L’economia comportamentale ha ormai svelato i limiti della nostra capacità di giudizio e di scelta: ci illudiamo di essere razionali ma in realtà siamo pigri e inefficienti. Se la nostra razionalità è limitata e siamo destinati a prendere decisioni controproducenti nei settori più importanti della vita (salute, lavoro, pensione, investimenti finanziari), è necessario rivedere gli strumenti politici di governo dei cittadini. Senza interferire con la libertà di scelta degli individui, ufficiali pubblici e soggetti privati possono disegnare ambienti (architetture della scelta) che sfruttano i difetti cognitivi e volitivi delle persone per “spingerle gentilmente” verso scelte che promuovono in modo più efficace i loro stessi interessi. È questo il cuore della teoria del nudge e della proposta del “paternalismo libertario” di Richard Thaler e Cass Sunstein, che aspirano a tenere insieme democrazia, liberalismo e promozione attiva del benessere, in modo da assicurare l’esercizio dell’autonomia come condizione imprescindibile della vita democratica, con una minima pretesa di regolare i comportamenti individuali dall'alto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario
Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario
Titolo | Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario |
Autori | Matteo Galletti, Silvia Vida |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Methexis, 3/2018 |
Editore | If Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788867881628 |
Libri dello stesso autore
€22,00
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Maurizio Balistreri, Giovanni Capranico, Matteo Galletti, Silvia Zullo
Il Mulino
€18,00
€36,00
Reciprocamente responsabili. La responsabilità morale tra naturalismo e normativismo
Matteo Galletti
Edizioni ETS
€28,00
Biobanche e informazioni genetiche. Problemi etici e giuridici
Carla Faralli, Matteo Galletti
Aracne
€15,00
Decidere per chi non può: approcci filosofici all'eutanasia non volontaria
Matteo Galletti
Firenze University Press
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00