Il Nuovo Melangolo: Opuscula
Theophania. Lo spirito della religione greca antica
Walter Friedrich Otto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1996
pagine: 138
Un ripensamento ispirato e unitario dei problemi che hanno affaticato e illuminato lo spirito di un classico dell'interpretazione della religione greca e della moderna riflessione sul mito.
Dialoghi sulla religione naturale. In appendice frammento sul male
David Hume
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1996
pagine: 92
Il punto di vista della natura. Saggio su Leopardi
Giorgio Ficara
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1996
pagine: 144
Metafisica. Libro 12º
Aristotele
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 75
Il XII libro si differenzia dagli altri della Metafisica, giacché dal punto di vista contenutistico rappresenta il coronamento della filosofia aristotelica: la dottrina dell'ente supremo, di Dio; di tutto ciò che superando l'ambito della natura, esula dal campo della "fisica" e viene perciò definito "metafisica". Gadamer sottolinea nel suo commento la tensione fra la teoria greca del mondo e l'universo spirituale cristiano, una di quelle tensioni "cariche di destino e sommamente creative" destinate a segnare la storia del pensiero occidentale.
Che cos'è la filosofia
Martin Heidegger
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 56
L'abbandono
Martin Heidegger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 86
"Come si iscrive nell'ormai conchiuso itinerario filosofico di Heidegger un'opera come "Gelassenheit"? Che significato assume l'adozione di questa parola fondamentale della mistica speculativa cristiana nel contesto di una ricerca che ha per oggetto l'essenza del pensiero e il suo destino? Grazie a quale singolare processo ermeneutico una parola del "Religioso" diviene parola del "Pensiero"? Una risposta a tali interrogativi può unicamente trovarsi nella considerazione di un tema o problema che la letteratura su Heidegger raramente ha affrontato nei suoi termini essenziali, nella considearzione cioè del rapporto tra filosofi e religione, fra linguaggio filosofico e linguaggio religioso lungo tutto l'arco del suo pensiero." (Carlo Angelino)
Plotino. La via verso la realtà
John M. Rist
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 337
Questa monografia non si propone tanto di tracciare un profilo della filosofia di Plotino quanto di approfondire alcuni nodi tematici quanto inesplorati: i suoi rapporti con Platone e il neoplatonismo; la conoscenza dell'uno; la bellezza, il bello e il bene; il libero arbitrio; la felicità. L'introduzione all'edizione italiana traccia un quadro sintetico e stimolante delle ricerche più significative dell'ultimo decennio. La bibliografia e l'indice dei passi tratti dalle Enneadi ne fanno uno strumento importante per chiunque si interessi di filosofia.
Calcio fiorentino. Il Rinascimento visto attraverso i suoi giochi
Horst Bredekamp
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 220
L'autore mostra come il calcio praticato nella Firenze dei Medici fosse molto più di uno spettacolo per la ricreazione e la distrazione del popolo. Giocato dall'élite che deteneva il potere dello Stato, rappresentava un mezzo di distinzione e autocelebrazione, oltre che un modo per riaffermare le virtù cittadine. Attraverso l'analisi delle rappresentazioni del tempo, lo svolgimento e le strategie del calcio storico con tutte le sue implicazioni simboliche per l'ascesa politica dei Medici, Bredekamp compone un saggio sulla cultura rinascimentale.
La svolta. Testo tedesco a fronte
Martin Heidegger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 122
"La svolta" non è soltanto un testo essenziale per comprendere Martin Heidegger; è soprattutto un tema centrale del suo itinerario di pensiero le cui radici affondano nella stessa tormentata genesi e stesura del suo capolavoro "Essere e tempo". La svolta infatti era già presente nel progetto di quest'opera, in quanto la reinterpretazione del problema dell'essere doveva necessariamente passare attraverso un radicale capovolgimento di prospettiva: dalla chiarificazione del tempo come orizzonte trascendentale dell'essere, dimenticato, alla chiarificazione dell'essere come soluzione dell'enigma del tempo. La svolta da "Essere e tempo" a "Tempo e essere".
Filosofia della libertà
Luigi Pareyson
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 40
Dio è un matematico? Sul senso del metabolismo
Hans Jonas
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 88
"Stando alla testimonianza immanente della sua creazione, il grande architetto dell'universo oggi comincia ad apparire come un puro matematico". Così l'astronomo e filosofo della natura Sir James Jeans ha riassunto le cognizioni della cosmologia contemporanea. Ma che cosa significano matematica, creazione, universo quando il pensiero fu espresso per la prima volta? Che cosa significano o non significano più oggi? Jonas si propone di seguire le metamorfosi della fonte del pensiero di cui l'affermazione del filosofo inglese si è nutrita, dai suoi inizi greci fino al presente scientifico e di portare alla luce il senso che deve assumere nel contesto attuale.