Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

If Press: Methexis

Waste land. Dall'incuria dell'homo faber alla cura dell'homo reflectus

Waste land. Dall'incuria dell'homo faber alla cura dell'homo reflectus

Brunella Casalini

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2025

pagine: 157

I gruppi sociali più svantaggiati si trovano oggi a ricoprire un ruolo essenziale non solo nell’assistenza agli anziani fragili, ai minori, alle persone con disabilità che necessitano di un supporto costante, ma sono anche chiamati a farsi carico dei rifiuti e degli scarti del sistema estrattivo, produttivo e di consumo. La riproduzione della parte più ricca della popolazione mondiale è, dunque, garantita anche mediante la “violenza lenta” dei processi di inquinamento, della distruzione delle condizioni ambientali, biosferiche e atmosferiche che sostengono la vita. Questo avviene grazie a un’infrastruttura sociale globale che, mentre abilita tale modello di riproduzione, disabilita tacitamente la riproduzione delle altre popolazioni e nasconde i processi strutturali che sostengono questa ingiusta distribuzione delle condizioni di vita. In altre parole, ciò si verifica in quanto l’Antropocene è anche un Agnotocene, un sistema che si avvale della produzione di zone di ignoranza e di strategie volte a invisibilizzare i danni prodotti dal sistema produttivo e a deresponsabilizzare coloro che occupano una posizione di privilegio.
15,00

Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del Covid-19

Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del Covid-19

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2021

Fenomeno dall'altissimo costo sociale in termini di vite umane e di garanzia del diritto alla salute fisica e psichica, la pandemia da Covid-19 si è rivelata uno "specchio" della tenuta dei principi di eguaglianza e non discriminazione. Ha infatti amplificato le diseguaglianze sociali e, al contempo, ne ha generate di nuove. Tra i soggetti che più hanno subìto l'impatto negativo della pandemia sulle loro vite, figurano le persone con disabilità e quelle anziane non autosufficienti, i cui diritti umani sono stati violati con più frequenza e maggiore facilità, per la presenza di barriere istituzionali, ambientali e attitudinali, in gran parte diffuse già prima della pandemia, e che quest'ultima ha esacerbato. All'interno del volume, esperti del mondo della ricerca e dell'associazionismo rivolgono la propria attenzione al contesto nazionale, riflettendo sull'impatto prodotto dalla pandemia da Covid-19 sui diritti umani delle persone con disabilità, incentrando la propria analisi su stigma e istituzionalizzazione, accessibilità, discriminazioni multiple delle donne con disabilità, caregiving.
18,00

La nuova geografia del diritto alla salute. Innovazione tecnologica, relazioni spaziali e forme di sapere

La nuova geografia del diritto alla salute. Innovazione tecnologica, relazioni spaziali e forme di sapere

Carlo Botrugno

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2021

pagine: 144

Questo lavoro nasce dall'esigenza di tracciare un nuovo approccio teorico allo studio delle relazioni che intercorrono tra diritto e innovazione tecnologica e, in particolare, allorché si tratti di indagare le dinamiche che presiedono alla diffusione e al funzionamento. Per quanto la riflessione esposta in questo lavoro si focalizzi in via esclusiva sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione utilizzate in ambito sanitario, la stessa offre nozioni e riscontri di carattere empirico che possono tornare utili anche in ulteriori analisi che si prefiggono di indagare le connotazioni e gli effetti dei processi di innovazione tecnologica nell'era digitale. delle nuove tecnologie all'interno delle società contemporanee.
15,00

Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario

Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario

Matteo Galletti, Silvia Vida

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2018

pagine: 448

L’economia comportamentale ha ormai svelato i limiti della nostra capacità di giudizio e di scelta: ci illudiamo di essere razionali ma in realtà siamo pigri e inefficienti. Se la nostra razionalità è limitata e siamo destinati a prendere decisioni controproducenti nei settori più importanti della vita (salute, lavoro, pensione, investimenti finanziari), è necessario rivedere gli strumenti politici di governo dei cittadini. Senza interferire con la libertà di scelta degli individui, ufficiali pubblici e soggetti privati possono disegnare ambienti (architetture della scelta) che sfruttano i difetti cognitivi e volitivi delle persone per “spingerle gentilmente” verso scelte che promuovono in modo più efficace i loro stessi interessi. È questo il cuore della teoria del nudge e della proposta del “paternalismo libertario” di Richard Thaler e Cass Sunstein, che aspirano a tenere insieme democrazia, liberalismo e promozione attiva del benessere, in modo da assicurare l’esercizio dell’autonomia come condizione imprescindibile della vita democratica, con una minima pretesa di regolare i comportamenti individuali dall'alto.
24,00

Vulnerabilità: etica, politica, diritto

Vulnerabilità: etica, politica, diritto

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2018

pagine: 352

Nelle scienze sociali, politiche e giuridiche si è diffuso negli ultimi anni il ricorso alla nozione di “vulnerabilità”. A essa sono tuttavia attribuiti significati diversi, talora contraddittori, in particolare quando dalla definizione di determinati soggetti o gruppi sociali come “vulnerabili” si cerca di ricavare delle conseguenze sul piano politico e giuridico. I saggi contenuti in questo volume si soffermano sul “vulnerability turn”. Muovendo dalle prime elaborazioni della nozione di vulnerabilità nel dibattito etico e filosofico-politico, essi ne indagano criticamente gli usi attuali, rilevando tanto le potenzialità del “paradigma della vulnerabilità”, quanto i rischi che esso reca con sé.
24,00

Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura

Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura

Brunella Casalini

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2018

pagine: 208

Non solo per resistere alle strumentalizzazioni o alle sfide del neoliberismo, ma anche per rispondere a una crisi economica, politica, sociale, ambientale che appare come il frutto avvelenato di una modernità costituitasi sulla rimozione della vulnerabilità e dell'interdipendenza sociale. E sulle quali paradigmaticamente continuano a insistere, e a persistere, le teorie femministe contemporanee, alle quali questo libro è dedicato.
18,00

Il peso del corpo e la bilancia della giustizia

Il peso del corpo e la bilancia della giustizia

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2017

pagine: 138

Prendendo come punto di partenza la condizione di gruppi storicamente discriminati come le donne disabili, le minoranze sessuali, le donne delle popolazioni aborigene del Canada, i rifugiati e i richiedenti asilo, il volume esplora il nesso tra ingiustizia e corporeità. La dimensione corporea ed emotiva dell'interazione e gli schemi di intelligibilità all’interno dei quali collochiamo i corpi determinano le condizioni che rendono possibile la visibilità e l'ascolto dell’altro e quelle che possono ostacolarli, costituendo così un serio ostacolo al raggiungimento della giustizia sociale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.