La Scuola SEI: Maestri. Testi e profili
Prometeo
Albert Jané, Pere Ginard
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 24
La storia del principe Giasone e dell'avventura degli Argonauti alla conquista del famoso vello d'oro narrata con parole semplici per facilitare la comprensione dei piccoli lettori. Le illustrazioni coinvolgenti avvicinano alla conoscenza del mito. Età di lettura: da 4 anni.
Gli argonauti
Albert Jané, Maria Espluga
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 24
La storia del principe Giasone e dell'avventura degli Argonauti alla conquista del famoso vello d'oro narrata con parole semplici per facilitare la comprensione dei piccoli lettori. Le illustrazioni coinvolgenti avvicinano alla conoscenza del mito. Età di lettura: da 4 anni.
«Teoria dell'educazione» e altri scritti pedagogici
Lucien Laberthonnière
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 256
Prete dell’Oratorio di Francia, Lucien Laberthonnière (1860-1932) è stato uno dei più vigorosi pensatori cristiani del primo Novecento. Questo volume offre la prima raccolta completa dei suoi scritti pedagogici, compresi alcuni inediti. Tra i testi presentati spicca la Teoria dell’educazione (1901), dove l’autore espone la sua concezione dell’autorità-servizio, che dal contesto educativo estende a tutte le forme che l’autorità assume nelle diverse società, e in particolare nella Chiesa, società spirituale per eccellenza. Alcuni contributi mostrano, per altro, una riflessione attenta non solo ai grandi principi, ma anche ai concreti problemi scolastici e didattici. Chiude la raccolta un singolare testo del 1929, dove Laberthonnière, sollecitato a riflettere sulla natura di una scuola laica, auspica l’avvento di un ambiente educativo che, evitando le derive tanto del confessionalismo quanto della neutralità, si sforzi d’essere una scuola di ricerca e di dialogo.
Dio e il bambino e altri scritti inediti
Maria Montessori
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 384
Una grande pedagogista, scienziata, femminista, educatrice, pacifista: Maria Montessori è stata la donna italiana più famosa nel mondo in ambito intellettuale. La sua opera pedagogica è ancora molto studiata; il suo "metodo” è vivo e presente nelle scuole dell’infanzia di vari Paesi. Dotata di sincera e calda fede religiosa, Maria Montessori è stata apprezzata e lodata dai papi Benedetto XV e Paolo VI, anche se attorno a lei si è andata costruendo la “leggenda nera” di una Montessori laicista, naturalista, anti-cristiana, teosofa. Questo libro cerca di rileggere, con verità storica e senza preconcetti storiografici, la sua figura e la sua prospettiva pedagogica, presentando opere sull’educazione religiosa – il testo, inedito in Italia, Dio e il bambino e altri scritti, mai pubblicati e finora ignoti, degli anni Trenta – e materiali documentari che gettano nuova luce sulla biografia della Montessori, oltre ogni deformazione o leggenda.
Educazione cristiana alla professionalità
San Josemaría Escrivá de Balaguer
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 160
La testimonianza e l’attualità di un grande maestro cattolico del Novecento e del secolo appena iniziato: Josemaría Escrivá de Balaguer (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei. In ambito educativo la sua azione pastorale ha promosso, direttamente e indirettamente, la nascita di centinaia di istituzioni: università, scuole elementari e medie, istituti professionali, licei, club per la formazione della gioventù nel tempo libero, iniziative sportive, centri culturali, residenze universitarie, scuole agrarie... Il suo ministero sacerdotale, attraverso il messaggio della santificazione del lavoro – che ha come primo gradino il perfetto compimento del proprio dovere professionale – ha insegnato a migliaia di uomini e donne la pratica e il gusto per il lavoro ben compiuto per amore di Dio e del prossimo.
La vita come dialogo
Martin Buber
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 240
Martin Buber (1878-1965) fu uno dei maestri della svolta dialogica del pensiero filosofico del Novecento. Nell'assegnare il primato alla "relazione" rispetto al "soggetto" della tradizione e della modernità occidentali, egli interpreta la crisi dell'Occidente prospettandone la rigenerazione grazie al pensiero "dialogico". Il volume, oltre a ricostruire nell'introduzione il percorso speculativo di Buber, ne documenta le tappe attraverso passi antologici tratti dalle sue opere più significative (dai Discorsi sull'Ebraismo a Il problema dell'uomo, da L'Io e il Tu a Sentieri in utopia ai Discorsi sull'educazione). Il lettore vi troverà spunti di riflessione particolarmente attuali per fronteggiare le sfide del mondo contemporaneo, che sempre più spesso invoca il dialogo fra gli uomini come condizione della sua stessa sopravvivenza.
La parola agli ultimi
Lorenzo Milani
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
Lorenzo Milani (1923-1967), con la sua critica al classismo e alla selettività della scuola obbligatoria pubblica e privata, ha lasciato un'impronta indelebile come maestro e come cittadino; con Barbiana, in veste di parroco, ha saputo anche dimostrare che una buona scuola, pur in condizioni pedagogiche e sociali estreme, è possibile. Secondo la sua teologia pastorale la parola non è parola di Dio se si limita ad aggiungersi alle nostre, ma diventa tale se in esse si fa carne. Da qui nascono il suo amore per le parole e il miracolo che fa sì che al lettore laico nulla risulti eccedente e al cristiano non manchi "la menzione esplicita del Nome del Padrone".
Un profeta postmoderno
Ivan Illich
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 128
Ivan Illich (1926-2002), intellettuale cosmopolita, si forma come sacerdote cattolico in contatto con il circolo romano di Maritain. Attivo nell'apostolato tra i portoricani nordamericani e nella Chiesa latinoamericana, a cavallo del Concilio Vaticano II, viene maturando una radicale critica delle istituzioni. Educazione, medicina, economia, insieme alla consapevolezza della storicità delle istituzioni sociali, si coniugano con una tensione utopica non priva di nostalgie premoderne. La sua opera, piena di suggestioni che hanno influenzato il dibattito culturale mondiale da Charles Taylor a Serge Latouche, si intreccia inoltre con autorevoli proposte storiografiche come quelle di Philippe Ariès, Michel Foucault e Paolo Prodi.
Fede e radicalismo sociale
Dorothy Day
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 128
Radicalismo sociale non vuol dire ateismo, il cristianesimo comporta interesse profondo per le sorti del mondo. Questa sembre essere la lezione che ci ha lasciato la statunitense Dorothy Day (1897-1980), una delle grandi protagoniste del cattolicesimo sociale del Novecento. Fondatrice del giornale "The Catholic Worker" e dell'omonimo movimento che creò case di ospitalità soprattutto per gli emarginati in città e in campagna, conciliò un mestiere moderno come il giornalismo con una fede intensamente vissuta. I brani antologici presentati, tratti dalle autobiografie e dal giornale, ripercorrono le tappe della sua vita, compresa tra lo "scrivere" e il "fare". Educò con la sua azione generazioni di giovani americani al senso della comunità, della giustizia, della democrazia e della solidarietà sociale e a un profondo pacifismo.
Credere, sperare, amare. Motivi pedagogici e spirituali
Carlo Carretto
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
La biografia di Carlo Carretto (1910-1988) presenta due fasi distinte: la prima relativa agli anni della militanza nell'Azione Cattolica, la seconda, dal 1954 in poi, concernente la scelta di vita religiosa. Nella raccolta antologica qui presentata si è mantenuta questa distinzione: nella prima parte si coglie la passione apostolico-educativa di Carretto. I testi della Parte seconda rispecchiano un considerevole cambio di registro: dopo l'ingresso nella comunità dei Petits Frères, Carretto si scosta dalla visione troppo "attivistica" e opta per un'adesione "disarmata" al Vangelo. Ne scaturiscono pagine di intensa spiritualità, in grado di illuminare ancora oggi convincenti percorsi di educazione cristiana.
Persona e libertà
Luigi Pareyson
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 192
Al centro del pensiero di Luigi Pareyson è la considerazione del rapporto tra persona e essere, uomo e verità, rapporto problematico che passa attraverso la libertà. In questo ambito l’autore ha elaborato un’estetica che ha avuto larga diffusione costituendosi come alternativa a quella crociana, e una teoria dell’interpretazione che ne fa uno dei grandi maestri dell’ermeneutica contemporanea insieme a Gadamer e Ricoeur. Luigi Pareyson (1918-1991), una delle figure filosofiche più importanti della seconda metà del Novecento, ha svolto una forma originale di personalismo a contatto con i grandi filosofi dell’esistenza (Heidegger, Jaspers, Marcel, Berdjaev).
Educare alla libertà umana e cristiana
David Maria Turoldo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questa antologia propone sia scritti di esplicita finalità formativa, sia testi che illustrano i temi che per Turoldo costituiscono il fondamento dell’educazione umana e cristiana di giovani e adulti, finalizzata alla formazione di coscienze libere e responsabili. Lo stile educativo che viene proposto e praticato è quello improntato al colloquio, all’accompagnamento rispettoso, alla franchezza, nella condivisione della comune umanità e nell’amicizia. Padre David Maria Turoldo (1916-1992), poeta e teologo, è stato una voce profetica nella Chiesa italiana, a servizio dell’attuazione del Concilio, del cammino ecumenico, dell’impegno per la pace, la giustizia, la difesa e liberazione di poveri e oppressi.