Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Crespi

Il pensiero sociologico

Il pensiero sociologico

Franco Crespi, Massimo Cerulo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 288

Quali elaborazioni teoriche hanno fornito un contributo insostituibile allo sviluppo della sociologia come disciplina scientifica? Su quali fondamenti concettuali si è costituito il sapere specificamente sociologico? In questo volume vengono presentati e discussi criticamente i modelli teorici paradigmatici per l'analisi della realtà sociale. Influenzata dal positivismo di Comte da una parte e dal materialismo storico di Marx dall'altra, la teoria sociologica trova in Durkheim, Weber, Simmel e Pareto i propri classici, a cui è dedicata la prima parte del libro. Nella seconda sono illustrati i modelli contemporanei, dalla teoria funzionalista allo strutturalismo e all'interazionismo simbolico, dalla sociologia fenomenologica alle teorie dell'azione sociale e dei sistemi sociali, per concludere con i principali interpreti della società degli anni Duemila: fra gli altri, Beck, Bauman, Honneth e Rosa.
28,00

L'esperienza religiosa nell'età post-moderna

L'esperienza religiosa nell'età post-moderna

Franco Crespi

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1997

pagine: 93

9,30

Imparare ad esistere. Nuovi fondamenti della solidarietà sociale
18,08

Introduzione alla sociologia della conoscenza
15,49

Teoria dell'agire sociale

Teoria dell'agire sociale

Franco Crespi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 400

25,82

La sociologia. Contesti storici e modelli culturali

La sociologia. Contesti storici e modelli culturali

Franco Crespi, Paolo Jedlowski, Raffaele Rauty

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 472

Questo volume pone una particolare attenzione ai contesti all'interno dei quali la sociologia si è sviluppata, dalle sue prime formulazioni nel quadro della filosofia politica settecentesca fino alle sue nuove più recenti elaborazioni. In questa prospettiva, la storia della sociologia emerge come un lungo dialogo con eventi storici, attori, arti e discipline diverse: un dialogo nel corso del quale la sociologia è venuta affermandosi come uno degli elementi più caratteristici della coscienza sociale moderna.
28,00

Introduzione alla sociologia

Introduzione alla sociologia

Franco Crespi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 208

Questo testo è stato costruito a partire dalla convinzione che il discorso sociologico costituisce la base non solo per l'impegno diretto nelle scienze sociali, ma anche per l'acquisizione di quella sensibilità alla dimensione socioculturale che è complemento essenziale di ogni formazione (politica, giuridica, storica, economica, psicologica, educativa, ma anche medica, ingegneristica, urbanistica).
17,00

Manuale di sociologia della cultura

Manuale di sociologia della cultura

Franco Crespi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 241

Una aggiornata introduzione ai molteplici temi della sociologia della cultura, che permette di orientarsi all'interno delle diverse posizioni teoriche e dei diversi metodi che la caratterizzano. Uno strumento indispensabile per quanti operano nell'ambito delle relazioni sociali, della linguistica, della produzione artistica, dei mezzi di comunicazione di massa, dell'educazione, del diritto, della cultura politica e della vita religiosa.
22,00

Conoscenza e società

Conoscenza e società

Franco Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 109

Nell'epoca attuale si è venuta sempre più affermando la convinzione che la conoscenza non è semplicemente un rispecchiamento della realtà, bensì un elemento attivo che contribuisce a costruire la realtà stessa. Sulla base del legame che unisce il conoscere all'agire umano, la società appare come il risultato, oltre che dei condizionamenti materiali, anche delle credenze, rappresentazioni e interpretazioni, le quali mutano costantemente nel tempo. Il volume, dopo aver analizzato le diverse forme del conoscere (mito, religione, ragione, scienza, espressioni dell'arte figurativa e della narrativa), introduce al percorso sviluppato dalla sociologia della conoscenza nell'età moderna, mostrando l'influenza reciproca tra conoscenza e realtà sociale.
13,00

Contro l'aldilà. Per una nuova cultura laica

Contro l'aldilà. Per una nuova cultura laica

Franco Crespi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 124

L'aldilà contro cui prende posizione questo libro o qualcosa "di là da venire", ma che inevitabilmente verrà. Può essere un aldilà ultraterreno, come pure interno alla storia: da una parte, il dogmatismo delle religioni monoteistiche, con la sua carica di violenza; dall'altra, le utopie del "nuovo ordine sociale", la società perfetta del comunismo o i mille anni di felicità annunciati dal nazismo. La "malattia dell'aldilà", dunque, è dovuta alla pretesa di possedere, e imporre, una verità assoluta, sia essa di carattere religioso, come quella predicata da fondamentalismi e integralismi sempre più vigorosi, oppure di carattere mondano, come avveniva in passato con le idee di progresso inarrestabile e di necessità storica, oggi con l'esaltazione dell'identità etnica o nazionale. Avverso a ogni forma di autoritarismo teologico, politico o culturale, Crespi propone qui di ripensare laicamente le contraddizioni della "humana conditio", irriducibilmente connotata dalla gioia e dal dolore, dalla speranza e dall'angoscia, dalla capacità progettuale e dal senso del limite di ogni progetto.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.