Hoepli: Ingegneria
Costruzioni in zona sismica. Nuovi edifici. Eurocodici e NTC2018
Antonio Cirillo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: XII-580
Il volume, conforme agli Eurocodici e alle nuove NTC2018, tratta ampiamente la costruzione di edifici in zona sismica, fornendo regole e consigli per un approccio nuovo, consapevole e fermamente basato sui principi della moderna ingegneria antisismica. L'obiettivo è presentare una filosofia che consenta al progettista di prevedere in fase di progettazione il comportamento di una struttura durante un sisma per salvaguardare tanto la costruzione quanto le vite delle persone al suo interno. Fondamentale è il capacity design: la costruzione deve presentare opportune capacità di resistenza e distorsione, calibrate in modo che al crescere dell'azione sismica entrino in crisi prima le zone duttili e poi via via le zone più fragili, secondo la gerarchia delle resistenze. Alcune semplici indicazioni e le analisi delle catene tese e compresse interne alla struttura guidano la comprensione di quanto accade in occasione di un sisma. Segue una sistematica trattazione che corre parallela alle indicazioni delle nuovissime norme tecniche NTC2018, opportunamente commentate. Il testo, rivolto sia ai progettisti (ingegneri e architetti) sia a studenti universitari, è corredato da una serie di file Excel che contengono utili indicazioni di calcolo.
Calcolo immediato a taglio delle strutture in calcestruzzo armato. Il metodo dell'armatura equivalente
Giuseppe Stagnitto, Erica Barzoni
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 234
L'opera presenta un metodo geometrico originale che permette il calcolo immediato a taglio degli elementi in calcestruzzo armato. Si applica la teoria del traliccio a inclinazione variabile dei puntoni compressi, adottata dalle normative nazionale ed internazionale (Norme Tecniche, EC2). Il metodo dà al progettista un controllo intuitivo e completo del calcolo. In un tempo sorprendentemente breve si risolvono problemi difficilmente affrontabili per altra via (come la compresenza di armature trasversali diversamente inclinate). Il metodo si apprende in pochi minuti e diventa, con un minimo di pratica, talmente intuitivo da permettere di progettare e di verificare letteralmente "a colpo d'occhio".
I collegamenti nelle strutture in acciaio
Luca Springhetti
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: XIV-786
Il volume costituisce un concreto supporto alla progettazione dei collegamenti nelle strutture in acciaio in accordo all'Eurocodice 3, ripreso dalla normativa italiana nelle "Norme Tecniche per le Costruzioni". Gli argomenti sono trattati sia dal punto di vista teorico, sia dal punto vista pratico, con ampia illustrazione delle regole e dei criteri di verifica previsti dalle norme. Gli utili esempi numerici sono relativi alle tipologie di collegamenti che si incontrano nella pratica professionale. Il testo, rivolto sia ai progettisti strutturali sia agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura, è completato da numerose appendici che ne arricchiscono la valenza pratico-professionale.
Fondamenti di misure meccaniche e termiche. Grandezze statiche e sistemi
Rinaldo Vallascas
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 450
II volume si propone come testo didattico per la disciplina Misure Meccaniche e Termiche, relativamente agli insegnamenti attivati presso i diversi corsi di laurea di ingegneria. Vi sono riportati quei contenuti didattici della materia che sono ritenuti più tradizionali e che risultano particolarmente adatti a completare un ciclo didattico "annuale". La trattazione è articolata in modo da fornire una guida completa ai fondamenti della misurazione e alla conoscenza dei sistemi di misura.
Costruzioni in zona sismica
Alberto Castellano, Ezio Faccioli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: VIII-344
La nuova edizione di questo volume è stata rivista e aggiornata, alla luce dei cambiamenti normativi e della mole di ricerche sperimentali finanziate appositamente per convalidare la norma stessa, e darne peso nella comunità scientifica. Nel testo sono state seguite le norme comunitarie che sono il riferimento anche per quelle nazionali. Tuttavia, poiché la normativa è ancora in corso di trasformazione, si è optato di fornire le basi scientifiche aggiornate dei principali aspetti del comportamento dinamico sismico di terreni e strutture. Il volume si rivolge ai professionisti e agli allievi ingegneri civili, con temi di interesse anche per gli allievi di ingegneria dell'ambiente e del territorio. Per il rigore scientifico mantenuto nell'impostazione dei problemi, può essere utile anche ai ricercatori nel campo dell'ingegneria strutturale e della valutazione del rischio sismico.
Ingegneria sanitaria ambientale. Esercizi e commento di esempi numerici
Giuseppe D'Antonio
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: XIV-272
Il volume presenta oltre 100 esercizi inerenti alla soluzione di problemi propri dell'Ingegneria Sanitaria Ambientale. Rivolto agli allievi dei corsi di Laurea triennale e di Specializzazione in materia, il testo costituisce un valido strumento di ausilio per tutti i professionisti impegnati nella progettazione e verifica di impianti di trattamento delle acque e dei rifiuti solidi. Gli esercizi sono suddivisi in quattro capitoli riferiti, rispettivamente, alla chimica delle acque, ai trattamenti delle acque di approvvigionamento, ai trattamenti di depurazione delle acque reflue, allo smaltimento finale dei rifiuti solidi urbani. La successione degli esempi segue in genere la sequenza delle principali fasi di un ciclo di trattamento e dei processi che in esse si sviluppano, in modo che ogni esercizio sia collegato a quello che lo precede e faccia da preambolo a quello che segue. Oltre al testo dell'esercizio, comprendente i dati del problema scelti secondo criteri collegati a casi concreti, è riportato un richiamo alla teoria, per meglio chiarire la procedura adottata nel suo svolgimento. L'esempio numerico, pur fondamentale mezzo di verifica del grado di conoscenza raggiunto, non potrà mai sostituire la fase dello studio teorico, indispensabile all'apprendimento della materia e alla risoluzione di qualsiasi problema.
Misure meccaniche e termiche. Grandezze tempo-varianti
Rinaldo Vallascas, Federico Patanè
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: 396
Il volume nasce soprattutto per soddisfare le esigenze didattiche delle discipline del raggruppamento di Misure Meccaniche e Termiche relativamente ai corsi di Laurea ordinaria e Magistrale in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Clinica e Ingegneria Biomedica. Il testo contiene quanto di consolidato è presente nel variegato arcipelago delle misure, senza trascurare le nuove tendenze e le innovazioni del settore. Se da una parte il numero delle espressioni matematiche e delle elaborazioni è ampio, a beneficio di una maggiore completezza degli argomenti, dall'altro gli autori hanno voluto dare altrettanto spazio ai diagrammi, agli esempi e alle esperienze di laboratorio in modo da fornire concretezza ai concetti esposti, la cui chiarezza e comprensione è stata ricercata costantemente in tutta l'opera. Lo strumento di misura non viene considerato in versione isolata, ma inserito in un sistema più ampio di unità che si devono interfacciare per scambiare informazioni ed energia. La trattazione è integrata da numerose figure e da diverse proposte di esercizi applicativi completamente risolti. L'ottica generale all'interno della quale vengono affrontate le tematiche fondamentali della disciplina rendono l'opera un'interessante guida per i neofiti del settore e un'opportunità di aggiornamento per coloro che già operano nella realtà industriale.
Progettazione dei sistemi produttivi. Criteri e metodologie
Alessandro Pozzetti, Alberto Portioli Staudacher
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2003
pagine: 273
Questo volume sintetizza in una raccolta organica e unitaria i criteri di analisi e scelta e le metodologie di progettazione dei sistemi produttivi, con un approccio scientifico, ma nel contempo operativo. Le metodologie che vengono presentate sono, infatti, direttamente utilizzabili da chi vuole verificare il corretto dimensionamento di un sistema produttivo, o di una sua parte, e derivano dall'esperienza maturata dagli autori in più di quindici anni di attività di ricerca, didattica e consulenza.
Progettare in calcestruzzo armato
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1994
pagine: 428
Il volume analizza gli elementi principali delle strutture realizzate in calcestruzzo armato e precompresso (piastre, muri portanti, pilastri e fondazioni), elementi che si ritrovano in edilizia così come nelle opere pubbliche o nelle opere d'arte. La presentazione della materia è molto generale, partendo dall'esposizione dei principi moderni per il dimensionamento delle strutture fondati sulla doppia verifica della sicurezza e dell'attitudine al servizio. La trattazione è svolta all'interno di una prospettiva che tiene conto degli sforzi di normalizzazione a livello europeo (Eurocodici, Codice modello FIP-CEB). Gli esempi trattati sono stati risolti in conformità con le recenti norme SIA 160 e 162.
Progettare in calcestruzzo armato
René Walther, Manfred Miehlbradt
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1994
pagine: 392
Questo volume descrive gli aspetti tecnologici del materiale composito calcestruzzo-acciaio, i fondamenti del calcolo della strutture in calcestruzzo e i dettagli di costruzione. Nel corso della trattazione gli sviluppi numerici tengono conto delle recenti norme SIA 160 (carichi, sicurezza) e 162 (calcestruzzo armato e precompresso). I problemi affrontati nei vari capitoli si riferiscono prima al calcestruzzo armato, poi al calcestruzzo precompresso, in particolare alla precompressione parziale.