Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Imagaenaria: Opere da tre soldi per quattro gatti

Casimira. Scellerata storia ischitana ai tempi del terremoto

Casimira. Scellerata storia ischitana ai tempi del terremoto

Francesco Carbonara

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2016

pagine: 64

La sera del 28 luglio 1883, alle nove e trenta, le note della Marcia funebre di Beethoven avvolsero la sala dell'albergo Paradisiello. «[…] Tutto era tragico, una pesantezza di morte opprimeva vicina. Si era inchiodati sulle sedie, come tenuti da un destino tenebroso e ineluttabile […]». All'improvviso, «[…] un rombo immenso, un fracasso terribile scosse e travolse tutto. Il tetto sprofondò, il pavimento si aprì, e inabissò ogni cosa nella voragine. Il terremoto in pochi secondi aveva distrutto Casamicciola, divenuta una cataratta di pietrame insanguinato. Era un cimitero di calcinacci fumanti, un sudario grigio di polvere, che avvolgeva grida, pianti soffocati dalla morte […]». L'evento più tragico che mai ha colpito l'isola d'Ischia, nelle pagine di Francesco Carbonara, diventa un racconto implacato e ossessivo nel quale s'intrecciano e si sovrappongono vita e morte, dolore e salvezza. E, quando la narrazione sembra prendere la piega della nuda cronaca, l'autore, trascinando il lettore in un vortice di orrore, mette in scena un'altra storia, ipnotica e dalla conclusione spietata.
4,00

Polvere

Polvere

Bjørnstjerne Bjørnson

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

"L'incomprensibile sempre si rinnova e l'infinito con esso, ma non deve più spaventarci e trarci in inganno, deve empirci di rispetto e non di polvere." La scrittura di Bjørnson conduce il lettore tra i boschi e i fiordi norvegesi, dove la natura è immediata espressione di valori spirituali, promesse ed enigmatici presagi. Ma in questo racconto, pubblicato nel 1882, accanto all'interesse per il mondo rurale è evidente l'impegno etico di un autore sospeso tra una solida formazione religiosa e le nuove idee del positivismo ottocentesco, destinate ad affermarsi nella seconda metà del secolo. I protagonisti, due sposi in conflitto sull'educazione da impartire ai figli, rappresentano così lo scontro tra i vecchi e i nuovi valori, componendo una storia dal chiaro intento esemplare. "Polvere" è una tragica parabola sui pericoli della superstizione, ma anche una sottile critica alle tante ipocrisie del progresso.
4,00

Le sette mogli di Barbablù

Le sette mogli di Barbablù

Anatole France

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Il mio tentativo di riabilitazione, lo so, è destinato a cadere nel silenzio e nell'oblio. Che cosa può la verità fredda e nuda contro le scintillanti attrattive della menzogna?" In queste due storie brevi, pubblicate in una raccolta del 1886, Anatole France utilizza l'espediente della ricerca archivistica per compiere una ironica incursione nel mondo del racconto fantastico. Ispirandosi a due celebri fiabe di Charles Perrault, France ricostruisce le vicende di Barbablù e della Bella addormentata sulla base di "documenti inediti", che gli consentono di sovvertire letteralmente la morale delle due storie: il personaggio di Barbablù, figura esemplare del Mostro, diventa così una vittima innocente dell'astuzia femminile; la giovane Aurore, condannata a un sonno lungo un secolo, si scopre circondata da personaggi divisi tra la cieca superstizione e uno scetticismo che appare altrettanto sciocco. Tutto questo sullo sfondo di un raffinato gioco letterario, in cui il rapporto tra realtà e finzione viene affrontato con magistrale ironia.
4,00

Favole

Favole

Jean-Pierre Claris de Florian

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Mio libro è la natura, ed unico maestro, il mio cuore. Io osservo gli animali, e trovo in essi il modello delle virtù che debbo prediligere. È il mio segreto per essere felice." Per Florian la favola è una potente arma al servizio della verità e della saggezza. La filosofia spaventa e allontana il grande pubblico, la riflessione morale lo annoia; ma queste deliziose storie di animali, ispirate dall'esempio del grande maestro La Fontaine, riescono nella difficile impresa di coniugare in poche righe l'insegnamento all'intrattenimento, trasformando la pedagogia in una raffinata forma di produzione artistica. Questa edizione propone al lettore italiano una antologia della produzione favolistica di Florian, arricchita dalle illustrazioni ottocentesche di Victor Adam.
4,00

Racconti utili

Racconti utili

Anatole France

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

"La giustizia si amministra con delle norme fisse e non con i brividi della carne e i lumi dell'intelligenza. E soprattutto non chiedete alla giustizia di essere giusta. Essa non ne ha bisogno. Non è la giustizia? E io vi dirò anche che l'idea di una giustizia giusta non ha potuto germogliare che nella testa di un anarchico". La tragica parabola di un ignaro venditore ambulante condannato per oltraggio, le disquisizioni filosofiche tra due giudici dipinti in un quadro, il profilo di un magistrato fanatico e intransigente o la commovente cronaca di un miracolo: in questi quattro brevi racconti, che hanno ispirato trasposizioni cinematografiche e teatrali, Anatole France effettua un divertente viaggio satirico nel mondo della legge e dei suoi tutori, tra contraddizioni e scenari surreali. La penna dello scrittore francese descrive l'immagine sconcertante di una giustizia disumana e ottusa, in cui l'assurdità delle sentenze e delle motivazioni oscilla costantemente tra il comico e il drammatico.
4,00

Polka-Mazurka

Polka-Mazurka

Aleksandr Neverov

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

Le rustiche atmosfere della campagna russa fanno da sfondo a questo frizzante e ironico racconto di Aleksandr Neverov, pubblicato nel 1923. L'ingenuità del contadino Gurjan e la scaltra leggerezza della viziatissima Tonja sono gli elementi di un giocoso contrappunto, in cui le più comuni dinamiche della seduzione acquistano un'irresistibile linfa comica. La storia dell'innamoramento del protagonista, arricchita dal contrasto tra la mollezza cittadina e la dura realtà agricola, delinea una tagliente satira sulle debolezze umane, ma tratteggia anche un originale affresco della vita nella steppa nei primi anni della Russia post-zarista.
4,00

Intorno all'amore

Intorno all'amore

Pantelejmon Romanov

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

Una raffinata riflessione psicologica anima questi tre racconti, pubblicati in volume negli anni '20 del secolo scorso. L'ingenua infatuazione di una giovane viaggiatrice, l'inaspettata remissività di una contadina tradita e abbandonata, il sentimento tormentato di una pia ragazza per un ateo; gli amori difficili delle tre protagoniste si disperdono lungo le rotte incerte del desiderio maschile, offrendo fugaci momenti di purezza nella livida realtà delle passioni. Dalla penna di Romanov prendono forma dei ritratti originali quanto accurati, in cui la maestria della parola si coniuga ad una sensibilità già contemporanea.
4,00

Boubouroche

Boubouroche

Georges Courteline

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

In due agili racconti, attraversati da una irresistibile comicità, Courteline ritrae con una surreale vena creativa l'eterno gioco delle relazioni tra uomo e donna. Nel fortunato "Boubouroche", adattato per la scena nel 1897, il conflitto tra ingenuità e astuzia si incarna nella goffa, geniale figura del protagonista e in quella della sua terribile amante, dando vita a una storia esemplare che vanta numerose trasposizioni cinematografiche e televisive. Completa questa edizione il breve racconto "Prime armi", altra brillante variazione sul tema degli inganni amorosi.
4,00

Norme di buona creanza per il matrimonio e la villeggiatura

Norme di buona creanza per il matrimonio e la villeggiatura

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

In questi due trattatelli, selezionati da un libro sul saper vivere pubblicato nel 1900 e aggiornato dopo la guerra, il delicato tema del galateo è applicato a due momenti peculiari della vita civile: il matrimonio e la villeggiatura. Ironicamente critica nei confronti di mode e sperperi, la Serao elenca vizi e virtù di sposi e viaggiatori, deliziando il lettore con curiosità di ogni genere. Dalla penna di una regina del giornalismo, un viaggio appassionante tra le mille raffinatezze di un'Italia ormai perduta.
4,00

La morte del bosco

La morte del bosco

Wladyslaw Reymont

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

In questi tre drammatici racconti, pubblicati tra il 1897 e il 1903, Reymont offre al lettore un percorso che procede dall'uomo alla natura, e che affronta da molteplici punti di vista i delicati temi della morte e dell'abbandono. L'insopprimibile risentimento di una figlia per il padre moribondo, l'eroico gesto di una cagna in fin di vita, la tragica partenza di una famiglia da un bosco trasformato in deposito di legna: queste le tre tappe di un'analisi raffinata ma disillusa del mondo degli affetti, in cui il realismo della narrazione si fa giudizio silenzioso sulla bassezza della natura umana.
4,00

Un cuore semplice

Un cuore semplice

Gustave Flaubert

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Aveva magro il volto e acuta la voce. A venticinque anni le se ne attribuivano quaranta. Dopo i cinquanta non mostrò più alcuna età, e sempre tacita, col corpo eretto e il gesto compassato, sembrava una donna di legno che funzionasse automaticamente." Felicita trascorre la propria vita alle dipendenze di una famiglia benestante di campagna. Se il più famoso personaggio di Flaubert, la curiosa e intraprendente Madame Bovary, era interamente proiettato verso la ricchezza di possibilità offerte dal mondo, gli interessi di questa umile serva si esauriscono integralmente nella vita della casa, creando progressivamente un mondo interiore fatto di fantasie e affetti. Pubblicato in volume nel 1877, questo racconto costituisce un perfetto esempio di prosa flaubertiana, in cui la sensibilità dell'osservazione si radica in un linguaggio attento, ricco, mai banale.
4,00

Sylvie

Sylvie

Gérard de Nerval

Libro: Libro in brossura

editore: Imagaenaria

anno edizione: 2013

pagine: 64

In quest'opera, pubblicata per la prima volta nel 1853, de Nerval conduce il lettore attraverso un complesso percorso di motivi e immagini, intrecciando ai temi classici della cultura romantica spunti che saranno propri del decadentismo. Tra paesaggi naturali e rovine antiche, riferimenti eruditi e suggestioni storiche, questo etereo racconto affiorante dalla memoria di un giovane intellettuale parigino si evolve in un gioco di analogie e salti temporali che ha conquistato scrittori come Proust e Breton, ponendo l'autore a pieno titolo tra gli ispiratori delle maggiori correnti letterarie del primo Novecento. Le donne amate dal protagonista, vera anima della narrazione, si confondono in una nebbia che trasforma la vicenda sentimentale in una tormentata odissea metafisica.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.