Il Mulino: Collezione di testi e di studi
Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno
Nicola Matteucci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 312
Intellettuale e studioso di altissimo profilo, Nicola Matteucci è stato uno dei maggiori esponenti del pensiero liberale italiano. Riproporne oggi uno dei libri più importanti significa offrire spunti tuttora fondamentali alla riflessione sulla vicenda costituzionale contemporanea. In queste pagine Matteucci traccia l'evoluzione dell'idea costituzionalista, dei modi di intenderla e di attuarla, dalle lontane origini medievali al costituzionalismo moderno, avviato in particolare dalla rivoluzione americana, mostrando come esso sia tratto portante della democrazia rappresentativa in quanto "tecnica della libertà", ossia mezzo per difendere i diritti contro il potere arbitrario.
Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all'età contemporanea
Antonio Padoa-Schioppa
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 835
Presentata in una nuova edizione arricchita e aggiornata, l'opera fornisce una esposizione unitaria, in chiave comparatistica, delle vicende del diritto in Europa dalla fine del mondo antico alla fine del ventesimo secolo. Nelle sei sezioni che la compongono sono scandite le grandi epoche entro le quali si è sviluppata una storia straordinariamente ricca e varia: l'alto medioevo (sec. V-XI), l'età del diritto comune classico (sec. XII-XV), l'età moderna (sec. XVI-XVIII), l'età delle riforme (1750-1814), l'età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dalla dottrina giuridica, dalla consuetudine e dalla giurisprudenza, seguite nel loro intrecciarsi lungo i secoli. Il diritto romano comune, il diritto canonico, l'umanesimo, il giusnaturalismo, l'illuminismo giuridico, il positivismo hanno rappresentato nel tempo in Europa una sorta di "repubblica della cultura giuridica" al di fuori e al di sopra degli stati, mentre in parallelo viene delineandosi la storia del diritto, fittamente interrelata, dei principali paesi europei. Emerge il ruolo creativo svolto, nelle diverse età, da Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Germania, ma anche dall'Inghilterra di common law e da altri paesi europei. Sono infine ricostruite sia l'evoluzione istituzionale del diritto dell'Unione europea sia la crescente tutela internazionale dei diritti della persona umana.
La retorica della salvezza. Studi danteschi
Andrea Battistini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 325
Salvare l'umanità emancipandola dalla condizione di miseria morale per condurla alla redenzione è l'altissimo scopo extraletterario della Commedia. La teatralizzazione dei peccati e delle virtù esige anche dal lettore odierno una partecipazione non distaccata, una dedizione e un coinvolgimento che prevedono la possibilità di una svolta nella conduzione della sua vita. Pare allora opportuno analizzarne gli intenti retorici, indagandoli non solo nei loro esiti estetici ma anche nelle conseguenze pratiche, privilegiando di Dante la vocazione del missionario e del profeta che, nuovo Mosè, vuole affrancare uomini e donne dalla prigione dei vizi.
La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale
Arnaldo Bagnasco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 229
Verso la fine del secolo scorso si è manifestata nei paesi avanzati una crisi del ceto medio. Un segnale che gli assetti istituzionali del capitalismo industriale, con i suoi tipici meccanismi di regolazione, erano definitivamente superati. Osservare le fortune e le difficoltà del ceto medio fa comprendere come è progressivamente cambiata la società, mentre cambiavano i capitalismi nazionali e cresceva la globalizzazione. Mettendo a frutto l'esperienza teorica e di ricerca comparata di diversi ambiti disciplinari, il libro fornisce una originale ricostruzione del cambiamento in prospettiva sociologica di lungo periodo, facendo emergere i problemi del rischio e della regolazione nel capitalismo contemporaneo.
Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant'anni
Giuliano Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 472
Storia costituzionale e forma di governo, crescita della democrazia ed espansione delle libertà, mercato e interesse pubblico, costruzione europea e prospettive sovranazionali: sono i percorsi lungo i quali si è venuta articolando, nell'arco di cinquant'anni, la riflessione giuridica di Giuliano Amato. Un impegno instancabile e fecondo, dedicato non solo a innovare ricerca e saperi ma anche a coniugarli con le domande via via più urgenti poste dalle nostre democrazie, sempre fragili e non sempre in grado di affrontare le sfide dei tempi. Analisi fini e penetranti che hanno avuto come stella polare la realizzazione compiuta di una democrazia pluralista, partecipata, solidale e responsabile, e che trovano ora in questo volume un loro ordine. Augusto Barbera, Sabino Cassese, Maurizio Fioravanti, Giulio Napolitano contribuiscono ciascuno con un proprio commento a illustrare le tappe di questo viaggio intellettuale.
L'esperienza del verso. Scritti di metrica italiana
Pietro G. Beltrami
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 499
Il libro riunisce una serie di importanti contributi che Pietro Beltrami ha dedicato alla metrica italiana. Dopo i due saggi d'apertura sulla Commedia, di tipo stilistico, viene ricostruito un percorso di ricerca che parte dall'endecasillabo di Dante e affronta, con successive messe a punto e ripensamenti di rilievo, i principi metrici e prosodici della poesia italiana. Infine, indagando alcuni momenti della tradizione metrica italiana (la Scuola siciliana, il sonetto antico e moderno, la metrica narrativa, Parini), l'autore giunge a considerare alcuni significativi aspetti della poesia contemporanea.
Partiti, istituzioni, democrazie
Gianfranco Pasquino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 449
Davvero dovremmo riformare un bicameralismo che qualcuno, impropriamente, si ostina a definire perfetto? Spetta al parlamento oppure al governo e alla sua maggioranza, fare le leggi? Chi ha detto che i partiti non controllano più la politica e sono in via di sparizione? Le primarie sono uno strumento di partecipazione democratica oppure un pasticcio manipolato da dirigenti di partito e gruppi di interesse? Esistono democrazie parlamentari nelle quali il capo del governo viene eletto dai cittadini e non può essere sostituito senza nuove elezioni? Nelle quali fa il bello e il cattivo tempo, nomina e sostituisce i ministri, scioglie a piacere il parlamento? Le leggi elettorali sono solo meccanismi per tradurre i voti in seggi oppure lo strumento essenziale con cui gli elettori scelgono i loro candidati e poi li premiano o li puniscono? Le approfondite analisi comparate qui proposte forniscono una risposta articolata a tali interrogativi, esaltando per questa via il contributo fondamentale che la scienza politica può dare ai processi di riforma istituzionale.
Emozioni politiche. Perché l'amore conta per la giustizia
Martha C. Nussbaum
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 512
Siamo soliti pensare che le democrazie liberali si fondino esclusivamente sulla razionalità, a cui spetta un ruolo dominante nella sfera pubblica. Le società totalitarie, per contro, tenderebbero a esaltare l'emozionalità e i sentimenti. Tuttavia ogni giorno della vita di una qualunque democrazia è attraversato da disgusto, vergogna, o viceversa altruismo ed empatia: emozioni anche pubbliche in grado di agire profondamente sull'umore e sulla tenuta di un paese. In particolare, una società liberale che aspiri alla giustizia non può prescindere dalle emozioni basate sull'amore. Nussbaum riprende il tema della religione civile, che vede come un collante fondamentale alla base dell'impegno comune che ha talvolta permesso a intere nazioni di affrontare enormi sacrifìci, rialzarsi dopo guerre e privazioni, conquistare nuovi diritti.
Alle origini della cavalleria medievale
Franco Cardini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 668
Il guerriero a cavallo, con il suo prestigio anche simbolico, ci perviene dal profondo della preistoria, in termini tanto di valori quanto di pratiche di vita e di combattimento. Dagli sciamani centroasiatici ai guerrieri barbari, dagli dèi nordici ai martiri cristiani, senza dimenticare l'evoluzione dell'allevamento, l'affinarsi delle tecniche metallurgiche, lo sviluppo dell'arte della guerra e le relative "visioni del mondo": se i più lontani presupposti del cavaliere medievale sono rintracciabili nella cultura dei nomadi delle steppe che per primi addomesticarono i cavalli, la sacralità e la superiore aura che lo circondano persistono ancora oggi nell'immaginario occidentale. Tra storia ed epica, il racconto di un mito millenario e dei suoi perduranti riflessi. Introduzione di Alessandro Barbero. Prefazione di Jean Flori.
Ordine politico e scontro di civiltà
Samuel P. Huntington
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 419
La statura di un autore si misura, oltre che sull'originalità del suo lavoro, sulla sua capacità di imporre temi, argomenti e proposte con cui dovranno confrontarsi sia gli studiosi sia l'opinione pubblica. Su queste basi Huntington può certamente essere annoverato tra i pensatori che più hanno contribuito a orientare la discussione sui grandi temi politici dell'epoca contemporanea.
Capire il commercio globale
Elhanan Helpman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 224
Multinazionali, outsourcing, specializzazione, delocalizzazione: chi guadagna e chi perde? L'interdipendenza internazionale incide pesantemente sulle sorti economiche dei singoli paesi, attraverso il commercio, gli investimenti all'estero e i flussi di capitali. Anche le reti di produzione si diramano tra nazioni e continenti e la domanda nazionale dipende strettamente dalle attività economiche di altri paesi, anche molto lontani. È dunque importante conoscere le dinamiche che orientano il commercio globale, identificando le forze che modellano l'organizzazione internazionale della produzione e della distribuzione nonché i flussi commerciali che ne derivano.
L'economia della Firenze rinascimentale
Richard A. Goldthwaite
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 864
A dispetto dell'enorme ricchezza, unica al mondo, degli archivi fiorentini, nessuno sinora aveva tentato l'impresa portata a termine in questo libro: abbracciare con un solo sguardo tre secoli di vita economica di Firenze, vale a dire della città che fra Medioevo e Rinascimento fu il cuore pulsante dell'economia europea e uno dei principali centri di sviluppo del primo capitalismo. Prendendo le mosse dal Trecento, l'autore descrive innanzitutto il contesto internazionale in cui operavano i mercanti banchieri fiorentini, poi illustra i diversi settori dell'economia cittadina: l'industria tessile, gli artigiani, i commercianti, gli operai, le banche; infine approfondisce la politica economica e fiscale dello Stato, il ruolo del contado e dell'agricoltura, la distribuzione della ricchezza, la mobilità sociale.