Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nave di Teseo: I delfini

Entro a volte nel tuo sonno

Entro a volte nel tuo sonno

Sergio Claudio Perroni

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 175

"A ogni vita appartengono scorci sulla bellezza assoluta che ciascuno di noi porta dentro di sé, quasi senza accorgersene. Finestre che possono spalancarsi sull'intensità dolente dei sentimenti, sulla leggerezza dei gesti piccoli e delle emozioni più universali, "confessioni del sentire", come le chiamava Pessoa, che nelle pagine di Sergio Claudio Perroni conoscono la forma potente e delicata di una poesia che scivola nella compattezza di una prosa breve, per tornare sempre all'origine di un ritmo dettato dal vivere, ancor prima che dallo scrivere. Entro a volte nel tuo sonno ci fa esplorare, come in un ideale atlante dell'anima, tutte le variazioni dell'esistenza - tra paure e passioni, volontà e istinti, mancanze e rinascite - per ricomporre i frammenti dei nostri discorsi interiori quotidiani, e donarci le parole esatte per saperli riconoscere e, finalmente, dire. " Reinventa quello che tutti abbiamo provato, lo riformula da capo, punto per punto, lemma per lemma - l'amore, la colpa, la tristezza, l'estasi, il vuoto, la tenerezza, la solitudine, la curiosità, l'ispirazione, il rimorso, la malinconia -, come se si trattasse, sì, di salvarlo, questo mondo, di imbarcarlo su un'arca e di salvare dal diluvio questo mondo interiore di tutti noi." (Dalla postfazione di Sandro Veronesi)
15,00

Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri. Dizionario dei monumenti e dei loro autori

Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri. Dizionario dei monumenti e dei loro autori

Vittorio Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 656

Ci sono luoghi che attraversiamo quotidianamente nelle nostre città e che nella fretta di una meta da raggiungere manchiamo di cogliere. Roma è piena di queste occasioni di bellezza: dai palazzi rinascimentali, attraverso la grande stagione del Barocco, alle architetture avveniristiche di questo secolo, tra chiese, fontane, piazze e musei, luoghi celebri e sorprese da scoprire. Vittorio Sgarbi compie una ricognizione totale delle bellezze architettoniche di Roma, suggerisce al lettore una serie di itinerari d’autore per orientarsi tra queste meraviglie e compone un’opera straordinaria per la quantità di edifici e autori citati. Con oltre 650 schede di autori e 1500 opere segnalate, questo libro è una guida alle architetture della capitale e uno strumento prezioso di conoscenza della storia artistica della città, che guarda al suo passato ma anche ai nuovi progetti in corso di realizzazione. A turisti e abitanti di Roma non resta altro che alzare gli occhi e, fosse anche solo per pochi secondi, fermarsi a godere con consapevolezza le mirabilia della città eterna. Nuova edizione.
25,00

Giorgio Manganelli. Aspettando che l'inferno cominci a funzionare

Giorgio Manganelli. Aspettando che l'inferno cominci a funzionare

Lietta Manganelli

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 208

“I nati di mercoledì, governati da Mercurio, spiccano per intelligenza e razionalità, ma hanno un’autentica repulsione per doveri e responsabilità,’ così recita l’oroscopo del giorno. Ed è proprio un mercoledì quando, alle quattro e mezzo del mattino del 15 novembre 1922, nasce a Milano, in una casa di via Boscovich al numero 4, mio padre, Giorgio Manganelli, il futuro Manga.” Lietta Manganelli racconta il padre Giorgio in una biografia letteraria e familiare al tempo stesso. Inseguendo le tracce del Manga tra lettere, appunti e segreti privati, disegna il ritratto inedito di un maestro della letteratura del Novecento, per scoprire una vita che somiglia molto alla sua scrittura, un equilibrista sospeso tra realtà e invenzione.
18,00

La stanza sull'acqua

La stanza sull'acqua

Roberto Pazzi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 208

Sulle sponde del Nilo non si vedono che distruzione e presagi di morte. Una nave, bianca e misteriosa, risale a fatica le acque. Un’altra, nera e non meno inquietante, discende il fiume. Entrambe sono l’ultima dimora di due vite specularmente affini, dai legami del sangue al destino iscritto negli astri. Cesarione, presunto figlio di Cesare e Cleopatra, scappa dai Romani che lo temono perché potrebbe compromettere l’ascesa di Ottaviano. Afra fugge dagli Etiopi dei quali è regina non voluta. I loro destini si incroceranno in un amore che ha per casa le acque del Nilo e in una fine inaspettata verso l’oblio e la salvezza.
17,00

L'«italiana»

L'«italiana»

Joseph Zoderer

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 143

Walsche è il termine, non privo di disprezzo, che i sudtirolesi di lingua tedesca utilizzano per identificare le persone italofone. Olga è una ragazza nata e cresciuta in un minuscolo paesino arroccato sulle montagne, una comunità piccola, diffidente, chiusa e sciovinista. È stato un sollievo per lei raggiungere la madre che era fuggita in città dopo aver abbandonato il marito, maestro del paese e dedito alle carte e alla bottiglia, per cercare una vita che fosse sua. Olga in città trova gli spazi che in montagna le mancavano, nuove prospettive e si innamora di Silvano, un meridionale, il tradimento definitivo delle sue origini, agli occhi dei compaesani. Diventa la Walsche, l'"italiana", e quando è costretta a tornare al paese per il funerale del padre deve fare i conti con quella realtà che pensava di essersi lasciata alle spalle. E con le sue radici. Joseph Zoderer dà vita a un romanzo ricco di personaggi vivi e affascinanti, Olga su tutti, affrontando, con rispetto e coinvolgimento, il tema difficile e doloroso della convivenza e del rispetto reciproco tra culture diverse.
16,00

Trilogia degli specchi

Trilogia degli specchi

Michele Ainis

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 400

"I personaggi di Ainis si sforzano di 'vedere chiaro', di ritrovare un bandolo (e in questo fanno pensare a una tensione illuministica sul binario Sciascia, a una inquietudine labirintica sul binario Borges). E prendono forma con un lessico che spinge la pagina di romanzo verso l'elegia, l'accensione lirica." Dalla prefazione di Paolo Di Paolo La Trilogia degli specchi è una grande opera in tre atti, che raccoglie il mondo narrativo di Michele Ainis, un universo tra immaginazione e realtà che tocca i nostri sentimenti più profondi. La scrittura di Ainis mette alla prova gli inciampi della memoria, illumina quello che siamo stati e rivela ciò che, forse, non sappiamo di essere. In un gioco di riflessi che assomiglia molto all'illusione quotidiana che guida le nostre passioni, i nostri desideri, le nostre stesse vite.
24,00

Dietro la porta chiusa

Dietro la porta chiusa

Colette Shammah

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 272

Thöby ha paura di vivere, fa il meccanico in un paesino di montagna, ha scarsissimi rapporti umani. Non vede Greta, sua madre, da tre anni. Una lunga serie di incomprensioni reciproche li ha irrimediabilmente allontanati. Ma adesso che il mare ha restituito alla spiaggia il cadavere di Greta, morta forse a causa di un malore o forse suicida, Thöby deve fare i conti con il proprio passato. Anche il rapporto di Vittoria, la migliore amica di Greta, con la figlia Margherita è faticoso e frustrante: nello stesso momento in cui le ha annunciato di essere incinta, Margherita, mossa da un dolore antico e mai dimenticato, ha anche proibito a Vittoria di interessarsi attivamente alla gravidanza. Il commissario Roberto Lumis ha fama di essere un uomo inflessibile ma c’è qualcosa in Thöby che lo interpella nel profondo. L’incontro fra le solitudini di Thöby, Vittoria e Lumis alla camera ardente di Greta e gli eventi inaspettati che ne seguiranno scardineranno con rara potenza dinamiche cristallizzate da anni. Dopo “In compagnia della tua assenza”, Colette Shammah torna con un romanzo sulla memoria, i silenzi famigliari e il potere curativo delle parole.
18,00

Umberto Eco e la politica culturale della sinistra

Umberto Eco e la politica culturale della sinistra

Claudio Crapis, Giandomenico Crapis

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 272

Nell’ottobre 1963 il settimanale del Partito comunista italiano “Rinascita” pubblicava un lungo articolo di Umberto Eco “sui problemi della cultura di opposizione”. Quel saggio – per la precoce notorietà del giovane intellettuale, l’introduzione di temi inediti, e la capacità di Eco di tenere insieme “alto” e “basso”, nonché di spaziare in campi tra loro molto diversi – costituì una provocazione feconda per la cultura di sinistra, da cui nacque un dibattito destinato a ridiscutere lo stesso ruolo dell’intellettuale engagé, che coinvolse tra gli altri Rossana Rossanda, Edoardo Sanguineti, il filosofo Louis Althusser. Questo libro ricostruisce una stagione irripetibile della politica e della cultura italiane, tra la nascita delle neoavanguardie e l’esplosione dei mezzi di comunicazione di massa, e presenta per la prima volta in volume cinque articoli e saggi dispersi di Eco, fondamentali per comprendere la sua formazione e il suo pensiero critico.
16,00

L'imperfetta meraviglia

L'imperfetta meraviglia

Andrea De Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 400

Succede in Provenza, d’autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti. Ancora un grande evento però si prepara. Quasi a sorpresa, sul locale campo di aviazione, si terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, un po’ per fini umanitari, un po’ per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshank, vocalist del gruppo e carismatico leader. I preparativi fervono, organizzati con piglio fermo dalla futura moglie di Nick. In paese c’è una gelateria gestita da Milena Migliari, una giovane donna italiana che i gelati li crea, li pensa, li esperimenta con tensione d’artista. Un rovello continuo che ruota attorno all’equilibrio instabile del gelato, alla sua imperfetta meraviglia perché concepita per essere consumata o per liquefarsi, per non durare. Così una rockstar inglese e una ragazza italiana incrociano i loro destini e nel giro di tre giorni, dal mercoledì al venerdì, tutto accelera e precipita in un vortice inevitabile ed esilarante. “L’imperfetta meraviglia” alterna il ritmo del rock, la leggerezza della commedia brillante, e la profondità del tempo che tutto cambia e modifica. Un continuo mutamento che è la bellezza della vita, la possibilità di essere veramente, fino in fondo, quel che siamo.
15,00

Profana Commedia della fotografia italiana

Profana Commedia della fotografia italiana

Italo Zannier

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 128

“Le immagini vanno lette nel mistero iconico, spesso fatalmente poetico, che è possibile individuare nelle vibrazioni dei segni, dove c’è il profumo della Verità”. Nel racconto di una notte magica e onirica, Italo Zannier disegna la sua, personalissima, storia della fotografia, la “Signora dell’Arte” a cui ha dedicato la vita. Una commedia profana in cui l’autore personaggio evoca la selva dei numi tutelari, da Nicéphore Niépce a Gianni Berengo Gardin, in un percorso che dagli esperimenti analogici di due secoli fa porta all’era della fotografia digitale, in cui l’immagine ha invaso le nostre esistenze. Nel mezzo, il sorgere di una cultura fotografica in Italia, gli incontri con i grandi maestri, le scoperte e le cocenti delusioni, la difesa appassionata di una sempre più necessaria educazione all’immagine.
18,00

Sulla letteratura

Sulla letteratura

Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 384

Gli scritti riuniti in questa raccolta vertono sulle funzioni della letteratura, su autori che Eco ha frequentato a lungo come Nerval, Joyce, Borges (ma anche Aristotele e Dante), sull’influenza di alcuni testi più o meno letterari sullo sviluppo degli eventi storici, su alcuni problemi tipici del narrare, come la rappresentazione verbale dello spazio, l’ironia intertestuale, la natura dei mondi possibili della finzione, e su alcuni concetti chiave della scrittura “creativa”, come il simbolo, lo stile, la “zeppa” (ovvero i momenti apparentemente “morti”, e meramente funzionali nello sviluppo di una forma artistica). In alcuni di questi interventi, e specialmente nell’ultimo (“Come scrivo”), Eco sceglie come esempio e oggetto di riflessione la sua stessa attività di narratore, ma anche i saggi in cui non parla direttamente di sé gettano una luce sul suo fare letterario. Scritti occasionali, dunque, ma che rivelano una continuità di interessi, un costante richiamo alle stesse fonti d’ispirazione. Scritti che, anche quando si richiamano ai temi e ai problemi di una semiotica della letteratura, sviluppano una riflessione senza ricorso a tecnicismi, facendo sorgere le idee da un’appassionante panoplia di esempi concreti.
15,00

Diario minimo

Diario minimo

Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 192

“Dal 1959 al 1961 curavo sul Verri una rubrica, ‘Diario minimo’, che intendeva raccogliere osservazioni di costume, parodie letterarie, fantasie e dissennatezze di autori vari. Alcuni pezzi, ritagli di giornale, citazioni bizzarre et similia, erano anonimi, e per quanto ricordo i vari collaboratori della rivista me li passavano via via per alimentare la rubrica. Essendone alimentatore per mandato, vi avevo pubblicato più di ogni altro, prima piccole moralità e poi via via pastiches letterari. Verso il 1962 Vittorio Sereni mi chiese di riunire questi miei pezzi in un volume e siccome, a rubrica ormai estinta, ‘Diario minimo’ era diventato ormai quasi il nome di un genere, scelsi questo titolo per il libro che poi uscì nel 1963. La storia del libro è quella che è: so che in vari dipartimenti di architettura si insegna ancora il Paradosso di Porta Ludovica, per non dire della ‘Fenomenologia di Mike Bongiorno’, citata anche da chi non l’ha letta, tanto che mi è accaduto di vederla definita come ‘un libro su’, mentre si tratta di sei paginette. (…) Sempre fedele all’insegna palazzeschiana del ‘lasciatemi divertire’.”
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.