Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Di fronte e attraverso. Attualità intern.

Morire per un iPhone. La Apple, la Foxconn e la lotta degli operai cinesi

Morire per un iPhone. La Apple, la Foxconn e la lotta degli operai cinesi

Ngai Pun, Jenny Chan, Mark Selden

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 224

Negli scorsi 25 anni, più di 150 milioni di giovani migranti si sono mossi dalle campagne verso le periferie industriali della Cina. Per dimensioni e rapidità, una migrazione senza precedenti. Su imposizione dei giganti dell'industria globale, ossia dei committenti che hanno stretto accordi con fornitori cinesi, i lavoratori affrontano orari, ritmi di lavoro e condizioni di vita che non concedono respiro. Sono in particolare i grandi marchi dell'elettronica che attingono al lavoro vivo di queste persone, con l'obiettivo di lanciare sul mercato nuovi prodotti a getto continuo. Qui si mette a fuoco il caso più eclatante: il legame della committente statunitense Apple con la cinese Foxconn. Entrambe hanno fondato le proprie fortune sul regime di fabbrica-dormitorio, destinato a lasciare tracce profonde nella società cinese e nel resto del mondo. Questo libro è il risultato di ricerche sulle vite e sulle aspirazioni dei migranti cinesi inurbati che lavorano per la Foxconn, e ancor più per la Apple, sulle lotte di giovani diventati adulti in fretta che raccontano in prima persona la loro situazione, cercando di rompere il loro isolamento sociale.
15,00

Altalena. Voci senza filtro

Altalena. Voci senza filtro

Antonio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2014

pagine: 180

Credetemi: la vera ricchezza sono gli incontri. Vale per un giornalista. Spero valga per tutti. Penso davvero che l'incontro sia una potente iniezione di verità, pubblica o privata. Anche "Altalena", come "Sgretolamento", il libro che lo ha preceduto, non è una raccolta di interviste, ma il racconto dei retroscena, quasi tutti inediti, di ogni incontro. Ne descrive le sorprese, gli intoppi, i segreti, la commozione, la paura. L'egiziano Mubarak racconta perché Hamas, all'inizio, fu aiutato da Israele. L'istrione libico Gheddafi e le sue follie. L'incredibile metamorfosi dell'israeliano Sharon. Il riformismo tradito del siriano Assad. L'arroganza del turco Erdogan. La raggelante sorpresa del criminale nazista Priebke, arrestato mentre lo stavo intervistando in Argentina. I troppi misteri del curdo Ocalan. La generosità di re Abdullah di Giordania. La straordinaria bellezza e il coraggio di sua moglie, la regina Rania. Il premio Nobel Mahfouz che inneggia alla clonazione umana. "Altalena" è anche un'amara metafora. La fine del sogno di veder cambiare il mondo, di poter inneggiare alla pace. La prova che, mentre tutto si trasforma, la sostanza è immutabile.
15,00

Libia. Da colonia italiana a colonia globale

Libia. Da colonia italiana a colonia globale

Paolo Sensini

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 217

Nei primi mesi del 2011, a cent'anni esatti dall'impresa coloniale italiana in Libia, si è consumato un nuovo intervento militare contro il Paese nordafricano. Artefici di quest'attacco piratesco, come è qui documentato con precisione, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, a cui presto si è dovuta accodare anche l'Italia, il più stretto e importante partner economico-commerciale della Libia. Ne è seguito un disastro immane le cui vere ragioni sono state tenute nascoste al pubblico internazionale. Con molta lentezza, mentre si consumava la tragedia che ha dilaniato l'ex colonia italiana, sono emersi qua e là taluni brandelli di notizie sulle cause che hanno portato all'entrata in guerra della NATO contro Mu'ammar Gheddafi. Ma, come già era avvenuto, i media mainstream hanno continuato a tacere sul disegno e le finalità complessive dell'operazione. Oltre a non reclamare giustizia per gli «uomini di Stato» responsabili di una tale catastrofe sociale e umanitaria. Il libro di Paolo Sensini rappresenta un contributo imprescindibile per chiunque voglia davvero capire cos'è accaduto in Libia e, più in generale, su ciò che è ormai passato alla storia con il roboante nome di «Primavera Araba». È un racconto avvincente, che ci guida per mano nel labirinto libico e di cui l'autore, che ha completato il quadro pubblicando importanti contributi sulla strategia del caos nel Vicino e Medio Oriente, ci aggiorna con dovizia fino agli ultimissimi eventi e oltre.
16,00

Un outsider alla Casa bianca

Un outsider alla Casa bianca

Bernie Sanders, Huck Gutman

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 368

"Sanders ha detto chiaramente che vuole reintrodurre forme progressive di tassazione ed elevare il salario minimo a 15 dollari l'ora. Inoltre vorrebbe rendere gratuiti il sistema sanitario e il sistema educativo in un Paese dove la disuguaglianza nell'accesso all'educazione ha raggiunto livelli senza precedenti, smascherando l'abisso che separa le vite della maggioranza degli americani (da quelle di un'esigua minoranza), e i mistificanti discorsi sulla meritocrazia dei vincitori del sistema." (Thomas Piketty, "Le Monde") Prefazione all'edizione italiana di Marco d'Eramo. Postfazione di John Nichols. Postfazione all'edizione italiana di Carlo Formenti.
18,00

Lusso low cost. Vita in crociera sopra e sotto la linea di galleggiamento

Lusso low cost. Vita in crociera sopra e sotto la linea di galleggiamento

Valentina Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 250

Le moderne navi da crociera sono degli immensi hotel galleggianti, in cui i passeggeri sono serviti in qualsiasi momento della giornata da squadre di personale reclutato in ogni parte del mondo. Si tratta di viaggi in cui viene proposto un assaggio di esotico addomesticato che riproduce un immaginario coloniale. Grazie agli imbarchi sia come passeggera sia come lavoratrice, l'autrice ha potuto constatare come il colore della pelle, il genere e la posizione occupata a bordo siano caratteristiche determinanti per costruire un ordine sociale rassicurante. Il "mondo-nave" è infatti uno specchio della struttura sociale globale: milioni di turisti si aspettano di avere accesso a quel lusso riservato fino a poco fa a una ristretta élite, mentre il personale lavora alacremente, in modo spesso invisibile, affinché il finto agio sia alla portata di tutti. Le scienze sociali hanno analizzato il fenomeno della crocieristica quasi esclusivamente dal punto di vista dei consumi. Con lo sguardo situato in bilico tra la vita dei passeggeri nei ponti alti e quella dei marittimi sotto la linea di galleggiamento, il libro offre un affresco a tutto tondo della vita e del lavoro a bordo delle navi da crociera.
16,00

Sgretolamento. Voci senza filtro

Sgretolamento. Voci senza filtro

Antonio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 173

Un'intervista può essere la radice quadrata della verità oppure un'inutile e vanitosa esibizione. L'intervista è anche un'arma formidabile nelle mani dell'intervistatore. Il quale può decidere se compiacere l'intervistato o servire e appassionare il lettore. Questo libro va oltre, perché racconta i retroscena più segreti e piccanti, quasi sempre inediti, di una serie di interviste e di incontri con alcuni fra i protagonisti della politica internazionale durante i decisivi anni '80. Gli anni che accompagnano lo sgretolamento del Muro fino al suo fragoroso crollo. Gli anni che vedono il tramonto di rapporti di forze che avevano garantito, dal dopoguerra, un sostanziale seppur cinico e spietato equilibrio. Ciascuno dei protagonisti, in questo libro, ha qualcosa da rivelare e spesso ha qualcosa da nascondere. Le bugie sulla strage di Sabra e Chatila di Pierre Gemayel. L'Unione Europea possibile e l'inchino alla vitalità e alla creatività italiana di Helmut Schmidt. Il comunismo feroce di Nicolae Ceausescu. Il camaleonte Yasser Arafat. Il diffidente e coraggioso re Hussein e le altre voci senza filtro degli anni '80. Prefazione di Sergio romano
15,00

Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti

Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti

Ngai Pun

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-192

Dietro le vetrine del Made in China si intravvede ben poco delle condizioni di vita e di lavoro di quanti producono nell'Officina del mondo. Questo libro di Pun Ngai e di vari coautori getta un fascio di luce sulle condizioni delle operaie e degli operai cinesi ormai inseriti nel capitalismo globale. Non dalla campagna alla città, ma dalle campagne alle enormi fabbriche-dormitorio: questo è l'attuale destino per i migranti interni in Cina, un destino che trova una forte ed epocale contestazione. Con l'ingresso dell'economia cinese nell'arena internazionale alla fine degli anni Settanta, lo stato e in generale la sfera pubblica si sono progressivamente disimpegnati dall'area della protezione sociale, con la conseguenza di un ritorno a condizioni di lavoro tipiche di un passato che non passa, sebbene dissimulate da prodotti ad alta tecnologia. Perduta la comunità originaria, gli ex contadini inurbati nelle periferie delle metropoli hanno creato nuovi legami in un processo di proletarizzazione tutt'altro che concluso. Se le prime generazioni di migranti chiedevano senza rivendicare, le nuove generazioni vivono un'enorme divaricazione tra le aspettative di vita e le esperienze di lavoro, e rivendicano. Con o senza una contrattazione formale, questa forza lavoro ha così tentato e in parte è riuscita a porre dei limiti allo sfruttamento. Nel colossale processo di inurbamento e di industrializzazione, quella cinese è una classe operaia presente a se stessa.
20,00

Talpe a Caracas. Cose viste in Venezuela

Talpe a Caracas. Cose viste in Venezuela

Geraldina Colotti

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 181

Quartieri autogestiti, fabbriche recuperate, consigli operai, donne al centro della scena... mentre l'Europa stringe la cinghia intorno alla vita di chi è già stato spremuto, a Caracas si tenta un'altra strada: con un piede nel futuro e un altro nel petrolio. In questo libro battente e corale, Geraldina Colotti racconta le "cose viste in Venezuela" in tredici reportage sul paese "bolivariano". Rapper bolscevichi e maestri di strada, casalinghe col fucile e cuoche al potere, preti d'assalto e porporati golpisti, e maiali che scorrazzano insieme ai detenuti... Dove ripassa la storia, la luna corre per strada. Giovani talpe riprendono a scavare.
16,00

Una settimana a Cuba con il papa, Raul, Fidel e molti altri

Una settimana a Cuba con il papa, Raul, Fidel e molti altri

Luciano Vasapollo, Antonio Tarzia

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Hasta siempre, Cuba!" Con queste parole si è conclusa lo scorso 28 marzo la visita pastorale di papa Benedetto XVI a Cuba. Nella sua visita, ha incontrato più volte Raul Castro e, prima di lasciare l'isola, anche Fidel Castro. Si è trattato di una visita che ha contribuito a rafforzare i rapporti tra il governo di Cuba e il Vaticano, comportando anche l'importante risultato delle dichiarazioni da parte della Chiesa cubana, ma anche del papa, in maniera diretta o indiretta, sulla questione del blocco economico da parte degli USA. Questo è un libro di attualità, di politica, di prospettiva internazionale. Ma è anche un libro di viaggio. Il diario di due singolari testimoni che hanno seguito da vicino l'evento della visita del papa a Cuba; e, mentre osservavano il pellegrinaggio del pontefice, hanno incontrato nelle strade, nei palazzi governativi, nelle sedi del Partito, la realtà del popolo cubano. Un popolo in lotta contro il sottosviluppo, l'ineguaglianza, la servitù, l'ignoranza; una lotta con l'uomo e per l'uomo, a favore di tutti i popoli del mondo in cerca di libertà e di autodeterminazione. Protagonisti di questo viaggio sono due intellettuali e sinceri amici di Cuba: Luciano Vasapollo, intellettuale marxista docente di economia, e padre Antonio Tarzia, sacerdote paolino, direttore di "Jesus". E attraverso le loro voci che si racconta questo viaggio; e dentro le loro voci si sente - robusta e squillante - la voce di "Cuba libera". Buon viaggio, lettori.
12,00

Libia 2011

Libia 2011

Paolo Sensini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 174

Il 2011 non è solo il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ma è anche l'anno in cui ricorre un'altra celebrazione meno onorevole da festeggiare per i governanti del nostro paese: il centenario della prima guerra dell'Italia contro la Libia. Dopo aver ripercorso le fasi salienti dell'occupazione militare italiana (1911-1943) e della travagliata storia libica fino ai giorni nostri, Paolo Sensini, che ha preso parte a Tripoli ai lavori della Fact Finding Commission on the Current Events in Libya nei giorni immediatamente successivi all'inizio dei bombardamenti NATO, ricostruisce con dovizia tutte le fasi del conflitto e le vere ragioni sottese all'attacco contro la Libia. Il quadro reale che ne emerge, e che nessun media mainstream ha voluto raccontare alle opinioni pubbliche occidentali, è sconcertante. Le menzogne sulle "fosse comuni" e sui "10.000 morti", così come "i ribelli di Bengasi" fomentati dal fondamentalismo islamico e anche organizzati, armati e finanziati dalle potenze occidentali, sono serviti come pretesto per la Risoluzione ONU numero 1973 che ha dato il via all'intervento militare in Libia, mentre il mondo tace sul consistente miglioramento delle condizioni di vita del popolo libico da quando Gheddafi è stato alla guida del paese, unica realtà petrolifera mediorientale con una redistribuzione sociale della ricchezza. Dopo l'Afghanistan e l'Iraq, quella in Libia è solo l'ennesima guerra neocoloniale dei giorni nostri.
12,00

Il risveglio dei maiali. Piigs Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna
9,00

Dio è americano

Dio è americano

Jean-François Colosimo

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 160

In questo libro viene esplorato il legame originario e sempre vivo che intreccia la vita politica americana alle radici religiose, cristiane e puritane, che ne fondano la convivenza civile. L'autore, romanziere e saggista di fama in Francia, ci offre sul tema un'opera lucida e appassionata, scritta con stile conciso e ritmato, documentatissima sul piano storico e attenta all'osservazione anche minuta della società americana contemporanea. La storia politica americana ha da sempre rivelato un profondo debito verso i fondamenti religiosi che segnano e definiscono l'identità della nazione: ciò tanto nello svolgersi delle dinamiche politiche interne, e in particolar modo elettorali con i costanti richiami alla legge e alla volontà divina che tanto stupiscono il disincantato spettatore europeo -, quanto nel dispiegarsi della politica estera, da sempre segnata da una sorta di predestinazione alla potenza e da un "destino manifesto" che ne guida le sorti. Il libro di Colosimo disegna i tratti fondamentali della religione civile americana, una religione che plasma la convivenza civile del paese, ma che non si affranca dalle religioni confessionali né dai fenomeni millenaristi e settari che negli USA hanno assunto dimensioni enormi, violentemente amplificati dai mezzi di comunicazione di massa. Una religione civile che ha i suoi riti, i suoi dogmi, i suoi templi; un lessico simbolico e spettacolare cui qualsiasi attore politico, deve adeguarsi per poter raggiungere e gestire il potere.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.