Il Mulino: Manuali. Sociologia
Media e comunicazione
Paddy Scannell
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 296
Un manuale sui fenomeni comunicativi e mediatici che si voglia completo, oltre a proporre una riflessione sul rapporto tra media e audience di massa, deve fornire approfondimenti sul rapporto tra comunicazione e interazione, linguaggio, razionalità. È la prospettiva adottata in questo volume, che presenta una rassegna ragionata delle principali teorie sui media e la comunicazione, ordinate non solo in senso cronologico ma anche per approcci. Punti di forza del testo la ricchezza degli argomenti affrontati, e i precisi riferimenti ai contesti storico-culturali e alle vicende biografiche entro cui sono nate e si sono sviluppate le teorie delle comunicazioni di massa.
Politica e società. Introduzione alla sociologia politica
Michael Rush
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 301
Dimensione sociale e dimensione politica sono così strettamente interconnesse da non poter essere studiate separatamente. Questa sovrapposizione chiama in causa la sociologia politica, nella quale confluiscono gli apporti del sapere sociologico e di quello politologico. Tra stato e società si colloca una serie di fenomeni - potere, legittimità, partecipazione, ideologia, opinione pubblica - che sono oggetto elettivo di studio della sociologia politica. Questo manuale, in una nuova edizione aggiornata con particolare attenzione al contesto italiano, costituisce una introduzione a questa disciplina di "confine".
Teorie dei media
Federico Boni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 232
Questo testo presenta i principali approcci teorici allo studio dei media, adottando una struttura tripartita a partire dalla classica suddivisione tra produzione, contenuti e consumo.Dopo una rassegna degli studi sull'industria dei media come componente dell'industria culturale, si illustra la cosidetta "sociologia degli emittenti", per arrivare alle teorizzazioni sul "newsmaking" e sui processi di costruzione della notizia. Viene quindi discussa la produzione teorica relativa ai contenuti dei media. L'ultima parte è dedicata ai vari approcci che hanno attribuito ai pubblici un ruolo più o meno passivo nei confronti dei mezzi di comunicazione.
Come studiare le organizzazioni
Giuseppe Bonazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 216
Invece di proporre la storia del pensiero organizzativo secondo una ricostruzione cronologica, necessariamente lunga e laboriosa, Bonazzi individua cinque aree tematiche o filoni di pensiero che nel loro insieme formano un quadro essenziale ma completo di quanto è stato detto in questo campo di studi. Oltre che informare, il volume riesce pienamente nell'intento di suggerire confronti, interpretazioni, connessioni con altre discipline, spunti per ragionare a tutto campo.
Sociologia dell'istruzione
Antonio Schizzerotto, Carlo Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 228
Questo volume si caratterizza per l'assunzione di un'ottica storico-comparativa: i suoi vari capitoli, pur riguardando principalmente il sistema scolastico italiano, lo confrontano sistematicamente con quelli di altri Paesi, dal momento che la globalizzazione economica e l'integrazione sovranazionale delle istituzioni politico-amministrative, sistemi scolastici inclusi, impongono di estendere lo sguardo oltre ciascuna realtà nazionale. Un'ulteriore caratteristica del testo è data dalla sistematica integrazione di teoria e ricerca, che utilizza i dati empirici a conferma, o a falsificazione, degli studi sociologici sui sistemi scolastici.
Introduzione alla comunicazione mediata dal computer
Antonio Roversi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 239
Un numero crescente di persone utilizza oggi quei dispositivi conosciuti sotto l'etichetta di "nuovi media". Essi sono il prodotto di rapide innovazioni tecnologiche combinate con una lunga serie di processi culturali, economici, politici e istituzionali, ben presto divenuti oggetto di una vastissima letteratura. Una parte di essa si è concentrata su ciò che è "tecnologicamente" nuovo, un'altra ha indagato ciò che è socialmente nuovo in termini di opportunità, ma anche di rischi e disuguaglianze - rispetto ai media tradizionali. Due versanti dello stesso tragitto, che non è possibile considerare separatamente. Questa introduzione mostra come trasformazioni sociali e tecnologiche si sospingano a vicenda e avanzino insieme.
Sociologia della devianza
Marzio Barbagli, Asher Colombo, Ernesto Savona
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 280
Due sono i principali obiettivi del volume. Il primo è illustrare le maggiori teorie sulla devianza, da quelle classiche ai filoni più recenti e di frontiera. Il secondo è fornire un quadro empiricamente fondato dei principali temi della ricerca, come la prostituzione, i reati violenti, i reati contro la proprietà, il suicidio, il consumo di sostanze legali e illegali, i tipi di sanzione e il funzionamento dei sistemi di sanzione, primo fra tutti quello penale. Punti di forza del testo, pensato soprattutto per gli studenti universitari, sono l'adozione di una prospettiva storica e la scelta di privilegiare il contesto europeo.
Introduzione alla sociologia
Franco Crespi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 208
Questo testo è stato costruito a partire dalla convinzione che il discorso sociologico costituisce la base non solo per l'impegno diretto nelle scienze sociali, ma anche per l'acquisizione di quella sensibilità alla dimensione socioculturale che è complemento essenziale di ogni formazione (politica, giuridica, storica, economica, psicologica, educativa, ma anche medica, ingegneristica, urbanistica).
La comunicazione politica
Gianpietro Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 281
Questo manuale fornisce le coordinate per identificare i temi e i linguaggi che caratterizzano la democrazia dell'informazione, per conoscere le strategie di comunicazione degli attori politici, per comprendere come si conducono campagne elettorali di successo. In particolare, è affrontato il nodo decisivo dell'impatto che la comunicazione ha sulla partecipazione politica, sul voto e sull'opinione pubblica. Questa nuova edizione si arricchisce di approfondimenti relativi agli sviluppi della ricerca sui nuovi media, social network e Internet.
Sociologia delle migrazioni
Maurizio Ambrosini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 335
Docente di Sociologia generale e Sociologia dei processi migratori nella facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Genova, Maurizio Ambrosini presenta con questo libro un'introduzione a una disciplina sempre più frequente nei curricula universitari. Pur insistendo sulla dimensione socio-economica, l'autore ha dato il necessario rilievo a quegli aspetti del problema che riguardano la famiglia, l'educazione dei minori, le politiche migratorie, i problemi della devianza e della xenofobia.
Sociologia della comunicazione
Luciano Paccagnella
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 247
Questo manuale offre un quadro unitario della sociologia della comunicazione di cui illustra basi teoriche, concetti fondamentali, tematiche rilevanti. A partire dalla definizione delle nozioni di "informazione" e "comunicazione", sono così delineate le tre grandi aree in cui essa si articola: la comunicazione interpersonale, la comunicazione di massa, la comunicazione attraverso i nuovi media e Internet. La nuova edizione dedica maggiore spazio alla comunicazione nei media digitali, settore in cui più rapide e radicali sono le trasformazioni in corso.
Sociologia del diritto. Concetti e problemi
Alberto Febbrajo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 189
Negli ultimi decenni la sociologia del diritto ha conosciuto significativi sviluppi, come espressione non solo di una profonda esigenza di rinnovamento avvertita dal mondo del diritto ma anche delle diffuse richieste di un diritto migliore provenienti dalla società. Svariati percorsi di ricerca si sono così aperti e consolidati. Prendendo in considerazione approcci teorici e metodologici diversi, il volume offre un panorama ampio e aggiornato della disciplina, di cui illustra gli strumenti concettuali fondamentali e i più importanti ambiti problematici.