Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo: Opuscula

Il risentimento tragico della vita. Note sulla rivoluzione e la guerra civile di Spagna

Il risentimento tragico della vita. Note sulla rivoluzione e la guerra civile di Spagna

Miguel de Unamuno

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1995

pagine: 154

Negli ultimi mesi della sua vita dopo lo scoppio della guerra civile spagnola, Miguel de Unamuno lavorò alla stesura di alcune note, appunti, tracce forse di un ipotetico libro futuro. La morte gli impedì di completare il suo progetto e solo nel '91 i nipoti dello scrittore acconsentirono alla pubblicazione di queste pagine che ora, per la prima volta, vengono proposte anche al lettore italiano. Riflesso immediato dell'esperienza atroce della guerra "incivil" spagnola, questo testo propone la meditazione lucida e appassionata di Unamuno non solo sul tema del conflitto armato, ma anche su problemi etici, politici, filosofici e religiosi. Lo scrittore fa proprie le contraddizioni del suo paese, offrendo come soluzione alla barbarie la volontà e l'intelligenza.
9,30

L'inconscio cerebrale

L'inconscio cerebrale

Marcel Gauchet

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 162

Conosciamo a fondo l'inconscio filosofico e probabilmente se ne è sovrastimata l'influenza rispetto a un altro inconscio, di minor prestigio culturale ma di impatto più diretto: l'inconscio neurologico o inconscio cerebrale il cui ruolo è rimasto quasi del tutto nell'ombra. Questo saggio vorrebbe iniziare a individuare la genesi e il significato di quest'ultimo tipo di inconscio. Attraverso l'inconscio cerebrale il ruolo di chiave di volta nell'economia del funzionamento soggettivo riconosciuto per tradizione alla volontà, viene rimesso in causa e sovvertito. Una linea di indagine che certamente ebbe profonda influenza su Freud, che era specialista del sistema nervoso, influenza più significativa di quella che gli veniva dall'ambito filosofico.
10,33

Lettera sull'astrologia

Lettera sull'astrologia

Mosè Maimonide

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 80

7,23

La melanconia dell'uomo di genio

La melanconia dell'uomo di genio

Aristotele

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 50

5,16

Il mito nazi

Il mito nazi

Jean-Luc Nancy, Philippe Lacoue-Labarthe

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 57

Questo saggio di Lacoue-Labarth e Jean-Luc Nancy tenta di delineare la genesi filosofica ed estetica del mito nazi. Dalla fine del Settecento la cultura tedesca ha cercato di individuare, ora nella lingua, ora nel pensiero, ora nell'arte, il terreno sul quale costruire la propria identità nazionale alla luce di un confronto con gli altri stati europei. Gli autori mettono in luce il ruolo svolto dal richiamo costante al modello archetipo della Grecia (non solo quella classica ma della Grecia arcaica, dei miti e dei misteri oscuri e violenti) e il modo attraverso cui questo processo ha trovato lo sbocco necessario nella costruzione artificiosa del mito razzista fondato sulla parola d'ordine «terra e sangue».
5,16

L'occhio e l'ago. Saggio sulle «Mille e una notte»
9,30

La filosofia alle soglie del Duemila. Una diagnosi e una prognosi

La filosofia alle soglie del Duemila. Una diagnosi e una prognosi

Hans Jonas

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 59

Quale sorte o quale destino attende la filosofia alle soglie del Duemila? Questione non semplice a cui Hans Jonas cerca di dare risposta nelle pagine autobiografiche di questo testamento filosofico. Una diagnosi rigorosa del passato più recente: la filosofia dell'esistenza da un lato e l'incredibile progresso della tecnologia dall'altro; una prognosi ispirata ai principi dell'etica della responsabilità, in cui il filosofo propone all'umanità intera la stipula di un contratto di pace con la natura, ma in cui anche auspica che le nazioni più ricche e i saggi della terra abbiano il coraggio di rinunciare a una parte dei loro beni per garantire all'uomo una sopravvivenza degna del posto che occupa nell'universo.
7,50

Il piccolo libro del nulla

Il piccolo libro del nulla

Charles de Bovelles

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 136

9,30

Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica

Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica

Hans Jonas

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 49

"Per l'ebreo che vede nell'al di qua il luogo della creazione, della giustizia e della salvezza divina, Dio è in modo eminente il signore della storia e quindi "Auschwitz", per il credente, rimette in questione il concetto stesso di Dio che la tradizione ha tramandato. Auschwitz rappresenta quindi per l'esperienza ebraica della storia una realtà assolutamente nuova e inedita, che non può essere compresa e pensata con le categorie teologiche tradizionali. Quindi chi non intende rinunciare sic et simpliciter al concetto di Dio (e il filosofo può legittimamente rivendicare il diritto a non rinunciarvi), deve pensare questo concetto in modo del tutto nuovo e cercare una nuova risposta all'antico interrogativo di Giobbe. Ove decidesse di farlo, dovrebbe anche lasciar cadere l'antica concezione di Dio signore della storia: perciò, quale Dio ha permesso che ciò accadesse?"
10,00

Il mito

Il mito

Walter Friedrich Otto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 117

Quattro scritti compongono il volume: Il mito originario alla luce della simpatia di uomo e mondo; Il mito; Il linguaggio come mito; Il mito e la parola. L'ermeneutica, ovvero l'interpretazione di Otto, che fa largo uso di citazioni dai poemi omerici, dalla tragedia classica, da Shakespeare, Goethe, per arrivare ai romantici fino a Holderlin e alla poesia contemporanea, non riguarda tanto i dettagli o le particolarità di questo o quel mito antico; l'ambizione è quella di trovare risposte alla questione fondamentale che sempre torna a riproporsi: "Cos'è il mito, qual'è la sua essenza?"
15,00

Teoria delle idee

Teoria delle idee

Platone

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 128

Con la traduzione e il commento di alcuni capitoli fondamentali tratti dal Fedone (95b-108c), dal Parmenide (128e-136e) e dalla Lettera VII di Platone, Gadamer presenta il nucleo essenziale della filosofia platonica, e in particolare della sua "teoria delle idee". Alla traduzione originale dei testi platonici, all'introduzione e al commento di Gadamer, si aggiunge il testo greco a fronte, nella versione di J. Burnet dell'edizione oxfordiana.
9,30

Lo zoroastrismo

Lo zoroastrismo

Paul Du Breuil

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 128

Era necessario presentare al pubblico un'opera di facile lettura sulla storia e il pensiero della più minoritaria e ignorata tra le religioni orientali. L'esiguità degli Zartoshti in Iran e dei Parsi in India, poco più numerosi degli ultimi indiani in Amazzonia, non può giustificare questo silenzio, visto che la tradizione e la loro cultura racchiudono antichi concetti in seguito recuperati ed espressi da religioni storicamente più importanti.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.