Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Inschibboleth: Point d'orgue

Dio in quanto Dio

Dio in quanto Dio

Jean-Luc Marion, Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

pagine: 140

“Ci troviamo davanti a un’opera esemplare, che si impone tanto per la firma di due immensi filosofi francesi, Jean-Luc Marion e Jean-Luc Nancy, quanto per le questioni sollevate che emergono dalla storia della filosofia così come dalla teologia o dal teologico-politico. Marion e Nancy si sono riuniti per discutere niente meno che la questione di Dio. Si tratta di un fatto riconosciuto: Dio è al centro della filosofia contemporanea. La posta in gioco è notevole, poiché anche se i due filosofi hanno ciascuno una conoscenza esaustiva del cristianesimo, occorre constatare che non fanno risuonare la parola Dio in modo consonante o totalmente convergente. Più che un dibattito, si tratta di una sollecitazione divisa tra una sensibilità fenomenologica e cartesiana, da un lato, e un’esclamazione che non cade in un punto fermo o in una cadenza perfetta, dall’altro.” (Dalla prefazione di Danielle Cohen-Levinas)
15,00

Ciò che non resta, di Dio. Con Jean-Luc Marion, in prossimità di un «impensabile» altrove

Ciò che non resta, di Dio. Con Jean-Luc Marion, in prossimità di un «impensabile» altrove

Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 92

Dobbiamo a J.-L. Marion una riflessione importante sul tema della Rivelazione. Questo saggio si confronta con la sua proposta e ne ripercorre alcuni momenti cruciali. Il punto di vista però è differente e si potrebbe riassumere in questo modo: una Rivelazione non è tale se non assume il carattere di una ripetizione intensiva. La ripetizione intensiva dispiega lo statuto formale di ciò che dovremmo intendere per Rivelazione. Uno statuto formale che rende questa ripetizione sempre una modalità intensiva, nella modalità di una re/istituzione. Se esprimessimo questo con il linguaggio dell’intelligenza teologica diremmo che una teologia della Rivelazione non è ben compresa se non a partire da una teologia della creazione. Una ripetizione intensiva non è che il corrispondersi, in una reciproca conferma, di una teologia della creazione e di una teologia della Rivelazione. Questo saggio esce in contemporanea con uno studio di Massimo Donà, pubblicato sulla stessa collana e dedicato anch’esso a Jean-Luc Marion, in vista di una discussione possibile con il filosofo francese.
15,00

L'éclair di una Rivelazione. In una certa mediana tra J.-L. Marion e J. Derrida

L'éclair di una Rivelazione. In una certa mediana tra J.-L. Marion e J. Derrida

Carmelo Meazza

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 184

Dobbiamo a J.-L. Marion una riflessione importante sul tema della Rivelazione. Questo saggio si confronta con la sua proposta e ne ripercorre alcuni momenti cruciali. Il punto di vista però è differente e si potrebbe riassumere in questo modo: una Rivelazione non è tale se non assume il carattere di una ripetizione intensiva. La ripetizione intensiva dispiega lo statuto formale di ciò che dovremmo intendere per Rivelazione. Uno statuto formale che rende questa ripetizione sempre una modalità intensiva, nella modalità di una re/istituzione. Se esprimessimo questo con il linguaggio dell’intelligenza teologica diremmo che una teologia della Rivelazione non è ben compresa se non a partire da una teologia della creazione. Una ripetizione intensiva non è che il corrispondersi, in una reciproca conferma, di una teologia della creazione e di una teologia della Rivelazione. Questo saggio esce in contemporanea con uno studio di Massimo Donà, pubblicato sulla stessa collana e dedicato anch’esso a Jean-Luc Marion, in vista di una discussione possibile con il filosofo francese.
16,00

Vendetta?

Vendetta?

Robert Antelme

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 70

All’indomani della guerra, nel novembre del ’45, Robert Antelme, che era stato appena liberato da Dachau e aveva appreso della morta della sorella deportata, scrive un lungo articolo circa la sorte da riservare ai criminali tedeschi. Di fronte alle violenze che sono loro inflitte, dichiara l’esigenza assoluta del diritto contro l’istinto di vendetta. Lungi dall’essere un semplice testo di circostanza, “Vendetta?” rappresenta una riflessione di fondo sulla questione del diritto e della sua origine. Antelme ingiunge ai suoi concittadini di rinunciare a qualsiasi vendetta: anche se un uomo è legittimamente privato della sua libertà, deve conservare la sua dignità. Ogni attentato al rispetto della persona umana (foss’anche colpevole) costituisce un atto di barbarie. Con una introduzione di Danielle Cohen-Levinas ed una postfazione di Jean-Luc Nancy.
12,00

La scena dal dato. Materiali per una ontologia trinitaria

La scena dal dato. Materiali per una ontologia trinitaria

Carmelo Meazza

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2019

pagine: 266

«Tra le premesse e i pregiudizi di questa ricerca c’è una particolare stanchezza, persino insofferenza, sui temi dell’alterità, così come si sono affermati in questi ultimi decenni. C’è insofferenza per tutta la retorica che ha preso a circolare sui temi dell’altro, del volto, dell’ospitalità, di un certo messianismo. Naturalmente nessuno può oscurare l’enorme contributo che questa irruzione dell’altro ha portato nei vasti domini dell’ermeneutica e della fenomenologia. Tuttavia non possiamo negare l’indigenza teorica che si è allargata proprio laddove l’uno-l’altro fanno incontro o confinano nell’incontro. Quel tratto dell’incontro si è dileguato nella metafora di una linea che non presenta alternativa all’irruzione traumatica o al semplice confine».
18,00

Il divenir-ebreo del poema. Doppio invio: Celan e Derrida

Il divenir-ebreo del poema. Doppio invio: Celan e Derrida

Danielle Cohen-Levinas

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2019

pagine: 127

La poesia di Celan impegna in una modalità di lettura che Jacques Derrida chiama Schibboleth. Anziché svelare il senso del poema, Derrida scava il testo fino a toccare le vertigini di un passato che non passa, facendo riemergere ciò che il poeta chiama Singbarer Rest. Il poema allora innesta un doppio invio: una follia della lingua che rinuncia a ciò che più le appartiene per dare la parola ad un Altro, l’Estraneo, l’Ebreo in Celan come l’ebreo che è in ogni uomo. Come orientarsi in questa follia che tenta soprassedere ad una benedizione senza locutore? Nei confronti del male ermeneutico che consiste nello spiegare il poema, nel trovare un punto di raccolta della chiarificazione ermeneutica, la «contro-parola» di Celan porta la traccia indelebile di Auschwitz, dell’Olocausto, della Shoah, tre parole che declinano l’oscurità del mondo e la sopravvivenza dell’umano. Il diventar-ebreo del poema deve ormai percorrere tanti percorsi senza desino per dare testimonianza, seppur rattristato, dei nomi e delle date.
14,00

La grande traversata. Filosofia e teologia

La grande traversata. Filosofia e teologia

Emmanuel Falque

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2017

pagine: 109

Seguendo la metafora della traversata tra due sponde di uno stesso fiume, il testo di Emmanuel Falque ci offre un’avvincente lettura del rapporto tra filosofia e teologia nel terreno comune del loro incessante confliggere: quello dell’esegesi e dell’ermeneutica del testo biblico. Un’andata e ritorno che non si sottrae dal confronto con alcune delle più importanti esperienze filosofiche del Novecento, proponendo una propria e originale interpretazione di quella tradizione fenomenologica francese, in cui l’intera riflessione di Falque sorge e s’innerva. Breve sebbene densissimo per profondità di pensiero, questo saggio costituisce uno sguardo panoramico che l’autore getta a ritroso sulla propria riflessione, ripercorrendone i nodi filosofici e teologici più significativi. Il volume è arricchito da un saggio di Andrea Bellantone che introduce il lettore italiano all’interno del pensiero di Falque e dell’ampia galassia della fenomenologia francese contemporanea.
12,00

Essere ebreo

Essere ebreo

Emmanuel Lévinas

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2017

pagine: 88

La questione circa l’«Essere» è al cuore della riflessione filosofica di Emmanuel Levinas. Essa costituisce da un lato una critica radicale dell’ontologia fondamentale e dall’altro essa sposta l’esperienza della soggettività del soggetto verso la questione dell’identità ebraica, irriducibile, secondo Levinas a ciò che egli stesso chiama «Essere ebreo». La discussione sull’Essere ebreo è condotta con gli accenti tragici del dopo guerra, nella misura in cui Levinas non separa mai l’esistenza ebraica dalla sua precarietà e dalla coscienza di una identità segnata per sempre dalla Shoah. La riflessione di Levinas in questo testo del 1947 trova un prolungamento in una lettera inedita rivolta a Maurice Blanchot, del maggio 1948, scritta al momento della creazione dello Stato di Israele.
12,00

Comprensione della spiritualità nelle culture francese e tedesca

Comprensione della spiritualità nelle culture francese e tedesca

Emmanuel Lévinas

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2017

pagine: 91

"La comprensione della spiritualità nelle culture francese e tedesca" fu redatto da Levinas in lituano e poi pubblicato nel luglio 1933 in una rivista lituana dal nome «Vairas». Scomparso al tempo della seconda guerra mondiale, è stato ritrovato per caso su un ripiano nella sala periodici dell’Università di Vilnius. Sotto diversi aspetti, l’analisi di Levinas si presenta come il simmetrico del testo comparso nel 1934 nella rivista «Esprit», "Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo". Il testo rappresenta, in tal senso, un punto decisivo per la conoscenza di questa grande opera filosofica, segata in maniera indelebile dalla barbarie della storia e dall’importanza assegnata al rapporto con l’altro uomo in quanto essere unico.
13,00

L'etica della cenere. Tre variazioni su Jacques Derrida

L'etica della cenere. Tre variazioni su Jacques Derrida

Bruno Moroncini

Libro: Copertina rigida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2016

pagine: 130

"Cenere è il nome della verità, di quel che resta della verità, del fatto che la verità è sempre nulla più di un resto. Che cos'è la verità se non il fuoco che brucia, ciò che lascia il marchio, l'olocausto impossibile di cui attraverso il resto della cenere facciamo costantemente il lutto? Che cos'è cenere se non il nome della sopravvivenza di una verità morta, bruciata, differita, mai stata presente. E tuttavia sempre pronta a riaccendersi sia per bruciare gli assassini che per riscaldare i cuori? Ma Cenere era anche altro: era il resto e la sopravvivenza della verità di Auschwitz, resto e testimonianza muta dei corpi bruciati dei gasati; di cui, non lo si dimentichi, non doveva restar nulla, nessuna prova, nessuna testimonianza dello sterminio. Di questo nulla resta solo la cenere, un resto che non resta, che si disperde; un resto vulnerabile, facilmente manipolabile, di cui in ogni momento si può smentire e revocare in dubbio la testimonianza, attaccando la sua credibilità e la sua autenticità.
16,00

Libertà e comandamento

Libertà e comandamento

Emmanuel Lévinas

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2014

pagine: 106

In tutte le affermazioni del concreto di cui vive oggi la filosofia, non si riconosce che la relazione con altri è un elemento d'astrazione che spezza la continuità del concreto, relazione con l'Altro in quanto Altro, denudato, in tutti i sensi del termine. Di conseguenza occorre scartare la parola prossimo e la parola simile, che consacrano tra me e l'Altro molte cose comuni: io ho sempre un mucchio di cose in comune con il mio vicino, molte somiglianze col mio simile, noi apparteniamo alla stessa essenza. La trascendenza non è possibile se non con Altri, rispetto al quale noi siamo assolutamente differenti, senza che questa differenza dipenda da una qualche qualità. La trascendenza mi è sembrata essere il punto di partenza delle nostre relazioni concrete con Altri, tutto il resto si aggiunge sopra di essa. Ecco perché trascendente mi sembra sia una nozione prima.
16,00

Paul Celan. Dall'essere all'altro

Paul Celan. Dall'essere all'altro

Emmanuel Lévinas, Danielle Cohen-Levinas, Henry Michaux

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2014

pagine: 88

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.