Il Nuovo Melangolo: Opuscula
Miseria e splendore della traduzione
José Ortega y Gasset
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 126
Il mito dell'assolutismo. Mutamento e continuità nelle monarchie europee in età moderna
Nicholas Henshall
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 350
Maimonide e la mistica ebraica
Moshe Idel
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 200
Vocazione e responsabilità del filosofo. Filosofia 2000
Gianni Vattimo
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 139
Il volume è suddiviso in tre sezioni: anzitutto Vattimo chiarisce i motivi per cui la sua visione della pratica filosofica, pur distanziandosi dalla scienza, non persegue affatto una assimilazione alla letteratura, alla sociologia, alle scienze della cultura, o a qualche forma di arbitrio artistico-letterario. La filosofia è "distinta" dalle scienze e dalle "humanities" o dall'arte proprio in quanto compromessa dalle problematiche di fondo in esse implicite. In secondo luogo Vattimo specifica la sua interpretazione del concetto di verità. Infine, l'ultima sezione, su responsabilità, vocazione e destino in filosofia, ci fornisce una chiave per comprendere le tensioni della pratica filosofica contemporanea.
Quattro letture talmudiche
Emmanuel Lévinas
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 152
Un classico dell'ermeneutica contemporanea. Ebraismo e grecità. Antico e moderno. Le fonti di una spaienza millenaria a contatto con una delle massime espressioni della filosofia del nostro tempo. Si tratta di quattro lezioni talmudiche che rappresentano il testo di conferenze pronunciate dal 1963 al 1966 ai Colloqui tra intellettuale ebrei che si tengono annualmente a Parigi dal 1957. La riproduzione di ciascuna lezione è preceduta dalla traduzione del testo talmudico di cui essa fornisce il commento.