Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kalós: Le arti

Guida al Parco Archeologico di Naxos Taormina-Guide to the Archaeological Park of Naxos Taormina

Guida al Parco Archeologico di Naxos Taormina-Guide to the Archaeological Park of Naxos Taormina

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il Parco Archeologico di Naxos Taormina è una delle aree più suggestive della costa orientale della Sicilia. In un intreccio tra storia, archeologia e cultura, la guida – bilingue e corredata di schede dettagliate e immagini a colori – si propone di presentare al lettore i diversi siti del Parco: Naxos, Taormina, Isolabella, Villa Caronia e Francavilla di Sicilia. Nello stile dei viaggiatori di un tempo, volgendo lo sguardo ora al presente ora al passato, si profila in queste pagine un itinerario che si apre alla bellezza e alla conoscenza dell’arte e del paesaggio.
12,00

Voci d’artiste. Sofonisba Anguissola, Rosalia Novelli, Anna Fortino

Voci d’artiste. Sofonisba Anguissola, Rosalia Novelli, Anna Fortino

Santina Grasso, M. Concetta Gulisano, Maria Ilaria Randazzo, Daniela Vullo

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2018

pagine: 112

Fra la metà del Cinquecento e la metà del Settecento in Sicilia era raro che le donne potessero esprimere la propria creatività nel campo delle arti. Questo libro è un viaggio nella vita privata e nell’attività di tre artiste: Sofonisba Anguissola, Rosalia Novelli e Anna Fortino. Donne tenaci, forti, coraggiose che hanno saputo sfidare i pregiudizi sociali dell’epoca in cui vissero e imporsi in un universo maschile che precludeva loro qualsiasi attività all’infuori della cura della casa e dei figli. Si tratta tuttavia quasi sempre di donne appartenenti a famiglie di artisti o provenienti da un ambiente colto e raffinato che consentiva loro di ricevere un’educazione volta alla letteratura, alla musica, alla poesia, alle arti. Tre storie affascinanti che, fra dati biografici e testimonianze storico-artistiche, escono dalla romanzata interpretazione dei biografi ottocenteschi per trovare una più concreta collocazione nell’ambito della pittura siciliana, offrendo un ritratto stimolante di un’epoca in cui il talento femminile emergeva solo in casi eccezionali.
15,00

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria di Termini Imerese

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria di Termini Imerese

Roberta Sperandeo

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2017

pagine: 144

Come un vero e proprio scrigno, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Termini Imerese custodisce un tesoro artistico e linguistico di grande valore. In trentadue pannelli, affrescati verosimilmente tra il XV e il XVI secolo dai fratelli Nicolò e Giacomo Graffeo e dal frate domenicano Nicolò Spalletta da Caccamo, prende vita la storia della santa titolare, patrona di filosofi, notai, oratori, sarte e nutrici. Un racconto fatto di immagini dal sapore spagnolo, rese espressive e dinamiche dal gesticolare dei personaggi e arricchite da iscrizioni in dialetto siciliano del tempo. A rendere unica questa piccola chiesa, è anche la presenza affascinante dei “Sette Arcangeli”, forse una delle primissime riproduzioni locali eseguite in seguito alla riscoperta del loro culto a Palermo agli inizi del XVI secolo.
16,00

Lampedusa dai Borbone al Regno d'Italia nei manoscritti di Antonino Conti Dini

Lampedusa dai Borbone al Regno d'Italia nei manoscritti di Antonino Conti Dini

Giuseppe Palmeri

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2016

pagine: 88

Il volume è un ricco intrecciarsi e alternarsi dei manoscritti ad opera di Antonino Conti Dini - impiegato, prima, nell'Amministrazione di Lampedusa quando essa era colonia del Regno di Sicilia e, poi, primo segretario comunale - con gli interventi dell'autore Giuseppe Palmeri, venuto in possesso di codesti documenti. Il Conti Dini, essendosi trasferito a Lampedusa nel 1850, racconta la storia per cui quest'Isola, da feudo dei Caro divenne, poi, dei Tomasi, investiti quindi del titolo di Principi di Lampedusa, e come sia divenuto successivamente territorio demaniale del Regno delle Due Sicilie. Il manoscritto descrive, inoltre, con particolari suggestivi, il lavoro di Ferdinando II di Borbone per la colonizzazione dell'Isola, descrivendo gli interventi (giuridici e materiali) cui il Conti Dini è stato testimone, fino all'acquisizione dell'Isola al Regno d'Italia. L'opera è valorizzata da un apparato iconografico che include immagini del periodo in cui visse il nostro Conti Dini.
12,00

Agata, Oliva, Cristina e Ninfa. Le sante patrone di Palermo nei dipinti della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis

Agata, Oliva, Cristina e Ninfa. Le sante patrone di Palermo nei dipinti della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis

Conny Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2015

pagine: 98

Il volume è il risultato di uno studio storico-critico e iconografico condotto su circa ventiquattro opere, più o meno note, conservate presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, in cui sono raffigurate le quattro antiche sante patrone di Palermo, Agata, Oliva, Cristina e Ninfa, prima che santa Rosalia acquisisse il primato indiscusso sulla città nel 1624. Ai saggi iniziali dedicati alla descrizione delle vite, alla diffusione del culto e alle rispettive iconografie, seguono dettagliate schede tecniche ed esplicative sulle singole opere in questione.
14,00

Commemorare a Palermo. Le medaglie di Antonio Ugo

Commemorare a Palermo. Le medaglie di Antonio Ugo

M. Antonietta Spadaro, Melchiorre Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2014

pagine: 102

Presentare il corpus delle medaglie, ad oggi note, realizzate dallo scultore palermitano Antonio Ugo (1870-1950), significa scoprire e gustare piccoli "monumenti" in miniatura, preziose opere in oro, argento e bronzo nate nei primi decenni del XX secolo per commemorare eventi e personaggi della nostra storia. Insieme alla medaglistica, Ugo praticò con passione l'arte della scultura arricchendo con le proprie opere importanti luoghi della sua città, fra cui la Vittoria alata del Monumento ai Caduti del Banco di Sicilia, trafugata e poi fortunosamente recuperata ma purtroppo seriamente danneggiata. Il volume è corredato da schede che riportano dati dettagliati sulle medaglie, documentate dalle immagini del loro recto e verso, oltre ad essere arricchito da lettere dell'epoca e foto che testimoniano l'intensa attività dell'artista.
16,00

Nel segno di Michelangelo. La scultura di Giovan Angelo Montorsoli a Messina

Nel segno di Michelangelo. La scultura di Giovan Angelo Montorsoli a Messina

Alessandra Migliorato

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2014

pagine: 144

Una vera e propria folgorazione colse i messinesi all'arrivo di Giovan Angelo Montorsoli, scultore e architetto toscano, discepolo di Michelangelo, che visse e operò per ben dieci anni nella città dello Stretto. Per Messina realizzò alcuni dei suoi capolavori, tra cui la Fontana del Nettuno, la Fontana di Orione e l'Apostolato del duomo, opere tuttora ammirate, portando con sé la lezione del Maestro. Il volume, nel ripercorrere la produzione artistica del Montorsoli, affronta infatti questioni cruciali come l'influsso del linguaggio michelangiolesco, l'apporto offerto all'arte isolana mediante l'immissione di nuove tipologie scultoree e le dinamiche dei rapporti con gli altri artisti e con la committenza.
16,00

L'immagine artistica della medicina in Sicilia

L'immagine artistica della medicina in Sicilia

Antonino G. Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2014

pagine: 136

Il volume ricostruisce in un percorso cronologico, accompagnato da un suggestivo corredo iconografico, le testimonianze del legame fra arte figurativa e medicina prodottesi in Sicilia dalla preistoria al XX secolo. Il binomio medicina-arte nell'Isola prende infatti l'avvio dai graffiti preistorici dell'Addaura, pregni di significati simbolici magico-medici-religiosi, per arrivare ai novecenteschi visionari disegni di Bruno Caruso dedicati agli alienati del manicomio di Palermo, passando per i templi greci di Asclepio, le terme romane e gli hospitalia medievali per i lebbrosi.
18,00

Viaggio nei piccoli musei della Sicilia

Viaggio nei piccoli musei della Sicilia

Valeria P. Li Vigni, Chiara Sciortino

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2014

pagine: 128

La guida ai piccoli musei della Sicilia si propone come un agile strumento per il turista che voglia visitare luoghi poco noti della nostra Isola ma di grande interesse, cogliendo attraverso le raccolte esposte la storia, la cultura, le tradizioni, le produzioni la cui memoria si cerca di preservare. Attraverso pratiche e sintetiche schede i musei vengono presentati secondo una suddivisione per aree geografiche con il riferimento alla tipologia di appartenenza (musei naturalistici, storici, etnoantropologici, interdisciplinari, archeologici, ecc.). Il volume è inoltre arricchito da otto mappe che individuano per ogni tipologia i musei sul territorio.
16,00

Pisa e la Sicilia occidentale. Contesto storico e influenze artistiche tra XI e XIV secolo

Pisa e la Sicilia occidentale. Contesto storico e influenze artistiche tra XI e XIV secolo

Giuseppe Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2014

pagine: 108

Il rapporto storico-artistico che congiunse Pisa con la Sicilia nel tardo Medioevo, tra l'XI e il XIV secolo, è indagato nel presente volume. Viene qui offerta una felice sintesi di un tema di grande rilievo e dalle molte sfaccettature, che trova nella porta di Bonanno Pisano per la cattedrale di Monreale e nella Madonna di Trapani di Nino Pisano gli apici artistici di una fase densa di esperienze e sedimentazioni, analizzate focalizzando l'attenzione sull'area occidentale dell'Isola e in particolare su Palermo, suo principale centro urbano. Un corredo di immagini in bianco e nero interne al testo, insieme a splendide tavole a colori, offre un'autentica testimonianza delle preziose opere d'arte nate da questa contaminazione.
16,00

La villa romana del Casale di Piazza Armerina. Guida all'interpretazione degli ornati musivi. Mito e realtà tra gli ambienti delle residenza tardoantica

La villa romana del Casale di Piazza Armerina. Guida all'interpretazione degli ornati musivi. Mito e realtà tra gli ambienti delle residenza tardoantica

Libro: Libro rilegato

editore: Kalós

anno edizione: 2013

pagine: 240

Pensata in conclusione del lungo restauro, La Villa romana del Casale di Piazza Armerina è una guida ufficiale alla villa tardoantica, uno dei siti archeologici più conosciuti dell'area mediterranea. La parte iniziale ripercorre la storia del monumento all'interno del contesto geografico e la ricostruzione dell'intero corso di scavi e ricerche, mentre l'effettivo corpus del libro offre la puntuale descrizione di tutti gli ambienti, analizzati nella loro struttura e funzione, decorazione pavimentale e parietale, accompagnata da un ricco corredo iconografico. La guida riporta il pensiero ufficiale degli storici e degli archeologi che hanno studiato la residenza tardoantica, contribuendo così a fare luce sulle numerose questioni storiche e artistiche riguardanti questo straordinario complesso, patrimonio dell'Unesco dal 1997.
20,00

Il Caravaggio di Palermo e l'oratorio di San Lorenzo

Il Caravaggio di Palermo e l'oratorio di San Lorenzo

Giovanni Mendola

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2012

pagine: 160

Se la presenza di Caravaggio in Sicilia rimane cosa certa, il Prof. Mendola mette in forse il conclamato soggiorno palermitano dell'artista e, documenti alla mano, sposta indietro nel tempo l'esecuzione della famosa tela della Natività, oggi purtroppo scomparsa. Questo volume abbondantemente illustrato, frutto di anni di ricerca, non solo è indispensabile per lo studio della vicenda artistica del Caravaggio, ma offre una ricchissima documentazione della fabbrica dell'Oratorio di San Lorenzo attraverso i secoli, con dettagliati riferimenti all'ambiente culturale, religioso ed economico di Palermo tra il Cinquecento e il Seicento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.