Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Pisacane

L'altro Risorgimento

L'altro Risorgimento

Carlo Pisacane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 146

Carlo Pisacane ha incarnato uno dei massimi esempi dell"'altro Risorgimento", di quel Risorgimento che ha interpretato la necessità di una rivoluzione profonda dell'Italia e si è mescolato con le origini del socialismo. Allo stesso tempo la sua biografia rappresenta un raro caso di coincidenza tra pensiero e azione, tra dimensione pubblica e dimensione privata, tra impegno intellettuale e politico, a cominciare dai suoi scritti, “Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49” e “Sulla rivoluzione”. Tutto questo non poteva non sollecitare, anche molti decenni dopo, storici, intellettuali e militanti come Nello Rosselli che sulla vita di Pisacane ha scritto il saggio più completo. Con uno scritto di Nello Rosselli e "La spigolatrice di Sapri" di Luigi Mercantini.
10,00

La rivoluzione

La rivoluzione

Carlo Pisacane

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 184

"Lo schiavo non smaglia lentamente le catene, ma le spezza. In una società ove la sola fame costringe il maggior numero al lavoro, la libertà non esiste, la virtù è impossibile, il misfatto è inevitabile. Se tu, mortale, distendi la mano e la tua forza di là del confine che ti segnò natura, occupi dei prodotti della terra tanto che ne siano offesi gli altri esseri tuoi simili, e manchi loro la sussistenza, tu proverai il riurto loro; il tuo delitto è l'invasione, il violamento dell'ordine; la tua pena è la tua distruzione."
14,00

Saggio sulla rivoluzione. Passi scelti

Saggio sulla rivoluzione. Passi scelti

Carlo Pisacane

Libro

editore: Herbita

anno edizione: 1969

pagine: 116

8,00

Eguaglianza

Eguaglianza

Carlo Pisacane

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 48

Gli scritti politici di Pisacane, e la sua attività rivoluzionaria, rappresentano la prima manifestazione di un nucleo italiano di pensiero socialista, in cui si collega l'ideale dell'indipendenza nazionale alle aspirazioni di riscatto sociale e politico delle masse contadine. Pisacane credette che prima ancora dell'istruzione e formazione del popolo, secondo quanto predicava la dottrina mazziniana, occorresse risolvere la questione sociale, ossia la questione contadina, con la riforma agraria.
3,90

La rivoluzione. Testamento politico

La rivoluzione. Testamento politico

Carlo Pisacane

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Le Frecce

anno edizione: 2017

pagine: 258

Carlo Pisacane (Napoli, 22 agosto 1818–Sanza, 2 luglio 1857) è stato un patriota e rivoluzionario italiano. Figura di spicco nel panorama risorgimentale, ha avuto l’onere di introdurre il concetto del Socialismo come strumento di riscatto, politico e sociale, delle popolazioni italiane con il fine ultimo dell’unità nazionale. Tale tesi, esposta nell’opera "La Rivoluzione", viene qui ripubblicata dalle edizioni Le Frecce nella collana Il Risorgimento, assieme al suo testamento politico, scritto prima di imbarcarsi per la spedizione di Sapri, che l’avrebbe portato al suo inevitabile destino. Prefazione di Roberto Mancini.
15,00

La rivoluzione

La rivoluzione

Carlo Pisacane

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2012

pagine: 432

20,00

Saggio sulla rivoluzione

Saggio sulla rivoluzione

Carlo Pisacane

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2011

pagine: 247

"L'uguaglianza politica è derisione, allorché i rapporti sociali dividono i cittadini in due classi distintissime, l'una condannata a perpetuo lavoro per miseramente vivere, l'altra destinata a godersi il frutto dei sudori di quelli". In questo saggio l'idea rivoluzionaria di Pisacane è centrale: solo una rivoluzione nazionale che eliminasse le ineguaglianze sociali, la proprietà privata e l'autoritarismo statuale avrebbe potuto radicare i veri principi di libertà e uguaglianza in quell'Italia unita per la quale tanti patrioti del Risorgimento lottavano e morivano. Il volume è arricchito dal "Testamento politico" di Pisacane e da un saggio dell'anarchico Luigi Fabbri dedicato al rivoluzionario italiano.
15,00

La rivoluzione

La rivoluzione

Carlo Pisacane

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2002

pagine: 220

7,00

La rivoluzione

La rivoluzione

Carlo Pisacane

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 233

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.