Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gwynplaine: Red

La guerra partigiana vista dai classici del marxismo-leninismo

La guerra partigiana vista dai classici del marxismo-leninismo

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2014

pagine: 286

Il volume propone una antologia di scritti di Marx, Engels, Lenin e Stalin sulla guerra partigiana e la lotta armata dei popoli contro gli oppressori stranieri, per la propria liberazione nazionale. I materiali della raccolta dimostrano che i classici del marxismo-leninismo erano conoscitori dell'arte militare e consideravano necessaria, per i rappresentanti della classe operaia e per il partito, una conoscenza profonda delle questioni militari, sia dal punto di vista teorico che pratico, per una efficace lotta partigiana. Gli articoli di Marx ed Engels trattano principalmente il periodo della guerra del popolo francese nel 1871 contro i prussiani e di quella degli spagnoli contro l'invasione di Napoleone. Gli scritti di Lenin sono dedicati alle azioni partigiane in Russia contro il governo autocratico zarista mentre quelli di Stalin si riferiscono alla guerra partigiana contro i tedeschi nel territorio sovietico temporaneamente occupato durante la II Guerra Mondiale.
15,00

W l'anarchia!

W l'anarchia!

Carlo Cafiero, Errico Malatesta, Pietro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2013

pagine: 157

Il volume raccoglie alcuni scritti sull'anarchia dei più rappresentativi esponenti italiani del movimento libertario tra fine '800 e inizio '900. Non verità storiche assolute, ma stimoli alla critica del mondo odierno e all'azione contro e oltre l'attuale società capitalistica. Gli scritti proposti sono "Rivoluzione" di Carlo Cafiero, "L'anarchia" di Errico Malatesta, "Le basi morali dell'anarchia" di Pietro Gori e "L'ideale anarchico" di Luigi Fabbri.
13,00

Ribellarsi è giusto!

Ribellarsi è giusto!

Tse-tung Mao

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2013

pagine: 134

12,00

L'anarchia

L'anarchia

Pëtr A. Kropotkin

Libro

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2013

pagine: 130

12,00

L'uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra

L'uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra

Joyce Lussu

Libro

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2012

pagine: 155

"Che fa una donna che si trova nell'occhio di una guerra terribile, organizzata e condotta dagli uomini, che ha bruciato tutti gli spazi del confronto civile e non lascia aperto che il confronto delle armi, nell'alternativa tra la complicità e la lotta, tra la schiavitù e la vita?" Un excursus attraverso i conflitti, le rivoluzioni e i movimenti di liberazione del Novecento, alla ricerca di una domanda ovvia ma ineludibile: perché gli uomini fanno la guerra? E soprattutto, perché le donne si disinteressano al problema delle armi?
13,00

Un'eretica del nostro tempo. Interventi di Joyce Lussu ai meeting anticlericali di Fano (1991-1995)

Un'eretica del nostro tempo. Interventi di Joyce Lussu ai meeting anticlericali di Fano (1991-1995)

Joyce Lussu

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2012

pagine: 171

Nell'anno in cui cade il centenario della nascita di Joyce Lussu proponiamo i suoi interventi ai Meeting Anticlericali di Fano dei primi anni '90, recuperati da registrazioni audio e video e presentati per la prima volta in questa pubblicazione. Joyce, lucidissima ottuagenaria, parla a braccio e il discorso fluisce sicuro, ricco di sollecitazioni ma anche costellato di interrogativi. L'argomento posto a titolo dell'incontro è sempre pretesto per andare a toccare temi a lei cari e sempre attuali: la riflessione su femminismo, anticlericalismo, pacifismo e antimilitarismo; l'impegno per un mondo migliore, più giusto e solidale; il rigetto della guerra e delle culture di morte; l'invettiva contro istituzioni antidemocratiche e totalitarie quali Chiesa ed esercito; l'attenzione verso l'educazione delle giovani generazioni; lo studio dei percorsi della storia che attraverso i secoli hanno determinato la costruzione del mondo contemporaneo; la denuncia della voracità del modello occidentale di sviluppo; la rivendicazione dello spirito razionale, del valore dell'esperienza e dell'approccio materialistico alla vita contro le costruzioni astratte e dogmatiche di religioni e ideologie.
13,00

Contro il lavoro. Saggio sull'attività più odiata dall'uomo

Contro il lavoro. Saggio sull'attività più odiata dall'uomo

Giuseppe Rensi

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2012

pagine: 152

"Tutti gli uomini odiano il lavoro. E necessariamente e con ragione perché il lavoro è meritatamente odioso". Giuseppe Rensi fu il filosofo che contrastò Croce e Gentile facendo propria una visione del mondo scettica e pessimistica. In questo saggio del 1923 egli opera una feroce critica del lavoro, analizzando la vera natura "dell'attività più odiata dall'uomo". Un saggio da riscoprire, opera di un filosofo sempre critico e controcorrente, fiero antifascista, il cui pensiero sta prepotentemente riemergendo in questi ultimi anni dall'oblio a cui era stato ingiustamente condannato.
13,00

Banalità di base

Banalità di base

Raoul Vaneigem

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2012

pagine: 102

Il saggio "Banalità di base" è il primo grande scritto teorico di Raoul Vaneigem, apparso originariamente sui numeri 7 e 8 della rivista "Internationale Situationniste". Nell'ottica di un rovesciamento radicale del mondo capitalista, l'autore critica le basi dell'asservimento e le dinamiche consumiste della società contemporanea, interrogandosi sull'eventuale ruolo rivoluzionario della "cultura" e introducendo concetti (come quelli di spettacolo e détournement) che faranno la fortuna postuma dei situazionisti. Il testo di Vaneigem è accompagnato da un breve saggio di Carmine Mangone, che contestualizza e critica la brillante esperienza situazionista alla luce dei processi storico-culturali che ne hanno visto l'emergenza e il repentino recupero culturale.
10,00

Dell'Unità italiana e altri scritti politici

Dell'Unità italiana e altri scritti politici

Giuseppe Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2011

pagine: 170

I temi dell'Italia unita e indipendente e dell'aspirazione rivoluzionaria alla libertà e all'uguaglianza sono i fili conduttori che legano gli scritti politici proposti in questo volume. Proprio "Dell'unità italiana" si intitola il primo saggio della raccolta, nel quale Mazzini muove una radicale critica al federalismo, illustrando i motivi per cui l'Italia doveva "costituirsi repubblicana, una e indivisibile". Una riflessione oggi più che mai attuale, che smonta il mito federalista e afferma con forza la necessità di uno stato italiano forte e solidale. Seguono gli scritti "D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia", "istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia" e infine il saggio "Interessi e principi".
13,00

Piccolo manuale di guerriglia urbana

Piccolo manuale di guerriglia urbana

Carlos Marighella

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2011

pagine: 105

11,00

Saggio sulla rivoluzione

Saggio sulla rivoluzione

Carlo Pisacane

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2011

pagine: 247

"L'uguaglianza politica è derisione, allorché i rapporti sociali dividono i cittadini in due classi distintissime, l'una condannata a perpetuo lavoro per miseramente vivere, l'altra destinata a godersi il frutto dei sudori di quelli". In questo saggio l'idea rivoluzionaria di Pisacane è centrale: solo una rivoluzione nazionale che eliminasse le ineguaglianze sociali, la proprietà privata e l'autoritarismo statuale avrebbe potuto radicare i veri principi di libertà e uguaglianza in quell'Italia unita per la quale tanti patrioti del Risorgimento lottavano e morivano. Il volume è arricchito dal "Testamento politico" di Pisacane e da un saggio dell'anarchico Luigi Fabbri dedicato al rivoluzionario italiano.
15,00

Sulla pietra bianca

Sulla pietra bianca

Anatole France

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2011

pagine: 152

Pubblicata per la prima volta nel 1905, quest'opera è forse quella che meglio rivela la genialità di Anatole France, Premio Nobel nel 1921 e tra i più illuminati e aperti intellettuali della cultura europea di inizio '900. Alcuni amici si ritrovano insieme per discutere e ragionare sull'uomo e sulle civiltà. Contiene il famoso racconto di fantascienza socialista "Per la porta di corno o per la porta d'avorio".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.