Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriana Deminicis

8 Infinito 8. L'arrivo del gabbiano

8 Infinito 8. L'arrivo del gabbiano

Adriana Deminicis

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

«Dopo la pubblicazione de "La gemma di giada" nel 2023 – che ha visto sempre la mia prefazione – ecco ora l’apparizione de "L’arrivo del Gabbiano", seconda opera di Adriana Deminicis, appartenente al ciclo dedicato all’Infinito: ne è sicuramente la prosecuzione poetica ed ideale, riprendendone i motivi di fondo e la tecnica letteraria. La poesia incipitaria del libro cerca di illustrare al lettore il lungo cammino che l’aspetta per raggiungere mete e traguardi di spiritualità e benessere, nell’unione con il Tutto: porta lo stesso titolo simbolico della raccolta ed è una sorta di dichiarazione programmatica del significato della presenza dei gabbiani, ovviamente metafora da svelare» (Dalla prefazione di Enzo Concardi).
15,00

Da un poemetto alla luna. I fiori di gelsomino

Da un poemetto alla luna. I fiori di gelsomino

Adriana Deminicis

Libro: Copertina morbida

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 124

Nell'opera "Da un Poemetto alla Luna - I fiori di Gelsomino", Adriana Deminicis crea una sorta di romanzo in versi che tocca vette altissime di lirismo e trascina nel suo universo, in apparenza surreale, in realtà quanto mai vicino alla concretezza. Il riferimento Alla luna, l'idillio leopardiano dell'opera I Canti, è inevitabile, tanto più che il poeta di Recanati aveva come tema di fondo il ricordare, ovvero il 'rimettere nel cuore', per riferirci al significato etimologico del termine. Il concetto chiave di questo Canto resta, a mio umile avviso, l'idea del Tutto, di un'armonia universale che governa i cicli delle piante, dei fiori, della luna e degli astri del firmamento, dei gabbiani e del mare, quindi dell'intera Natura e di noi esseri umani, così caduchi rispetto ai Mondi che si succedono nel creato.
16,00

Quando

Quando

Adriana Deminicis

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 112

Quando. Frammenti di vivere noi siamo. Indietro nel tempo lo sguardo si inoltra, salice remoto con i cespugli di rose, il glicine in fiore e i vasi dei gerani / Avevo un sentire particolare lì in mezzo agli oggetti che i miei cari avevano lasciato, tutto era importante, anche un abito dismesso, niente era stato buttato, così gli scatoloni stavano ammucchiati / Si respirava un'aria ove non c'erano impedimenti, nessuno veniva ad interrompere il flusso delle riflessioni, si poteva parlare con se stessi con tutta calma / Quando la scrittura segue attenta ed emozionata un pensiero che appena nato nel germoglio nascente vede fiorir le ali del compiersi, dello sviluppo autentico e genuino, non forzato, come un fermento che inizia a dare origine, a generare, nel brulicare a formar sentito un sentiero di voce pieno di quel che sono riuscito ad esternare, un pensiero formatosi nel di dentro, solo allora posso dire di non averlo lasciato invano.
12,00

Momenti di vita quotidiana

Momenti di vita quotidiana

Adriana Deminicis

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2013

pagine: 84

12,00

Il mio domani non è mai uguale

Il mio domani non è mai uguale

Adriana Deminicis

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

12,00

Oggi così, domani in altro modo

Oggi così, domani in altro modo

Adriana Deminicis

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2013

pagine: 72

12,00

Il mio tempo a che ora è arrivato?

Il mio tempo a che ora è arrivato?

Adriana Deminicis

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2012

pagine: 76

12,00

8 Infinito 8. La gemma di giada

Adriana Deminicis

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 100

«La gemma di giada è un’opera del genere utopico; è scritta in poesia, ma si tratta di una poesia-prosa, di un ‘raccontare’ in versi il proprio io che, da un punto di partenza reale non soddisfacente e mancante dell’essenziale, tende a processi di sublimazioni e metamorfosi per raggiungere l’Infinito attraverso una completa compenetrazione con le realtà Altre. È dunque una poesia eminentemente di ricerca, che traccia un cammino da percorrere per approdare all’isola ideale, dove il nuovo mondo è già concretizzato. Al lettore potrebbe sembrare, la scrittura della poetessa, un interminabile monologo, un auto-interrogarsi sulle questioni ultime e penultime dell’esistenza, tuttavia qui, se il referente è senz’altro individuale, la sua proiezione è decisamente universale, ovvero interessante per tutti...» (dalla prefazione di Enzo Concardi)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.