Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Foglio Letterario Edizioni: Poesia

Io e l'Italia. Ediz. italiana e cinese

Io e l'Italia. Ediz. italiana e cinese

Liu Xi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 170

Un tempo, per far politica, in Cina si doveva superare una serie di esami volti ad appurare la natura e la struttura morale, la cultura, la sensibilità dei candidati. Bisognava avere capacità che abbracciassero trasversalmente competenza e qualità. L'uomo doveva saper comprendere il proprio animo prestando attenzione a ciò che va al di là del visibile. Al di là dell'ovvio. Con semplicità, talvolta in maniera quasi sbarazzina, ironica, Liu Xi mette in dubbio, mostra, ricorda e ama. Soprattutto ama l'Italia, il nostro Belpaese. Liu Xi ricorda e celebra, in una panoramica che sorprende, le personalità italiane che hanno segnato il suo essere e il suo percorso artistico: da Caravaggio all'imperatore Tiberio, da Pavarotti ad Allevi, e poi Fabrizio De André, Mario Del Monaco, Gino Bartali, Giacomo Puccini, Corelli, Michelangeli, Giulio Cesare, e altri ancora. In un periodo storico tanto complesso quanto pericoloso, in cui nuovi equilibri mondiali mettono a rischio la pace e la prosperità sulla terra, Io e l'Italia è “una coraggiosa operazione artistica”, sottolinea Iago, volta a contribuire al dialogo, alla comprensione, alla scoperta e all'amore tra due preziose civiltà.
15,00

Confluenze quindici

Confluenze quindici

Alessia Guarraci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 85

10,00

Il respiro della pietra

Il respiro della pietra

Antonio Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 55

Una poesia che si affida e che si fida del lettore. Una raccolta che raccoglie esperienze vissute e sofferte, che pone la figura dell’autore in dialogo con la memoria e con il presente, in un recupero che è interiore prima ancora che fisico, dove il ricordo prende forma per diventare altro, per staccarsi da un senso di appartenenza che non è e non può essere solo di Antonio. L’autore racconta di sé, semina briciole per suturare le ferite di un percorso ancora in divenire, costruisce ponti tra ricordi giovanili e miti -forse ideali- infranti. L’emozione, tutta l’emozione, non spegne la consapevolezza che se nulla è come sembra, l’inganno dell’apparenza serve a percorrere fino alla fine il viaggio, pagare dazio per alti ideali, grandi aspettative, pur accettandone le conseguenze negative.
8,00

Poesie d'amore a una stronza

Poesie d'amore a una stronza

Pier Francesco Grasselli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 215

14,00

Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo

Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo

Nunzio Festa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 180

In questi angoli di bocciatura del male, in una Lunigiana che chiama le vette apuane degli anarchici di Carrarra, la storia di Sarzana e il mistero dei mari incastrati sui batticuori di Montemarcello, congiungimento sessuale fra Tirreno e Mar Ligure, Fosdinovo, Pontremoli, Fivizzano etc. in punta d'estremità lunigianese, fino alla Lerici; da qui, per spazio e per tempo, ecco alcune parole da Francesco Biamonti, scrittore dell'altra porzione di Liguria meno agganciata alla Toscana, ponentina, e le sue frasi messe in testa a questi versi nuovi.
16,00

Dagli Appennini al Tirreno. Poesia in forma di racconto tra Piombino e le Marche

Dagli Appennini al Tirreno. Poesia in forma di racconto tra Piombino e le Marche

Gordiano Lupi, Fabio Strinati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 100

Due voci per un dialogo serrato e sereno, senza infingimenti. Piombino, città di mare, gabbiani, cielo, orizzonti e… acciaio, cantata da Lupi: E le ciminiere in lontananza/ricordano antiche file d’operai,/vita scandita, abitudini, turni/ di lavoro, rimpianti lontani,/ letti disfatti, giorni e sussidi,/ pensieri sconfitti, traditi,/ verso la deriva del domani./ La nostra periferia di mare,/ piccole case lungo il fiume,/ la centrale, sterpi e boscaglia,/ tamerici e orti, capannoni distrutti,/ steppa pietrosa, putrida discarica,/ tra tuguri e spiagge disperate. In questo splendido immaginifico duetto risponde Strinati con il suo hic et nunc marchigiano, fra arcaismo ed “ermetismo”, fra ardite metafore e dolcezza da paesaggio rinascimentale. Stilemi ribaditi nel Maggio esanatogliese: Nel varco esteso,/ nel prato rasoterra,/ immersi nel destino di maggio/ sopra il petalo dell’illusione;/ gli attimi che sfumano/ tra sguardi miscelati,/ e giungono a noi i colori/ nel momento accorto,/ che sanno d’olfatto/ dopo effimera pioggia.
10,00

Il balcone e l'orizzonte. Cronache poetiche ai tempi del confinamento

Il balcone e l'orizzonte. Cronache poetiche ai tempi del confinamento

Alberto Figliolia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 100

Poter vedere l'orizzonte soltanto da un balcone. È quel che ci è capitato nei periodi più duri del confinamene- ricordando che non tutti possono godere del possesso di un balcone... Il balcone come ancora di salvezza: ricettacolo di un piccolo infinito, con le sue piante e i suoi fiori, depositi di luce, colore e bellezza, e l'orizzonte lontano, con le cime delle Alpi a scintillare, la mole consolante del Monte Rosa a ricordare la serena maestà della Natura, che potrebbe prescindere dall'uomo. Che ridda di idee, che sabba di sentimenti in quei giorni di spaesamento fra sirene, bollettini e morti! Il balcone e l'orizzonte, viatici di salvezza e speranza. Il balcone e l'orizzonte-Cronache poetiche ai tempi del confinamento... Meditazione e catarsi; ricerca, in ogni caso, di una vicinanza umana, un desiderio di condivisione, di empatia.
10,00

La vita camminava a piedi nudi

La vita camminava a piedi nudi

Raimondo Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 140

La vita camminava a piedi nudi al tempo dei canonici di legno sbucciando sui sassi la pelle resistenti a ogni sofferenza per via dell'età adolescente e del desiderio di nuove sfide cercate nei vicoli e nelle piazzette di questa miracolosa città di mare.
14,00

Frettoloso garrire

Frettoloso garrire

Lucilla Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

La pandemia che, in maniera più o meno avvertibile, ha fatto da specchio ai nostri limiti e alle nostre debolezze, ci ha spinto anche a scavare più a fondo nelle nostre storie di vita e nella nostra anima. L’autrice, che avrebbe potuto insistere sul disagio, sulle frustrazioni, sull’effetto traumatico che il virus ha avuto sulla personalità di molti, abbandonandosi ad una visione totalmente pessimistica dell’esistenza, dichiara il proprio personale codice per interpretare positivamente anche questa vicenda dell’umanità in cammino e, pur nella consapevolezza che la natura che ci circonda, estranea ai nostri drammi, ha continuato a seguire, indifferente ed inesorabile, i suoi eterni ritmi, pur esortando implicitamente a ridimensionare la nostra arroganza e la nostra illusione a dominare la terra, sottolinea tuttavia l’attenzione e l’Amore del Creato nei confronti dell’uomo. E così, nella lirica che è la “sphraghìs” (il suggello) della raccolta, “Frettoloso garrire”, il ritorno della rondine al solito nido sotto il tetto, diviene segno visibile di speranza e della Vita che va avanti, nonostante tutto.
10,00

Infinito inseguire

Infinito inseguire

Maria Gestri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 120

Utilizzando un aggettivo che, in questi tempi, è di stretta attualità, Maria Gestri dovrebbe essere a buon diritto inserita nella categoria dei “resilienti”. Sono le parole con cui inizia la prefazione di Pablo Gorini a questo libro di poesie, “scritto e assemblato” in tempo di pandemia, dove l’autrice, lungi dal rassegnarsi, ha cercato stimoli per giungere ad una maggiore conoscenza di se stessa e del mondo. Maria Gestri non è una “professionista” della poesia, ma non è neppure una neofita; ha cominciato a scrivere, in prosa e in versi, fin da giovanissima, arrivando a pubblicare solo adesso, una volta raggiunta la piena maturità anagrafica cui fa da supporto una analoga di tipo stilistico ed emotivo. Suggestivo il titolo della silloge: “Infinito inseguire”, in cui si dipana una concezione esistenziale in cui, spesso, sembra che ad emergere sia soprattutto una sorta di “pessimismo della ragione” che porta a credere che, in un mondo devastato dalle guerre e dove si aggira lo spettro della morte, prevalgano odio, egoismo, paure. Ma, proseguendo la lettura, ci si accorge che il richiamo alla morte è in realtà un inno alla vita, dove c’è spazio per l’amore e per la speranza.
10,00

Alcune psicopoesie

Alcune psicopoesie

Luca Frudà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 110

Perché l’unica certezza che è possibile incontrare è che non è possibile non tentare di amare.
12,00

Notturni

Notturni

Fabio Strinati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 60

Frasi sciolte cercano rifugio, sulle labbra dense quel tremore soffuso in un lampione (liquido): ardono due gocce oltre un sentiero arrugginito lacrimano ombrelli; il cielo ansima intima una lacrima, astratte sensazioni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.