Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo: Opuscula

Umanesimo dell'altro uomo

Umanesimo dell'altro uomo

Emmanuel Lévinas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 157

"Umanesimo dell'altro uomo" è una sintesi felice del pensiero di Emmanuel Lévinas, in cui l'intero percorso del filosofo ebreo, di lingua francese, ma lituano di origine, è presente in forma chiarissima nei suoi aspetti essenziali e nei suoi nodi problematici decisivi. Un "ismo" storico sul cui significato autentico tanto si è discusso in questo secolo, viene riproposto e ripensato alla luce di un pensiero etico altrettanto radicato nella tradizione, quanto all'altezza dei tempi in cui viviamo e delle preoccupazioni per l'avvenire che ci assillano.
16,00

La voce inimitabile. Poesia e poetica del secondo Novecento

La voce inimitabile. Poesia e poetica del secondo Novecento

Cesare Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2004

pagine: 162

Se si toglie alla critica il vanto di essere un'obiettivazione calibrata e la si considera un'attività creativa e se, al tempo stesso, si riflette sul nucleo intraducibile che permane in ogni poesia, cadono le sicurezze degli interpreti e la gerarchia dei saperi. Con questo sguardo radicale Viviani visita luoghi e autori della poesia degli ultimi decenni. Dalla questione sull'essenza del testo poetico ai tentativi di interpretarlo, dall'analisi di una società e di una cultura che allontanano dalla scrittura letteraria fino alle insicurezze dei poeti e ai pericoli per la sopravvivenza della poesia: questi saggi formano un libro teorico e di poetica, ricco di intuizioni e anche indicazioni per chi vuole leggere o scrivere versi.
18,00

Babele. Architettura, filosofia e linguaggio di un delirio

Babele. Architettura, filosofia e linguaggio di un delirio

Silvano Petrosino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2004

pagine: 138

Ancora una volta l'antico grido babelico si è alzato: "Unità! Unità! Venite, raduniamoci, riduciamo il mondo alla ragione, imponiamo la democrazia, garantiamo la sicurezza, incrementiamo i consumi, costruiamo la pace universale". Come allora, anche oggi questo appello risuona contemporaneamente in modo maestoso e tragico, come un magnifico invito e come una terribile minaccia. Passando da Beauchamp a Balthasar, da Kafka a Scholem, da Hegel ad Heidegger, da Lacan a Zumthor, da Lévinas a Derrida, il testo di Petrosino legge il breve racconto biblico relativo alla costruzione della Torre di Babele mostrandone la sorprendente ed inquietante attualità. Un'originale ricerca filosofica sul senso umano dell'abitare e sul delirio del potere.
16,00

Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz

Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz

Donatella Di Cesare

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2003

pagine: 347

Che cosa vuoi dire comprendere? Che cosa vuol dire comprendere sé, che cosa vuoi dire comprendere l'altro? Che cosa vuoi dire non comprendere e non essere compresi? La domanda viene discussa in questo libro alla luce dei dibattito tra l'ermeneutica di Gadamer e la decostruzione di Derrida. Ma la tesi di una utopia del comprendere, che Donatella Di Cesare sostiene, si delinea sullo sfondo della tradizione filosofica ebraica, in un dialogo serrato con Paul Celan, con la sua riflessione sulla poesia e sul linguaggio. La domanda diventa allora: che cosa vuoi dire comprendere dopo Auschwitz? È a partire da qui che, attraverso un ripensamento filosofico e politico di concetti come promessa, futuro, avvenire, può essere attribuito un nuovo valore all'utopia.
24,00

Prologhi ai commenti aristotelici

Prologhi ai commenti aristotelici

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2003

pagine: 186

Tommaso d'Aquino è universalmente considerato il maggior teologo del Medioevo cristiano. Tuttavia un'interpretazione del suo itinerario di pensiero limitata a questo aspetto delle sue opere, non permette di comprendere a pieno la rilevanza del suo contributo alla storia della filosofia, del suo metodo di lettura e comprensione dei classici, in particolare di Aristotele. I suoi prologhi alle lezioni sul filosofo greco sono in questo senso di un'importanza capitale: consentono di cogliere accanto al Tommaso teologo cristiano, il filosofo e la sua difesa dell'autonomia della ragione che tanta parte ha avuto nel promuovere il progresso della filosofia e delle scienze in Occidente.
16,00

L'orizzonte dell'eternità. La musica romantica
15,00

Il vero Nietzsche. Guerra alla guerra

Il vero Nietzsche. Guerra alla guerra

Jean-Pierre Faye

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 276

18,00

Oltre l'uomo e oltre Dio

Oltre l'uomo e oltre Dio

Emanuele Severino

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 126

10,00

Come vivere felici. Conversazioni con Epicuro, Epitteto e altri amici

Come vivere felici. Conversazioni con Epicuro, Epitteto e altri amici

Jacques Schlanger

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 189

Come vivere felici? Che cosa è la felicità? Come vivere una vita dedita alla bontà e alla bellezza? La filosofia greca ha cercato di rispondere a queste domande. La risposta è un invito a vivere in sintonia con se stessi e con la natura. Oggi, ha ancora un senso questa preziosa indicazione? E' ancora possibile, per l'uomo contemporaneo, raggiungere la saggezza cui aspiravano i filosofi greci? E' ancora possibile, oggi, coltivare il piacere dell'amicizia e l'arte della conversazione come virtù supreme dello spirito umano? A tutte queste questioni ha cercato di dare una risposta l'autore intrattenendosi ora con Epicuro, ora con Epitteto, Marco Aurelio e con i loro seguaci ed amici.
15,00

Il dono

Il dono

Paul P. Gilbert, Silvano Petrosino

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 108

10,33

La natura e il futuro della filosofia

La natura e il futuro della filosofia

Michael Dummett

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 160

12,91

Libera Chiesa in libero Stato

Libera Chiesa in libero Stato

Camillo Cavour, Francesco Ruffini, Mario Pirani

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 96

I discorsi che Cavour tenne al primo parlamento italiano, in cui viene avanzata la formula classica "libera Chiesa in libero Stato", sono tornati in questi ultimi anni, di estrema attualità. Il Giubileo del 2000 ha definitivamente consacrato la rivincita postuma di Pio IX? La Repubblica italiana si appresta a svolgere nell'Unione Europea il ruolo che lo stato pontificio aveva nell'Italia del XIX secolo? Il libro riporta i discorsi parlamentari e quelli tenuti alla Camera dei Deputati e al Senato da Cavour. Commento di Francesco Ruffini e prefazione di Mario Pirani.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.