quadretti deliziosi degli stazzi della sua Sardegna diventano per il poeta un’oasi di serenità» (dalla prefazione di Michele Miano).
Time. Forty Italian poems
Giuseppe Berton
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
Tempi inquieti e altre poesie
Wanda Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 60
Nuova raccolta di poesie di Wanda Lombardi: «Senza il dolore l’ostrica non produrrebbe perle. Si tratta di una metafora ardita, ma a mio umile avviso adatta a una donna che si è rivelata combattente in ogni giorno della sua esistenza e ha trasformato le lesioni dell’anima in perle lucenti che scaldano i giorni e le vite di coloro che le leggono e le trattengono nei cuori» (Maria Rizzi, dalla prefazione).
A mio figlio Paolo. Dialoghi d'amore
Franco Colandrea
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
«Non credo che sia necessario impiegare molte parole per descrivere il dolore cocente e insuperabile, la terribile deprivazione affettiva e intellettuale-morale provocati nell’animo di un genitore dalla morte di un figlio. Il cuore del libro di Frano Colandrea è la comunicazione consentita dall’attingimento di un’altra dimensione, dall’ “oltrepassamento” dei “confini dell’Universo”. La mente del genitore, che ora da maestro si trasforma in scolaro, si apre al mistero, all’idea dell’anima immortale, alla prospettiva dell’incontro liberatorio e gratificante con una Presenza d’amore» (Dalla prefazione di Floriano Romboli).
Poesogni. Poesie e sogni
Tommaso Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
«Mai come in questo caso mi sono imbattuto in un autore 'sui generis' che mescola brani (forse derivano da sogni interrotti?) o meglio brandelli di racconti di vita, spesso dal sapore autobiografico, con stralci di liriche in un vortice caotico apparentemente senza senso. E solo ora mi rendo conto della complessità del dettato poetico di Tommaso Tommasi, un autore di caratura unica. Il rifiuto di una società sempre più alienata e disumanizzata con i suoi falsi miti del progresso e con le sue idolatrie portano l’autore a isolarsi e a costruire un’interiorità sensibilissima, per cui la poesia diventa l’unico approdo “al mal di vivere”; la poesia come tutta l’arte in generale diventa l’unica corazza per difendersi da un monde ostile e nel quale non si ritrova» (Dalla prefazione di Michele Miano).
8 Infinito 8. L'arrivo del gabbiano
Adriana Deminicis
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 152
«Dopo la pubblicazione de "La gemma di giada" nel 2023 – che ha visto sempre la mia prefazione – ecco ora l’apparizione de "L’arrivo del Gabbiano", seconda opera di Adriana Deminicis, appartenente al ciclo dedicato all’Infinito: ne è sicuramente la prosecuzione poetica ed ideale, riprendendone i motivi di fondo e la tecnica letteraria. La poesia incipitaria del libro cerca di illustrare al lettore il lungo cammino che l’aspetta per raggiungere mete e traguardi di spiritualità e benessere, nell’unione con il Tutto: porta lo stesso titolo simbolico della raccolta ed è una sorta di dichiarazione programmatica del significato della presenza dei gabbiani, ovviamente metafora da svelare» (Dalla prefazione di Enzo Concardi).