Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo: Opuscula

La solitudine di un maratoneta del pensiero

La solitudine di un maratoneta del pensiero

Jacques Schlanger

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 119

A coloro che concepiscono la filosofia, e in particolare la metafisica, come una materia oscura e impenetrabile, come un altro mondo privo di qualsiasi rapporto con la realtà quotidiana, Schlanger si propone di spiegare, in questo saggio, in cosa consista l'arte e il modo di vivere di un filosofo.
15,00

La decostruzione del politico. Undici tesi su Derrida

La decostruzione del politico. Undici tesi su Derrida

Simone Regazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 572

Un sisma di inedita forza sollecita lo spazio del politico e le sue categorie. L'esigenza di un ripensamento radicale del politico è diventata ineludibile. Attraverso un confronto con l'intera opera di Derrida, l'autore rilegge, in un'ottica decostruttiva, i principali temi che innervano la tradizione filosofico-politica dell'Occidente: il "lògos" come elemento che definisce la politicità specifica del vivente umano; l'invenzione del "nòmos" in Grecia antica e la nascita del teologico-politico; il potere sovrano nel suo essenziale legame all'eccezione e al sacrificio; il rapporto tra ius e iustitia; l'eredità di Marx, il messianico e l'a-venire della democrazia. Le undici tesi sono però anche un tentativo di ripensare la decostruzione del politico al di là dei limiti del testo in senso stretto e dell'interpretazione. La decostruzione del politico non può muoversi, semplicemente, nella biblioteca filosofica della vecchia Europa. Perché la decostruzione - come Derrida ha scritto - e ciò che accade: nelle cose stesse, nella storia, nello spazio reale del politico; è l'essere-in-decostruzione dell'epoca fallogocentrica in cui si è costituito ed è stato pensato lo spazio del politico come spazio dell'Uno sovrano e comunitario, o meglio, co(im)munitario, teso alla salvaguardia della vita - bios o zoé.
32,00

Carl Schmitt sommo giurista del Fuhrer. Testi antisemiti (1933-1936)

Carl Schmitt sommo giurista del Fuhrer. Testi antisemiti (1933-1936)

Angelino Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 40

L'antisemitismo ha rappresentato una componente sostanziale della militanza nazionalsocialista di Carl Schmitt. Gli entusiasti ammiratori di questo acerrimo nemico del liberalismo preferiscono tuttavia dimenticare quella che, al fondo, considerano solo una sfortunata parentesi nel percorso intellettuale di un pensatore che non esitano a paragonare a Tucidide. Ora, da un po' di tempo a questa parte, quell'oblio si è fatto attivo: si è tramutato in aperto invito a non leggere i documenti più compromettenti, a cancellare il "dettaglio nazi" nel pensiero di Carl Schmitt. Contro il dogmatismo e la malafede dei ferventi ammiratori del sommo giurista del Fübrer, l'autore esercita il diritto di critica: diritto a sollevare tutte le questioni, anche e soprattutto quelle più spinose e scomode e compromettenti. E lo fa a partire dai testi pubblicati da Carl Schmitt tra il 1933 e 1936, che testimoniano incontrovertibilmente del suo antisemitismo.
10,00

Alterità e trascendenza

Alterità e trascendenza

Emmanuel Lévinas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 153

Il volume raccoglie una serie di scritti e interviste che vanno dal 1967 al 1986. Si ritrovano, qui, tutti i temi cari a Lévinas: il ripensamento della dimensione etica a partire dall'Altro, e, insieme, la rifondazione della filosofia, a partire dall'etica. Trattandosi, tuttavia, di saggi brevi e interviste, i classici temi levinassiani emergono da queste pagine in una luce nuova, meno criptica, e il volume si presta ad essere letto come una introduzione al pensiero del grande filosofo ebreo. Levinas dialoga apertamente con le sue fonti: Plotino, Husserl, Buber; ritorna sulle articolazioni fondamentali della sua filosofia per chiarirne significato e implicazioni concrete.
16,00

Il rischio del pensare

Il rischio del pensare

Julia Kristeva

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 92

"La situazione attuale oscilla tra due tendenze. Da un lato, il nichilismo che suggerisce: "Non c'è nulla di sacro, non culliamoci nelle illusioni" - cui si può aggiungere una certa forma di materialismo scientista e positivista. Dall'altro, il ritorno al religioso, in cui il bisogno di credere fondamentalmente umano - è assurdo contrastarlo, poiché la partecipazione al senso fa parte di ciò che l'essere parlante ha di più specifico - è capitalizzato da religioni che lo rinchiudono in dogmi. Dogmi che diventano integralisti, come si vede oggigiorno in particolare nell'Islam." (Julia Kristeva)
13,00

Causeries (1952-54). Testo francese a fronte

Causeries (1952-54). Testo francese a fronte

Gaston Bachelard

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 111

Registrate per Radio France tra il 1952 ed il 1954, le Causeries rappresentano una preziosa fonte tanto per il cultore quanto per il neofita di Bachelard. Consacrate a Acqua, Aria, Terra e Fuoco, Mano e Forgia, Dormeurs Eveillés, queste "chiacchierate" radiofoniche suggellano la felice stagione degli elementi, attestandosi come piccolo corpus di passaggio tra la tetralogia poetica e le réveries della vecchiaia e testimoniando del potere d'immaginazione delle sostanze materiali su sognatori lucidi e poeti.
15,00

Breve storia della letteratura brasiliana

Breve storia della letteratura brasiliana

Luciana Stegagno Picchio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 212

Il libro si propone di offrire uno strumento di conoscenza e di approfondimento a coloro che si affacciano per la prima volta su un universo poetico ancora sconosciuto. Essa non si accontenta di ripercorrere le tappe di un viaggio attraverso quattro secoli di letteratura, ma fa il punto sull'argomento. La letteratura brasiliana si presenta oggi molto diversa da quella di pochi decenni orsono. Diverso ne appare il significato. È seppellito per sempre il problema di una lingua "brasiliana", totalmente svincolata dal modello portoghese, la lingua di un Brasile di centottanta milioni di parlanti di fronte ai dieci milioni della madrepatria, un Brasile fiero che non ha più bisogno di cantare "minha lingua é brasileira, jà passou de portugués".
18,00

Il canto della perla. Testo greco a fronte

Il canto della perla. Testo greco a fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 56

Il "Canto della perla", compreso negli Atti apocrifi dell'apostolo Tomaso, è universalmente considerato il capolavoro della poesia religiosa gnostica; ma è anche un testo fondamentale della storia delle origini cristiane e l'essenziale anello di congiunzione fra il cristianesimo e la religione di Mani.
10,00

Una vita in forma di libro. Ermeneutica e romanzo tra illuminismo e Romanticismo

Una vita in forma di libro. Ermeneutica e romanzo tra illuminismo e Romanticismo

Roberto Gilodi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 176

Nella seconda metà del Settecento l'apprendistato alla vita è di scena in quella variante del romanzo europeo a cui è stato dato il nome di "romanzo di formazione". L'esplorazione della vita quotidiana, l'attenzione al dettaglio, sono occasioni per ricercare, se esiste, il filo nascosto che tiene unite le diverse esperienze di un protagonista sempre esposto al rischio di vedere fallire il suo progetto di affermazione nel mondo. Il romanzo diventa allora la modalità letteraria che consente di rappresentare, come dirà Novalis, "una vita in forma di libro". Questo saggio si propone di identificare alcuni punti di svolta dell'idea di formazione, con un'attenzione particolare agli aspetti antropologici e filosofici che sottendono le nuove scritture romanzesche.
18,00

Dioniso. Mito e culto

Dioniso. Mito e culto

Walter Friedrich Otto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 219

La prima sistematica presentazione del dio greco, tanto amato da Nietzsche. L'autore di «Theophania» e «Gli dei della Grecia» dimostra l'intrinseca connessione di mito e culto nella religione greca classica, un aspetto di quella fede degli Elleni che ha suscitato attenzione e studio non solo in chiave accademica o meramente storiografica.
16,00

Corpo e spazio. Osservazioni su arte - scultura - spazio. Testo tedesco a fronte

Corpo e spazio. Osservazioni su arte - scultura - spazio. Testo tedesco a fronte

Martin Heidegger

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 43

La seguente pubblicazione riproduce il testo della conferenza che Martin Heidegger tenne il 3 ottobre 1964 nella Galleria 'im Erker' di St. Gallen in occazione del vernissage di un'esposizione delle opere di Bernhard Heiliger. Il manoscritto di trova pressi il Deutschen Literaturarchiv di Marbach.
7,50

Il tempo e l'altro

Il tempo e l'altro

Emmanuel Lévinas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 58

Il testo che viene qui presentato, riproduce lo stenogramma di quattro conferenze che, sotto il titolo di "Le Temps et l'Autre" furono tenute da Levinas nel 1946-47 durante il primo anno della sua attività al Collège Philosophique fondato da Jean Wahl. Si tratta di una vera e propria cellula germinale e originaria che già contiene, in nuce, i temi fondamentali della maturità teoretica dell'autore. Prima sintesi filosofica, l'opera permette cosi di cogliere il pensiero di Levinas nell'originalità e nella freschezza del suo stato nascente.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.