Quali sono le condizioni per potersi considerare reciprocamente responsabili per le azioni che compiamo? In cosa consiste e quale funzione assolve il biasimo morale? Possiamo ritenerci moralmente responsabili per azioni che dipendono dalle influenze della situazione? Crescere in circostanze sfortunate può costituire una ragione per sospendere i nostri atteggiamenti di biasimo? Questi sono alcuni degli interrogativi che hanno caratterizzato il dibattito contemporaneo sulla responsabilità morale. Partendo dalle riflessioni sulla responsabilità proposte da P.W. Strawson, il libro percorre alcuni momenti della filosofia morale contemporanea di lingua inglese, cercando di ricostruire le pratiche della responsabilità morale tra due sponde: la descrizione che possiamo fornire degli agenti morali come agenti naturali e le aspettative normative che generano pretese reciproche riguardo al comportamento moralmente rispettoso.
- Home
- Philosophica
- Reciprocamente responsabili. La responsabilità morale tra naturalismo e normativismo
Reciprocamente responsabili. La responsabilità morale tra naturalismo e normativismo
Titolo | Reciprocamente responsabili. La responsabilità morale tra naturalismo e normativismo |
Autore | Matteo Galletti |
Collana | Philosophica, 204 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 295 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788846752000 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€22,00
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Maurizio Balistreri, Giovanni Capranico, Matteo Galletti, Silvia Zullo
Il Mulino
€18,00
€36,00
Biobanche e informazioni genetiche. Problemi etici e giuridici
Carla Faralli, Matteo Galletti
Aracne
€15,00
La coltivazione pratica dei tartufi. (Manuale di tartuficoltura)
Mattia Bencivenga, Gabriella Di Massimo, Matteo Galletti
Autopubblicato
€32,00
Decidere per chi non può: approcci filosofici all'eutanasia non volontaria
Matteo Galletti
Firenze University Press
€12,00