La Scuola SEI: Maestri. Testi e profili
Il cavaliere. Guerrieri
Deborah Murrell
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 32
Un volume ricco di informazioni sui cavalieri medioevali, con dettagliate illustrazioni a piena pagina. Per scoprire le armi, le armature, le tecniche di combattimento e le usanze tipiche di questi particolari combattenti. Un libro per lasciarsi affascinare da un mondo lontano, avvincente e misterioso.
I viaggi di Perseo
Albert Jané, Montserrat Batet
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 24
La vicenda del principe Perseo dalla sua lotta con Medusa al suo avventuroso rientro in patria, fino alla lotta con il pretendente di sua madre e al compimento del suo destino rivelato allo zio Acrisio alla sua nascita. La storia è narrata con parole semplici per facilitare la comprensione dei piccoli lettori. Le illustrazioni coinvolgenti avvicinano alla conoscenza del mito. La collana "Cavallo mitologico" vuole avvicinare i bambini dai 4 ai 7 anni ai grandi miti dell'antichità. Un linguaggio semplice e illustrazioni per far conoscere la vita e le favolose avventure di dei ed eroi che hanno avuto una grandissima influenza sulla cultura della nostra civiltà. Età di lettura: da 4 anni.
Il gladiatore. Guerrieri
Deborah Murrell
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 32
Un volume ricco di informazioni sul mondo dei famosi lottatori dell'antica Roma, con dettagliate illustrazioni a piena pagina. Per scoprire le armi, le tradizioni e i luoghi in cui si esibivano questi combattenti di fronte e a migliaia di spettatori. Un libro per lasciarsi affascinare da un mondo lontano e misterioso.
Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 416
I cambiamenti sociali impongono sempre di più la necessità di instaurare nuovi legami tra le principali istituzioni educative: famiglia e scuola. Questo volume parte dall'analisi dell'esperienza, anche multiculturale, di diversi paesi europei per offrire spunti concettuali ed operativi ai docenti e ai genitori al fine di promuovere reali forme di corresponsabilità educativa.
La missione di educare
Paolo VI
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
La riflessione sull’educazione negli scritti di Giovanni Battista Montini: gli anni dell’attività come assistente della FUCI, l’episcopato milanese, il pontificato di Paolo VI. I temi sono quelli dello studio e dell’insegnamento, della formazione cristiana dei giovani, dell’evangelizzazione intesa come educazione alla fede. «La gioventù avrebbe bisogno di sperare nella giustizia; forse ha un senso eccessivo dell’ingiustizia che ancora è diffusa nel mondo; noi non dobbiamo deludere la sua speranza che l’ingiustizia possa essere se non debellata, almeno gradualmente rimossa. La gioventù ha forse un eccessivo desiderio di dinamismo: non dobbiamo così frenare questo dinamismo da togliergli la spinta verso una perfezione maggiore di quella presente».
Un formatore di coscienze
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume propone materiali poco conosciuti e in gran parte inediti scritti da don Primo Mazzolari (1890-1959) riguardo ad alcuni grandi temi dell'educazione. Dopo aver proposto una sintesi della biografia del parroco di Bozzolo, l'autore esamina il ruolo centrale assegnato da don Mazzolari alla coscienza della singola persona, con il conseguente dovere di educare/educarsi alla coscienza, sia sul piano della fede e della morale, sia su quello della professione e dell'impegno sociale e politico. Il libro si sofferma sul rapporto che don Mazzolari intrattenne con gli insegnanti, per aiutarli a riflettere sul significato del loro lavoro e della loro missione pedagogica. Emergono importanti annotazioni come il "dovere" dell'intelligenza e la preminenza dei doveri professionali persino rispetto a quelli della militanza nella Chiesa.
Nel deserto con amore
Charles de Foucauld
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
Charles de Foucauld (1858-1916) è tra le più nobili figure del Novecento. Dopo un'avventurosa carriera militare e viaggi di esplorazione in Marocco, si converte e diventa testimone mite del Vangelo tra i tuareg del Sahara. I testi qui raccolti consentono di ripercorrere la vicenda umana e spirituale di frère Charles nei suoi snodi salienti, e di ravvivare così la memoria di un personaggio che offre agli uomini del nostro tempo profonde intuizioni spirituali.
Dewey. Pedagogia, scuola e democrazia
John Dewey
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 208
John Dewey (1859-1952) fu forse il più influente pensatore sociale ed educativo del ventesimo secolo, protagonista del pragmatismo filosofico, del ripensamento dei modelli democratici, della diffusione dell'attivismo pedagogico. Fu autore di testi fondamentali nel pensiero contemporaneo come The School and Society (1899), Democracy and Education (1916) e Lìberalism and Social Action (1935). Il volume raccoglie il suo manifesto, Il mio credo pedagogico, seguito da alcuni dei principali scritti di argomento educativo, rappresentativi delle varie stagioni della sua attività intellettuale e dei temi di discussione centrali nel suo pensiero, come il metodo della pedagogia attiva, la natura collettiva del processo di apprendimento, il circuito di reciproco rafforzamento tra educazione progressiva ed efficacia del processo democratico.
Educazione, religione, nonviolenza
Aldo Capitini
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 144
Aldo Capitini (1899-1968) è una figura rappresentativa e al tempo stesso originale della cultura italiana del Novecento. Questa raccolta di scritti inediti presenta la sua pedagogia come una filosofia dell'educazione fondata sul principio della compresenza di tutti, che ha il compito di indicare ad ogni soggetto la propria responsabilità nei confronti dell'altro e del bene comune. La compresenza, l'apertura, l'aggiunta, la tramutazione, il valore, il maestro-profeta, la scuola aperta, la riforma dell'Università: sono questi alcuni dei temi che il volume ci fa vedere in elaborazione, richiamando l'attenzione del lettore sulla straordinaria attualità di una pedagogia che promuove l'incontro tra educazione e religione in vista della costruzione di un mondo nonviolento.
L'arte di educare
Pavel Aleksandrovic Florenskij
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 160
Definito dai suoi contemporanei il "Leonardo da Vinci della Russia", Pavel Aleksandrovié Florenskij è uno dei pensatori più geniali e poliedrici del XX secolo: filosofo della scienza, fisico, matematico, ingegnere elettrotecnico, epistemologo, ma anche filosofo della religione e teologo, teorico dell'arte e di filosofia del linguaggio, studioso di estetica, di simbologia e semiotica. Presbitero nella Chiesa ortodossa russa e padre di cinque figli, riesce a conciliare un'intensa attività di ricerca scientifica e di insegnamento con le diverse esigenze familiari e pastorali. Con l'accusa di attività controrivoluzionaria, viene fucilato nel 1937, dopo cinque anni di gulag. Questa raccolta presenta le dimensioni del pensiero educativo di Florenskij: mistero, cultura, bellezza, persuasione e perfezione, amicizia. Nuclei originari e vitali che nascono da una rivisitazione del mondo simbolico dell'infanzia e dall'esplorazione delle potenzialità del mondo interiore del bambino.
Il guerriero greco. Guerrieri
Deborah Murrell
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 32
Un volume ricco di informazioni sul mondo dei guerrieri dell'antica Grecia, con dettagliate illustrazioni a piena pagina. Per scoprire le armi, le armature, gli ordigni bellici e le grandi battaglie dei grandi eserciti greci. Un libro per lasciarsi affascinare da un mondo lontano, avvincente e misterioso.
Fermento educativo e integralismo religioso
Giorgio La Pira
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 72
Il volume riporta il testo originale di un commento ad un saggio di Giorgio La Pira apparso sulla rivista "Cronache sociali", pubblicazione edita a Roma negli anni 1947-1951 e animata da importanti collaborazioni, come quelle di Giuseppe Rossetti, Amintore Fanfani, Giuseppe Lazzati e dello stesso La Pira.