Il Canneto Editore: Aptamì
Erano tutti cieli blu
Silvia Meneghini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 113
Dagli anni ‘50 la Val d’Ayas è stata meta fissa della villeggiatura estiva e invernale di moltissime famiglie provenienti dalle grandi città del Nord Italia. In questo memoir l’autrice ripercorre le fasi salienti della sua vita, dall’infanzia ai primi amori dell’adolescenza, fino all’età adulta, attraverso i momenti di vacanza e spensieratezza vissuti insieme ai coetanei a Champoluc. Questo piccolo libro, fatto stampare in poche copie a fine anni novanta a cura del padre dell’autrice affinché le preziose pagine non andassero perdute, ha nel tempo raccolto interesse e partecipazione tali da suggerirne la pubblicazione.
Storie, forse incubi. 73 racconti
Marco Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Questi racconti mi sono accaduti dal 1990 a oggi, e nel corso degli anni ne ho solo prosciugato e affinato la forma, mantenendo neutro il tono del linguaggio. Invenzioni, cronache, visioni, confessioni – fatti atroci di cui esseri fragili sono autori o vittime. Sempre di più, con il passare del tempo, ho sospeso ogni giudizio su queste storie, equiparandole a incubi che con la vita si incrociano più spesso di quanto pensiamo e che lo scrittore ha il diritto, se non il dovere, di rappresentare. Questo libro è l’ennesima variazione della mia personale opera al nero – dove le emozioni non devono restare nell’inferno dell’inespresso ma scaturire rigorose sulla scena del foglio. Se l’“estetica notturna” delle mie storie evoca la vicinanza della follia, la loro rappresentazione in libro è il legame con le ragioni di una salute minacciata ma viva.» (Dalla Premessa dell'autore)
Sento solo i miei passi
Marco Bonini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 106
Chi ha già letto “Altre cose per la testa”, al quale questo secondo libro si riallaccia, ritroverà in questi nuovi “pensieri sparsi” le stesse caratteristiche che gli hanno fatto apprezzare la prima raccolta: un misto di leggerezza con cui vivere il presente e di dolce nostalgia per un passato che non si ripeterà, una scrittura agile ma insieme ragionata, una serie di tematiche che accomunano tanti lettori ma anche tanti appassionati di musica, di teatro, di pittura... Più di sessanta istantanee di una vita come tante, nella sua unicità: dalle giornate lente di una pigra estate sulla spiaggia di Pietra Ligure alle vacanze in montagna in cui ogni salita diventa un nuovo traguardo da immortalare, dai timori irrazionali dei primi giorni di scuola alla visita a uno dei negozi preferiti che può far svoltare la giornata. Una lettura che farà grande compagnia, come un amico su cui si può contare, con cui fare due chiacchiere quando se ne ha più bisogno.
Europa. Sfide e prospettive
Angelo Bagnasco, David Sassoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il volume raccoglie e ripropone gli atti dell’incontro “Europa, sfide e prospettive dei prossimi anni” svoltosi a Genova nel novembre 2019 e promosso dall’Arcidiocesi della città nell’ambito di un programma di formazione politica che da anni si propone di affrontare, coinvolgendo anche i giovani, argomenti di Dottrina Sociale della Chiesa. Come spiegato nell’introduzione del sacerdote Massimiliano Moretti, «L’Unione Europea è spesso percepita come un organismo distante dalle persone e l’impressione è che non sia stata capace nel corso del tempo di attivare politiche economiche e sociali tali da far percepire ai cittadini che ne fanno parte di essere il corpo di un’unica comunità; oggi sul terreno globale sono presenti grandi sfide sia dal punto di vista economico e finanziario, sia dal punto di vista antropologico. Ogni sfida può diventare però, se ben gestita, anche una grande opportunità di crescita e di sviluppo e questo volume vuole appunto proporre numerosi spunti di riflessione e stimoli per tutti i cittadini».
Il dio della curiosità. Due interviste ad Andrea Camilleri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2020
pagine: 72
Andrea Camilleri è stato sicuramente uno degli scrittori italiani più amati di tutti i tempi. La sua carriera come autore di libri è iniziata tardi, all’età in cui solitamente si comincia a godere della pensione, ma da allora non ha più smesso, fino alla morte avvenuta nel luglio del 2019. In tanti hanno cercato e cercheranno ancora di avvicinare e conoscere più da vicino il genio intellettuale del “padre” del Commissario Montalbano, che prima di intraprendere la carriera letteraria aveva già lavorato come regista e sceneggiatore per il teatro, la radio e la televisione. A quasi un anno dalla sua scomparsa, in questo piccolo volume vengono proposte due interviste che il giornalista Guido Festinese ha avuto modo di fare allo scrittore siciliano nel 2015 nel salotto della sua casa romana: la prima quando gli venne assegnato il Grifo, il premio che la città di Genova conferisce a chi con la sua arte ha saputo farsi ambasciatore del valore e della bellezza della città della Lanterna, e in cui Camilleri si sofferma sul ruolo della città ligure nella sua formazione letteraria; la seconda in occasione della 14ª edizione (2015) della Fiera dell’Editoria “Più Libri Più Liberi”, che dal 2002 si tiene ogni anno a Roma.
La Brexit e l'economia internazionale
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti del convegno “L'economia europea nel nuovo ordine internazionale”, tenutosi a Genova il 10 settembre 2019. L'evento – promosso dall'Associazione di cultura economica e politica Guido Carli – si è svolto presso la sede centrale di Banca Passadore & C., sostenitore dell'iniziativa insieme a Marsh. Agli interventi dei relatori al convegno – di cui Lord Mervyn King è stato ospite d'onore – si aggiungono le Comunicazioni di quattro giovani studiosi, nonché l'introduzione del professor Francesco Capriglione. I contributi proposti spaziano dalla politica monetaria a quella fiscale, dalla Brexit alle prospettive dell'Unione europea, dall'attività bancaria alla regolazione finanziaria, con uno sguardo costante ai trend macroeconomici e agli scenari geopolitici contemporanei.
Robotica: tra realtà e fantascienza
Roberto Cingolani, Alberto Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
Cosa sono i robot? Possono davvero “rubarci” il lavoro, o possono essere invece dei validi aiutanti per le professioni del futuro? Cosa s’intende con “intelligenza artificiale”? Chi è responsabile di un errore commesso da una macchina che si guida da sola? A queste e molte altre domande legate a una tematica tanto complessa quanto affascinante come le nuove tecnologie (ICT) tentano di rispondere Roberto Cingolani e Alberto Magnani: l’occasione per l’uscita di questo volume, che vuole fare chiarezza tra la realtà dei fatti e quello che ci immaginiamo dai film di fantascienza, è stato l’incontro organizzato il 7 marzo 2018 all’interno delle celebrazioni per il IX centenario della consacrazione della cattedrale di San Lorenzo a Genova. Come affermano gli autori, il momento giusto per riflettere di questi argomenti è proprio oggi, senza nascondere la testa sotto la sabbia, ma cercando di capire un fenomeno a cui sicuramente non possiamo sottrarci. Introduzione di Maurizio De Gioia.
Una Spoon River partigiana
Giuseppe Morabito, Giordano Bruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 198
Sulla falsa riga della celebre "Spoon River Anthology" (1914) di Edgar Lee Master, in questo libro Giordano Bruschi ha dato voce a una serie di biografie che ci vengono raccontate in prima persona dai protagonisti di una parte di storia che non può essere dimenticata: la Resistenza. Giuseppe Morabito invece ha curato le biografie di altri uomini sepolti nel Campo dei Partigiani del Cimitero Monumentale di Staglieno e alcuni brevi racconti di eccidi nazifascisti avvenuti nel territorio genovese. Rispetto a quella del 2017, la presente edizione comprende 6 nuove storie di partigiani sepolti nel Campo 13 o in altri campi del Cimitero Monumentale di Genova raccolte da Giordano Bruschi, mentre la sezione curata da Giuseppe Morabito si è arricchita di 5 nuove biografie. Prefazione di Luca Borzani.
Le poche prose
Domenico Camera
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 56
Come spiega lo stesso autore, «nella mia lunga attività di scrittore mi sono consacrato, principalmente, alla poesia: la prosa ha sempre avuto da parte mia, invece, uno spazio decisamente minore. Numerosi testi dedicati alla critica d’arte hanno ottenuto in tempi recenti un “rifugio” presso la casa editrice Il Canneto. Le poche rimanenti prose, che a causa della loro collocazione movimentata e diseguale avrebbero potuto andare perdute, vengono ora accolte in questo librino, edito ancora dalla medesima casa editrice. Ad esse aggiungo le tre sole poesie “sperdute” che, in tanti anni, non hanno trovato posto in alcuno dei miei libri di versi. Questo librino esce in tiratura limitata, dedicato agli amici e a quanti, negli anni, mi hanno seguito e letto.»
Le morti felici
Giorgio Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 111
Non si tratta di morti nel senso convenzionale: vi appaiono Franz Kafka che, nell'agonia, sente di aver raggiunto la capacità di sentimento a cui aveva sempre aspirato; Bella Chagall che, pur morendo giovane, si rallegra di essere diventata, nell'arte di suo marito, l'immagine stessa dell'amore; Jean Sibelius che aspetta di fondersi alla natura finlandese... Sono morti felici perché cariche di senso, perché l'artista raggiunge in quell'istante la perfezione inseguita in tutto il suo percorso spirituale; perché l'arte fa il lavoro della morte, folgorando un istante sublime per renderlo eterno. Prefazione di Marco Ercolani.
Quale impresa per il bene comune?
Giovanni Scanagatta
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 133
Il volume raccoglie e seleziona in modo tematico le schede inviate settimanalmente ai soci dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID) nel triennio 2015-2017. Esse riguardano diversi temi di carattere economico e sociale interni e internazionali che caratterizzano la nostra epoca, alla luce dei grandi principi della dottrina sociale della Chiesa. Si tratta di schede brevi per favorire la discussione sui temi dell’economia globale e dell’economia europea; dell’Italia, della globalizzazione e dell’Unione europea; dei grandi valori della dottrina sociale della Chiesa, dell’economia e della società.
Una Spoon River partigiana
Giuseppe Morabito, Giordano Bruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 174
Sulla falsa riga della celebre "Spoon River anthology" (1914) di Edgar Lee Master, in questo libro Giordano Bruschi ha dato voce a una serie di biografie che ci vengono raccontate in prima persona dai protagonisti di una parte di storia che non può essere dimenticata: la Resistenza. Giuseppe Morabito invece ha curato le biografie di altri uomini sepolti nel Campo dei partigiani del Cimitero Monumentale di Staglieno e alcuni brevi racconti di eccidi nazi-fascisti avvenuti nel territorio genovese. Prefazione di Luca Borzani.