Il Mulino: Storia e studi cooperativi
«A noi la libertà non fa paura...» La Lega provinciale delle Cooperative e Mutue di Ferrara dalle origini alla ricostruzione (1903-1945)
Delfina Tromboni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 484
Molta strada è stata fatta da quando i primi sodalizi mutualistici e soccorsisti hanno introdotto l'idea e la pratica della solidarietà operaia in una delle provincie più misere d'Italia, contemporaneamente teatro di ingenti investimenti di capitali, per lo più stranieri, nelle opere di bonifica. Idea e pratica che sul finire dell'Ottocento hanno visto nascere e fiorire un movimento cooperativo volto quasi subito ad incarnare l'aspirazione delle classi più diseredate - qui essenzialmente bracciantili - ad ottenere sì "pane, libertà e giustizia", ma anche a coniugare una diversa e sostanziale accezione della parola "libertà". Il titolo del volume accompagna una lettura della storia del movimento cooperativo nella prima metà del Novecento.
La cooperazione di consumo in Italia. Centocinquant'anni della Coop consumatori: dal primo spaccio a leader della moderna distribuzione
Vera Zamagni, Patrizia Battilani, Antonio Casali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: XIII-658
Quando nel 1854 l'Associazione generale degli operai di Torino costituì la prima cooperativa di consumo certo non immaginava di dare inizio ad un movimento che avrebbe conquistato il primato nel settore della moderna distribuzione italiana. Dalla creazione dei primi spacci cooperativi si passò già a fine ottocento a grandi compagini come l'Unione cooperativa di Milano. Il periodo fascista incise negativamente, ma non cancellò del tutto la cooperazione di consumo, che fu pronta a rifiorire con una miriade di piccoli punti vendita quasi in ogni comune a partire dal 1945. Il passo decisivo fu compiuto negli anni cinquanta e sessanta del novecento con la modernizzazione e razionalizzazione del sistema.
Una storia di qualità. Il gruppo Granarolo fra valori etici e logiche di mercato
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 632
Quali sono le radici dell'identità di un'azienda che oggi, divenuta leader nel mercato italiano del latte, è fortemente impegnata nell'elaborazione di un paradigma di valori che fanno capo ai concetti non solo di qualità e controllo di filiera, ma anche di sviluppo sostenibile e codice etico? Questo è uno dei quesiti cui gli autori del volume cercano di rispondere ripercorrendo la storia del Gruppo Granarolo e analizzando, con un approccio interdisciplinare, le strategie aziendali nel contesto economico e la "presenza pubblica", i legami con la tradizione storica della cooperazione e gli attori che hanno costruito questa realtà imprenditoriale particolarissima.
Strategie per cooperare e per competere. Costituzione, legislazione, globalizzazione, cooperazione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 216
L'attività economica esige l'osservanza di regole stringenti. Le norme relative ai comportamenti degli operatori sui mercati finanziari, quelle sui rapporti tra amministratori e azionisti, quelle relative alla relazione fra imprese e consumatori sono esempi di regolamentazione la cui assenza impedirebbe qualsiasi forma di mercato: senza regole e senza valori il mercato si autodistruggerebbe. Questo volume, frutto del workshop organizzato dalla Cooperativa Ansaloni sul tema "Costituzione, Legislazione Globalizzazione, Cooperazione" e del relativo contributo dei relatori provenienti dal mondo imprenditoriale, dalla Pubblica Amministrazione e dal mondo accademico, si concentra sul rapporto tra etica e impresa.