Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Nuova Italia: Pensatori antichi e moderni

Così parlò Zarathustra

Così parlò Zarathustra

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1987

pagine: XLIV-68

Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
7,49

Discorso di metafisica

Discorso di metafisica

Gottfried Wilhelm Leibniz

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1992

pagine: 128

11,70

Opere filosofiche

Opere filosofiche

Voltaire

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1990

9,24

Lettera sulla tolleranza

Lettera sulla tolleranza

John Locke

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1990

8,62

Fenomenologia dello spirito. Antologia

Fenomenologia dello spirito. Antologia

Friedrich Hegel

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1984

pagine: XL-100

9,30

Discorso sul metodo. Per le Scuole superiori

Discorso sul metodo. Per le Scuole superiori

Renato Cartesio

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1983

pagine: VI-154

9,24

Le meditazioni metafisiche

Le meditazioni metafisiche

Renato Cartesio

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1983

pagine: LXVIII-124

8,62

I presocratici. Antologia di testi

I presocratici. Antologia di testi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1982

pagine: XXVI-106

7,20

Scritti di filosofia politica. «Per la pace perpetua» e altri scritti
12,00

La fenomenologia trascendentale

La fenomenologia trascendentale

Edmund Husserl

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1974

pagine: XLVIII-320

11,30

Etica

Etica

Baruch Spinoza

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1973

pagine: X-238

11,26

Trattato teologico-politico
9,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.