Il Foglio Letterario Edizioni: Autori contemporanei
Canti celtici
Renzo Montagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 90
"Davanti ad un mondo tramontato, la dolorosa meraviglia dell'autore trova un originale riequilibrio nel sogno e nella sua permanenza sostenendo con intensità empatica l'irrazionalità del vagheggiamento come unica soluzione al vivere. Profondamente attaccato alla sua terra solitaria, estesa, nebbiosa, percorsa da canneti e barene e stagni e alberi secolari, l'autore la ripercorre nelle sue liriche con la precisione di una memoria che non stacca mai sia nella ritmica del canto, sia dalla luce, elementi dominanti della silloge" (dalla Prefazione di Patrizia Garofalo).
Ad Istanbul, tra pubbliche initimità
Enrico Pietrangeli
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 86
La poetica di Enrico Pietrangeli è costruita su un'idea antica ed epica di eroismo dove l'autenticità è fissata dalla sequenzialità degli eventi scaturiti dalla macrostoria. Il percorso a ritroso è scandito da fatti bellici, dalle grandi guerre all'11 settembre, ma è anche un tributo a maestri di poesia del passato, da Baudelaire a Rumi fino ad Ungaretti al quale è dedicata, oltre che una poesia, la chiusa della silloge: "M'illumino di provvisorio". Ad Istanbul, tra pubbliche intimità rivela, già nel sottile calembour del titolo, la disinvolta 'pruderie' che cerca sinergie tra ciò che eticamente inibisce lo sguardo di sé e ciò che umanamente spinge un 'io' svestito e indifeso a guardare il mondo al di là di se stesso e a creare equilibri, a volte persino sinistri o indecenti, con i potenti fermenti della realtà: "permango nel terrore che altri/possano guardarmi dentro:/nudo, impaurito, bambino./Sono un sassolino sul selciato,/scalciato, altrove abbandonato". (dalla Prefazione di Simonetta Ruggeri).
Come un astronauta in mongolfiera
Andrea Canzanella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 120
Elio Buccari è un ventitreenne che non ha mai conosciuto i genitori: irresponsabili fintiadulti, questi lo abbandonano col suo nome in sala parto, pochi minuti dopo la nascita. Egli, così, si ritrova sbalzato nel mondo privo di uno sguardo originario, lo sguardo congiunto del padre e della madre e, anche in virtù di questa mancanza, cresce vulnerabile, introverso, perennemente a disagio. La svolta nella vita di Elio giunge quando la nonna, credendo di poter scuotere il nipote dal suo torpore, recapita alla redazione di un quotidiano locale lo stralcio di un pensiero poetico tra i tanti timidamente scritti dal ragazzo. Questo "pugnetto di parole" giunge nelle mani di una manager senza scrupoli che intravede la possibilità di fare di Elio Buccari un personaggio da muovere a piacimento nel panorama culturale del Paese. Ecco che Elio, protetto e promosso da una potente casa editrice, si ritrova "vestito di tutto punto, istruito, equipaggiato e spedito nel cielo" con tutta la sua fragilità. Ma basterà l'ascesa commerciale per trovare compiutamente se stesso? "Come un astronauta in mongolfiera" è un romanzo che descrive con ironica lucidità alcuni paradossi e i pochi scrupoli della società contemporanea, esasperando, sino a renderle surreali e simboliche, talune dinamiche imperscrutabili ai più.
Non c'è nessun noi
Filippo Mezzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 280
Massimo Fabbrini ha 30 anni e vive ancora con i genitori. Ama il cinema e Greta che è la sua ragazza. Inoltre è anche laureato in lettere, e ha appena ottenuto una supplenza annuale come insegnante di italiano in una scuola media. Ma quando Greta lo molla con una telefonata, Massimo si lascia sprofondare in un abisso di depressione da cui sarà difficile risalire. Ad aiutarlo ci sono la mamma, un concentrato di coccole e di buona cucina come nella migliore tradizione di ogni mamma italiana, e quella cosa tardo-adolescenziale chiamata il suo migliore amico: un certo Dante, cinico e bastardo ma sempre presente nei momenti di bisogno.
Assolo
Giorgio Sannino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 120
Seconda edizione di questo libro introdotto da un saggio critico di Stefano Guglielmin. In chiusura di volume è stato inserito il racconto "Plutone", menzione speciale al Concorso Leterario Nazionale Il Tarlo (2003).
A quella vecchietta del metro se la rivedo le spacco il culo
Vincenzo Trama
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 190
Vincenzo Trama è nato a marzo, nel 1981. Due dei racconti presenti nella raccolta sono apparsi su "Inchiostro - rivista di racconti da leggere e da scrivere": Cose del passato sul n. 43 e Charlie Parker sul n. 46. L'autore dice di se stesso che forse si taglia i capelli, però ancora non lo sa: deve decidere. Non aggiunge altro, vuole che siano le storie a parlare per lui.
Sole & baleno
Wilson Saba
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 215
"Sole & baleno" racconta una storia che si apre e si chiude in Sardegna, ma è ambientata quasi interamente a Bologna durante un'estate rovente che sa risvegliare appetiti bestiali. Lui ha l'aria del vincente, studia lettere classiche, pensa di avere una gran bella testa ed è pieno di idee che lo faranno svoltare: è un fighetto under 20 e vive in una casa e in una famiglia da cui scapperebbe volentieri, se avesse più palle e sapesse dove andare. L'unica persona che lo tiene ancorato alla sua città e al solito gruppetto di amici è il suo coetaneo Paco, eroe della sua infanzia, cresciuto dalle delusioni dei suoi incapaci genitori. Per un po' ci sono soltanto musica, sesso, droga, esami e botte, ma l'amore è dietro l'angolo e si chiama Teresa.
Tu non sai volare e io ti guardo
Laura Fidaleo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 90
"Laura Fidaleo ci consegna un testo che ci costringe a sentire le ferite dei nostri rapporti, la loro elisione, illusione, i tradimenti, ci dice che il nostro è, purtroppo, il tempo di due calamite che non riescono a incollarsi, nonostante i tanti sforzi. Ferisce un po' anche noi, che la leggiamo, ma da ogni ferita che il verso ci apre sboccia un fiore; un fiore tenuto fra i denti come le ballerine di tango, forse, ma sempre fiore, e ancora più candido, fra il sangue e il pugnale, fra il rossetto (dall'introduzione di Fabio Franzin)."
Hovvisto
Riccardo Trani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 90
Giovane Holden o appunti di Smemoranda, manifesto generazionale o egotistico rigurgito liberatorio, esperimento di letteratura della vita o incompleta prova d'esordio: comunque lo si voglia considerare, "Hovvisto" è un libro atipico pur nella sua tipicità diaristica, pur nel suo narrare dal di dentro, dalle viscere, proprio della scrittura adolescenziale, il momento di passaggio della giovinezza nell'età adulta.
L'orlo del senso
Giorgia Vezzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 70
Filmografia essenziale
Cristian Sesena
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 94
Nel continuum di immagini che scorrono la "Filmografia essenziale" di Cristian Sesena, si stagliano alcuni motivi ricorrenti, e una generale, plateale necessità di esibirsi/travestirsi, di dipanare tra i dissimili estremi del ridicolo e dell'inerme un autoritratto beffardo e tagliente. La poesia contemporanea ci ha insegnato le strategie riflessive, centripete del corpo; i frammenti che qui si rincorrono mirano ad abolire la distanza tra l'altrove mitico dei segni evocati (imperiture lune leopardiane, glaciali [...]; sere tutte da costruirsi, uguali e inafferrabili; notti immiti che non si peritano di acconsentire a rispondere all'io che le scruta) e l'urgente messinscena della fisicità." (Dalla prefazione di Giulio Iacoli)
Le catacombe dell'anima
Davide Vaccino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 152
«Davide Vaccino con la sua penna scava solchi profondi nell'animo umano pur sapendo che una violenza fratricida sconvolge l'umanità e un'ansia maggiore lo costringe a non sognare, ma ad essere con i piedi legati alla realtà. Da queste paure, dal vuoto del nulla, dal ritmo incalzante delle sue liriche, dure, aspre, tinte di forte drammaticità, il poeta esprime il disagio interiore di chi è costretto a respirare questi momenti disperati. Vaccino, giocando a nascondino con l'eterno, giocando con i mille elementi della natura, costruisce versi che fanno riflettere, che aprono una nuova dimensione alla mente umana...» (dalla prefazione di Romeo Iurescia).